
Non sono tenuti al rispetto dell’obbligo alla reperibilità in caso di visite mediche di controllo alcuni lavoratori indicati di seguito.
Il 22 gennaio 2016 è entrato in vigore il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, contenente “Integrazioni e modificazioni al decreto 15 luglio 1986, concernente le visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dell’Istituto nazionale della previdenza sociale”.
Come è noto, per i lavoratori dipendenti del settore privato che siano in malattia vige l’obbligo di essere reperibili in caso di visite fiscali. Il decreto in questione, all’articolo 1, prevede delle eccezioni all’obbligo della reperibilità in caso di visite mediche di controllo per alcuni lavoratori.
Secondo esso, sono esclusi dall’obbligo di essere reperibili in caso di malattia:
– i lavoratori con patologie gravi che richiedono terapie salvavita. In tal caso occorre però che le patologie risultino da idonea documentazione, rilasciata dalle competenti strutture sanitarie, che attesti la natura della patologia e la specifica terapia salvavita da effettuare;
– i lavoratori in stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta. In tal caso occorre che l’invalidità abbia determinato una riduzione della capacità lavorativa, nella misura pari o superiore al 67%.
Lavoro nel pubblico impiego e sono un div. abile, le chiedo: oltre a non avere la visita fiscale di controllo, le giornate di malattia connessa all’invalidità vengono conteggiate nel computo delle malattie e se viene fatta la trattenuta. Grazie
Buonasera,
per quanto concerne l’esenzione dalla reperibilità dei “lavoratori in stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta. In tal caso occorre che l’invalidità abbia determinato una riduzione della capacità lavorativa, nella misura pari o superiore al 67%”
mi è stato detto che, per farla valere, occorre che sul certificato di malattia il medico barri un’apposita casella: è così, o l’invalidità superiore al 67% esonera di per sé dalla reperibilità? Grazie.
ho invalidita’ al 75% sono un dipendente della P.A. durante lemalattia devo essere in casa per la visita fiscale? grazie la risposta all’email
Buongiorno sono un socio volontario di una coop onlus e da gennaio che la mia responsabile tenta di assumermi con gli sgravi INPS riservati agli invalidi avendo il 60% di invalidità, il DDL di febbraio ha di fatto deliberato che bisogna fare domanda al INPS di competenza (nel nostro caso INPS Milano nord Via Silva).
Tramite cassetto fiscale abbiamo più volte chiesto come fare domanda e la risposta é sempre la stessa ‘NON ABBIAMO ANCORA AVUTO DISPOSIZIONI IN MERITO’.
Mi domano se alla soglia di Maggio se é ancora possibile che non abbiano disposizioni in merito. Sapete come dobbiamo fare visto che é un nostro diritto!
Grazie per la cortese risposta
Roberto Bucci
Verde Coop Sociale Onlus
Mi è stata riconosciuta l’invalidità al 75 percento in seguito a due interventi di mastectomia.Ora sono in malattia per ansia e depressione post traumatica, vorrei sapere se sono esonerata dalla visita fiscale.
perdonate ma con il 60% sono soggetta a visita fiscale?……con la mia patologia mi muovo per le terapie inerenti al caso e molte volte le flebo vado a farle in ospedale da amici medici che mi lasciano in un angolino e aspettano che finiscano .
Anoressia/bulemia