Permessi legge 104/92: sì agli incentivi maturati durante i permessi ai familiari con handicap

mantenimento stato di disoccupazione

Con recentissima sentenza della Corte di cassazione, Sezione lavoro, del 15 gennaio 2014 n. 688 è stato stabilito che anche ai dipendenti che fruiscono dei permessi di cui alla legge 104/92 per l’assistenza ai familiari con handicap, devono essere riconosciuti i compensi incentivanti, previsti dalla legge 88/89.

La sentenza ha chiarito come i compensi siano legati alla valutazione dei risultati raggiunti, senza alcun riferimento al numero di ore o giorni lavorati, ragion per cui vanno riconosciuti anche a loro gli incentivi maturati durante le ore di permesso.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

2 Commenti

  1. Egr.avv.
    Le chiedo gentilmente a seguito decesso
    Del genitore beneficiario pens. Reversibilta
    Del marito, al figlio invalido civil. Al 100%
    E da sempre a carico, spetta il proseguo di tale reversibilita’..
    Saluti
    ALBA

    • Una pensione di reversibilitá non è a sua volta reversibile. Il figlio invalido può chiedere la reversibilità delle pensioni prese in vita dal padre deceduto e quelle prese in vita dalla madre. Però per quelle del padre, già deceduto in epoca anteriore alla madre, occorre che il figlio sia stato riconosciuto inabile già alla data del decesso del padre ed essere stato a carico dello stesso.
      Saluti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*