Il nostro Studio Legale ha da sempre adottato le soluzioni più pratiche e comode per fornire i propri servizi. Pertanto ha previsto il servizio di Consulenza Legale Online.
Attraverso la consulenza online andiamo incontro alle esigenze di coloro che hanno necessità di un consulto specialistico nel settore del diritto previdenziale e assistenziale.
RICHIEDI CONSULENZA

Risponde l’Avv. Nadia Delle Side
FAQ
Lo Studio offre ai suoi utenti un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 Euro. Comunque, inoltrando il quesito attraverso il form si riceverà entro 24 ore il preventivo dettagliato sul caso specifico e le indicazioni per effettuare il pagamento nel caso di accettazione.
Il pagamento può essere effettuato tramite PayPal, Bonifico Bancario o Vaglia Postale. Invio di regolare fattura a pagamento effettuato.
I quesiti devono attenere al settore del diritto previdenziale e assistenziale.
Il diritto previdenziale regola le prestazioni e i servizi erogati in favore dei lavoratori iscritti agli enti o alle casse di previdenza in favore dei quali siano stati versati contributi previdenziali.
Il diritto assistenziale riguarda le prestazioni e i servizi che possono essere erogati a qualsiasi cittadino, sia esso lavoratore o meno, che si venga a trovare in una determinata situazione di svantaggio o per le sue condizioni personali o di salute. Tipica prestazione previdenziale è la pensione, di vecchiaia o di anzianità, mentre tra le prestazioni assistenziali economiche a favore dei disabili si annoverano pensione di invalidità, assegno mensile di invalidità, pensioni per ciechi e sordomuti, indennità di accompagnamento.
La necessità di confrontarsi con un avvocato, non implica necessariamente un intervento in sede legale: vi sono numerosi casi che possono essere risolti da un comune cittadino autonomamente, purché sia informato correttamente sulle norme giuridiche del caso.
Forniamo il parere legale sempre motivato con precisi richiami ad articoli di legge ed alla giurisprudenza di merito (giudice di pace, tribunale, corte d’appello) e di legittimità (corte di cassazione).
La consulenza legale può consistere anche nella redazione di lettere, diffide, solleciti di pagamento che spesso risultano risolutive e risolvono situazioni che potrebbero complicarsi col passare del tempo.
Inoltre un parere legale può aiutare il cittadino a decidere la strategia migliore o a valutare l’opportunità e la convenienza ad iniziare una controversia davanti alle autorità competenti.
Non si rilasciano consulenze legali gratuite sui singoli casi. Non è consentito ad un avvocato, secondo l’art.35 del Codice Forense, prestare servigi gratuiti, poiché il rapporto tra assistente ed assistito deve basarsi sulla fiducia. La fiducia citata nel Codice, può fondarsi esclusivamente su una professionalità specializzata che dall’avvocato è elargita, dietro un corrispettivo, al cliente il quale si assicura in questo modo un rapporto di lealtà, professionalità e diligenza.
Avvertenze
- Non forniamo consulenze per telefono.
- Verranno prese in considerazione solo le richieste di consulenza inoltrate tramite l’apposito form.
- Non si rilasciano consulenze legali gratuite in quanto ciò è espressamente vietato dal codice deontologico forense.
- Si assicura l’applicazione di tariffe eque ma comunque nel rispetto del decoro e della dignità professionale.
Sicurezza e riservatezza dei dati
Quando in gioco c’è un aspetto sensibile come una richiesta a Diversabili, sappiamo benissimo quanto sia importante la sicurezza e riservatezza dei dati. Non lasciamo nulla al caso. Diversabili è creato in base ai più rigidi livelli di sicurezza per proteggere i tuoi dati e la tua riservatezza. Sempre!