
Nella verifica dei redditi ai fini della liquidazione delle pensioni di invalidità civile, finora occorreva fare riferimento al reddito conseguito nell’anno precedente.
Con recente messaggio Inps si è intervenuti sul tema degli arretrati per le pensioni di invalidità civile chiarendo che nella verifica dei redditi per la liquidazione delle prestazioni di invalidità civile i pagamenti arretrati soggetti a tassazione separata non devono più essere computati sulla base del principio di cassa, cioè nel loro importo complessivo, ma sulla base dei ratei maturati in ciascun anno di competenza.
Ma andiamo per ordine.
La normativa vigente (art. 35, comma 8, del decreto legge 30 dicembre 2008 n. 207, convertito in legge 27 febbraio 2009, n. 14, come modificata dal decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122) prevede che: “ai fini della liquidazione o della ricostituzione delle prestazioni previdenziali e assistenziali collegate al reddito, il reddito di riferimento è quello conseguito dal beneficiario e dal proprio coniuge nell’anno solare precedente“.
Da ciò ne derivava finora che nel computo dei redditi in tema di liquidazione delle prestazioni di invalidità civile gli arretrati venissero computati sulla base del principio di cassa, cioè calcolati nel loro importo complessivo. Da ciò ne derivava sovente il superamento dei limiti di reddito ai fini del diritto alle prestazioni di invalidità civile.
La Corte di Cassazione con sentenza n. 12796 del 2005 è intervenuta sull’argomento stabilendo che, in tema di erogazione dei benefici previdenziali e assistenziali collegati al reddito, per la determinazione del limite reddituale devono essere considerati anche gli arretrati purché non esclusi del tutto da specifiche norme di legge, non nel loro importo complessivo, ma nelle quote maturate per ciascun anno di competenza.
Con tale pronuncia viene dunque meno il principio di cassa per la liquidazione degli arretrati; anche l’Inps, acquisito il parere favorevole del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, si è adeguato a tale orientamento stabilendo con messaggio n. 3098 del 25 luglio 2017 che nel computo dei redditi in tema di liquidazione delle pensioni di invalidità civile gli arretrati siano calcolati non nel loro importo complessivo, ma sulla base dei ratei maturati in ciascun anno di competenza a prescindere dall’anno di competenza.
Di conseguenza le sedi, al fine di dare applicazione alla sopraindicata disposizione, in fase di acquisizione dei redditi dovranno suddividere manualmente gli importi arretrati per anno di competenza.
Quindi, cosa occorre fare per le istanze di pensioni di invalidità respinte, nel periodo antecedente alla pubblicazione di tale messaggio, per l’applicazione del criterio di cassa e per le quali, in base al nuovo orientamento, risulti invece il diritto alla pensione?
- In caso di istanze precedentemente presentate e respinte, ma per la quale è pendente domanda di riesame (istanza in autotutela): la domanda dev’essere accolta dall’Inps.
- In caso di domanda di riesame respinta, ma per la quale è pendente ricorso amministrativo al Comitato provinciale prima della seduta: l’Inps deve riconoscere la prestazione in autotutela;
- nel caso in cui il Direttore di Sede ha sospeso la delibera di esecuzione, dopo la trasmissione della sospensiva alla Direzione centrale sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni, la medesima Direzione trasmetterà alla Sede competente formale invito di accogliere l’istanza in autotutela.
Scusate per la domanda, mia moglie dopo 39 annidi contributi presso un maglificio, nel 2015 gli è stata data invalidità civile a meno di un terzo per le mansioni da lei svolte, 46% di invalidità percependo assegno invalidità CAT. .IO. Il 31/03/2016 è stata licenziata per superamento limite di comporto.
Affinché venissero versati i contributi figurativi, il 28/04/2016 ha rinunciato all’ assegno di invalidità cat.IO per poter percepire la NASPI di cui ancora assume.
Volevo sapere cortesemente, se da questa Pensioni di invalidità: nuove regole per la liquidazione degli arretrati, cosa dovrebbe succedere a mia moglie visto che ha percepito assegno invalidità cat.IO per un anno?
Spero cortesemente in una Vostra risposta.
Grazie mille
Lino
salve il 21 giugno ho ricevuto la lettera d liquidazione dell inps cn i vari importi e la cifra che devranno accreditarmi vorrei sapere dopo la lettera quanto tempo passa per l accredito d questi arretrati ?? ad oggi 18 luglio nn ho ricevuto nulla
Sulla lettera di liquidazione in realtà vi è un riferimento implicito. Dovrebbe esserci la voce “Data fine calcolo degli arretrati”; dunque, se ad esempio la data è del 30/07/2018, allora significa che le somme saranno disponibili nei primi giorni di agosto 2018. Saluti
Salve a dicembre 2017 mi hanno inviato una lettera dove c’era scritto che mi hanno dato il 75% d’invalidità civile, ho presentato la p70 a fine dicembre ma ad oggi non hanno erogato alcun pagamento. Ho preso un’avvocato, il 15 c’è stata l’udienza ma a quanto pare è stata rimandata a marzo perché il giudice vuole studiare le carte con la controparte, che significa? Per quante volte il giudice può rimandare ancora?
