Isee 2015. Tutte le novità rispetto alla disabilità VIDEO

Occhi puntati sull’ISEE, lo strumento che definisce la situazione economica di un cittadino e del suo nucleo familiare. Questo indicatore viene richiesto per l’accesso a prestazioni sociali agevolate, ossia servizi o aiuti economici in situazioni di bisogno. L’isee consente anche di accedere ai contributi per l’affitto o i bonus per il gas, l’energia elettrica, bollette telefoniche o dell’acqua.

E’ dunque fondamentale per il riconoscimento dei diritti dei cittadini, in particolare delle fasce più deboli.  Di recente l’ISEE è stato oggetto di una nuova regolamentazione con importanti novità per i disabili e le loro famiglie.

  • Nell’indicatore della situazione reddituale vanno conteggiate le pensioni, assegni e indennità attribuite agli invalidi civili?
  • E gli altri contributi non erogati dall’Inps come gli assegni di cura, i voucher, i contributi per progetti vita indipendente vanno dichiarati?

Nel calcolo dell’Isee sono poi previste alcune agevolazioni e detrazioni che consentono di diminuire l’Indicatore della Situazione Reddituale in presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare. Così, dalla somma dei redditi è possibile detrarre le spese sanitarie per disabilità fino a 5000 euro.

Altra novità è  prevista nel caso di perdita del lavoro e reddito che varia in misura maggiore al 25%:

In questi casi non si terrà conto solo della situazione dell’anno precedente, ma anche della condizione economica della famiglia al momento della richiesta di una prestazione sociale.

La domanda dunque sorge spontanea: Il nuovo ISEE è più svantaggioso di quello precedente?

  • Il nuovo Isee chi va ad agevolare? Le famiglie con persone disabili sono di fatto agevolate dal nuovo Isse?
  • Si potrà ancora richiedere, almeno in alcuni casi, l’applicazione dell’ISEE personale anziché quello familiare?
Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Commento

  1. Salve mi chiamo Beppe sono un ragazzo invalido al 100% vorrei capire se mi aiutate a risolvere il mio problema riguarda l’aumento di invalidità 2020. Viene conteggiato la pensione di invalidità insieme alla pensione di reversibilità oppure mi sto sbagliando e conteggiano sull’ ISEE soltanto la Reversibilità? perché so che la pensione di accompagnamento non viene conteggiata . questo è per sapere di non superare i 14mila e 400euro per poter usufruire dell’aumento di invalidità. Grazie

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*