Modello RED Inps: cos’è, chi lo deve presentare, le sanzioni

circolare inps chiarimenti sull'aumento delle pensioni di invalidità

Il modello Red è una dichiarazione della situazione reddituale che i pensionati, titolari di prestazioni collegate al reddito, hanno l’obbligo di presentare ogni anno, entro il 28 febbraio, all’Inps al fine di verificare il diritto a tali prestazioni.

Sono prestazioni collegate al reddito, quelle che possono essere elargite dall’Inps solo se il cittadino possiede redditi inferiori a un determinato ammontare, come ad esempio l’assegno sociale, la pensione d’invalidità e la pensione ai superstiti.

Sono i pensionati che devono ricordarsi di provvedere a tale adempimento entro il 28 febbraio di ogni anno poiché l’Inps non invia più alcuna comunicazione cartacea per ricordare l’obbligo.

Come va comunicato il modello Red?

Il modello Red può essere comunicato online all’INPS attraverso il servizio dedicato sulla piattaforma Inps, in alternativa tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164164 da rete mobile;
  • CAF e altri soggetti abilitati convenzionati con l’INPS;
  • strutture territoriali INPS.

Quali sono le prestazioni collegate al reddito che obbligano all’Invio del modello Red?

Il modello Red deve essere inviato quando si percepisce una delle seguenti prestazioni:

– integrazione al minimo della pensione e dell’assegno d’invalidità;

– pensione di invalidità e assegno ordinario di invalidità;

– maggiorazione sociale, maggiorazione sociale per gli assegni sociali e incremento delle maggiorazioni;

– pensione sociale, aumento della pensione sociale ed assegno sociale;

– assegno per il nucleo familiare (da non confondere con l’assegno al nucleo familiare- ANF);

– trattamenti di famiglia;

– pensione ai superstiti, sia indiretta che di reversibilità;

– aumenti per le prestazioni di invalidità civile erogate con le regole della pensione o dell’assegno sociale;

– maggiorazione della pensione o dell’assegno di invalidità per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti con età inferiore ai 65 anni;

– importo aggiuntivo di 154,94 euro;

– prestazioni erogate a minorati civili prima del compimento del 65° anno;

– quattordicesima.

Chi è obbligato a presentare il modello RED?

Non tutti i pensionati che percepiscono una delle prestazioni sopra elencate sono obbligati alla presentazione del modello Red. Sono obbligati a presentare il modello Red solo:

  • i pensionati che non hanno redditi (propri e, in caso, dei familiari) ulteriori rispetto a quello da pensione, se la loro situazione reddituale si è modificata rispetto a quella che era stata dichiarata l’anno precedente,
  • coloro che percepiscono prestazioni collegate al reddito e che non comunicano integralmente all’amministrazione finanziaria tutti i redditi sulle prestazioni, in quanto ininfluenti sulle prestazioni e perché non devono essere comunicati con la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate (ad esempio gli interessi bancari e postali, del lavoro dipendente prestato all’estero, dei proventi di quote di investimento e così via),
  • coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi e che sono in possesso di redditi ulteriori rispetto a quelli da pensione (come ad esempio il reddito da abitazione principale),
  • di coloro che sono titolari di determinate tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali, che sono dichiarati in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia delle Entrate (come i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o da lavoro autonomo).

I pensionati residenti in Italia che godono delle prestazioni collegate al reddito e che hanno già dichiarato all’Agenzia delle Entrate tutti i loro redditi (ed eventualmente quelli dei familiari) non devono presentare la dichiarazione reddituale, in quanto l’Inps acquisisce le informazioni rilevanti direttamente dall’Agenzia delle Entrate o da altre banche dati delle pubbliche amministrazioni.

Mancata presentazione del Modello Red

Se il pensionato non provvede per tempo all’invio del Modello Red, l’Inps sospende la prestazione collegata al reddito per 60 giorni. Entro tali 60 giorni il pensionato potrà sempre presentare una dichiarazione tardiva per l’indicazione dei redditi mancanti e ottenere così la riattivazione delle prestazioni dovute. Se, però, il pensionato non vi adempie e quindi non presenta neanche la dichiarazione tardiva nei 60 giorni dalla sospensione della prestazione, allora la prestazione verrà revocata in via definitiva. È previsto inoltre un recupero delle somme erogate nel corso dell’anno di riferimento della dichiarazione omessa.
Per cui se ad esempio non è stato presentato il modello Red entro il 31 marzo 2017, dal 1° gennaio 2018 l’Inps sospenderà la pensione. Il pensionato ha comunque 60 giorni di tempo, dal momento della sospensione, per ravvedersi e presentare il Red tardivamente, quindi sino al 1° marzo 2018. Una volta presentato il Red, la prestazione riprenderà a essere erogata. Se, al contrario il modello non è stato presentato tardivamente entro il 1°marzo 2018, la pensione verrà revocata.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Commento

  1. Salve
    Volevo chiedere se ha sbagliato da reditto dichiarazione del coniugi .posso ancora rimidiare del errori.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*