Ente previdenziale che sbaglia i conteggi delle pensioni

invalidità permanente

La Corte di Cassazione con sentenza n. 1659 del 2014, sezione lavoro, ha stabilito che l’assicurato non è obbligato a verificare i dati contributivi, ma è l’ente previdenziale pubblico o privato a dover controllare la posizione contributiva.

Nel caso in esame la sentenza ha previsto che la cassa previdenziale debba risarcire i danni alla vedova di un professionista, titolare della reversibilità, avendo la cassa fornito informazioni errate sull’anzianità contributiva e creando in tal modo nell’assicurato false aspettative di pensione.

A tale conclusione sono pervenuti gli ermellini in quanto l’ente previdenziale è obbligato a non tradire la fiducia dell’assicurato che a sua volta non è tenuto a verificare i dati fornitigli dall’istituto.

Quindi tutti gli istituti previdenziali rispondono quando sbagliano i calcoli, diffondendo informazioni approssimative sulle posizioni degli assicurati. Se poi i dati sulla situazione contributiva e pensionistica sono forniti all’ente dagli stessi assicurati, l’ente deve effettuare in tempi adeguati tutti gli accertamenti necessari.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*