I rinvii possono essere pochi o molti a seconda del tipo di giudizio. Chieda lumi al suo avvocato.
Salve Io sono un al 67% Con ricorso 75%.
Quella 75% mi è stata riconosciuta a maggio. però a tutt’oggi non ho avuto nessuna dichiarazione né conferma di tutto ciò. Vorrei sapere dopo quanto tempo mi arriva il risultato. E la cifra che dovrò avere e gli arretrati Grazie.
Salve, mia mamma ha fatto domanda di cecità assoluta e ha ricevuto verbale con il riconoscimento dell’invalidità, abbiamo quindi compilato la fase concessoria il 18 giugno e ad oggi non è ancora arrivato nulla, sul sito inps la pratica risulta “ricostituita”, che significa?
Mio papà, stessa cosa per l’accompagnamento, nella stessa data la fase concessoria, stato della domanda “chiusura manuale, domanda già liquidata cartacea”. Non riesco a capire. Grazie
Salve volevo chiedere se e possibile, quanto tempo ci vuole per avere gli arretrati della pemsione di invalidita avendo gia compilato l AP70 tramite patronato ACLI? Grz mille
Il pagamento deve avvenire entro massimo 120 giorni dall’invio dell’AP70
Salve a dicembre 2017 mi hanno inviato una lettera dove c’era scritto che mi hanno dato il 75% d’invalidità civile, ho presentato la p70 a fine dicembre ma ad oggi non hanno erogato alcun pagamento. Ho preso un’avvocato, il 15 c’è stata l’udienza ma a quanto pare è stata rimandata a marzo perché il giudice vuole studiare le carte con la controparte, che significa? Per quante volte il giudice può rimandare ancora?
Avvocato Delle Side volevo chiedervi un informazione, mio padre aveva il 100% inabile al lavoro abbiamo fatto l aggravamento a causa di un ictus e dal 100 l hanno bassato all 80. Abbiamo fatto ricorso e dopo un anno siamo quasi al termine. Ora volevo chiedervi gli arretrati saranno concessi dall inizio della presentazione della domanda?? E dopo accettata quanto tempo passA per la liquidazione?
Per la decorrenza della prestazione occorre avere riguardo a quanto stabilito dal medico nominato come CTU nel giudizio. Il suo legale saprà certamente delucidarla in merito. L’inps è tenuta a pagare la prestazione entro 120 giorni dalla notifica dell’omologa,previa verifica dei requisiti amministrativi (invio del modello AP70). Saluti
le chiedo gentilmente a cosa si riferisce il Q.B. 885 riferimento a rateo in pagamento da parte dell’Inps.
Avvocato buongiorno ,le scrivo x capire ,la mia mamma le e stata riconosciuta e accettata la domanda di accompagnamento dal primo di agosto ,ma siamo a fine gennaio ed ancora nn abbiamo ricevuto niente , abbiamo mandato tutta la documentazione numero di conto corrente ,ma quando cominceremo a percepire la pensione ,grazie
Dall’invio del modello AP70 l’INPS ha 120 giorni per liquidare la pensione. Decorso inutilmente tale termine si deve presentare ricorso giudiziario.
gentilissima avvocato io sono invalido civile dal 2008..fino all anno 2012 ho ricevuto la pensione anno per anno con piccoli aumenti .ma poi si e improvvisamente fermata all importo di 267,57euro cioe lanno 2012. da allora e sempre la stessa cifra anche gli obism sono tutti uguali.anche quello di questanno . sono stato al caf e mi anno detto che non possono fare nulla solo linps puo sapere il perche, questanno limporto e di 285euro come posso fare possibile che non si accorgono ..chiamo il numero verde inps e mi dicono cose strane aspetti,, vada al caf,, questo le tocca,, semre le stesse cose ..come posso fare caro avvocato. grazie per un eventuale risposta
Buon pomeriggio avvocato, una piccola domanda oggi mi è arrivata la comunicazione di pagamento da parte dell’INPS degli arretrati di invalidità civile a deceduta lo scorso dicembre. Volevo sapere sull’importo indicato dovrò pagare una tassazione ?
Ringrazio e saluto cordialmente
MASSIMO GRILLI
Buongiorno,
ho fatto domanda per indennità di frequenza per mia figlia DSA la prima volta nel 2015 ed è stata bocciata, ma non sapevo che si potesse fare ricorso. Ho rifatto domanda ad APRILE 2017, è stata rifiutata nuovamente quindi ho fatto ricorso tramite patronato e dopo varie peripezie il giudice ha condannato Inps al pagamento a SETTEMBRE 2018 ma ad oggi 20 MARZO 2019 non ho ancora ricevuto NULLA . Ho consegnato documenti + AP70 al patronato ad ottobre 2018 e mi hanno detto di aver presentato domanda liquidazione a NOVEMBRE 2018. I 120 giorni sono decorsi…
In data 27 FEBBRAIO 2019 l’inps diceva che il pagamento doveva solo essere sbloccato ed autorizzato dal responsabile…ma sono già trascorsi più di 20 giorni ed io sono veramente in difficoltà nel pagare il centro di supporto DSA che frequenta mia figlia oltre che trovare il comportamento dell’inps vergognoso e scorretto!
Grazie.
Avvocato Buongiorno,
Volevo chiederle che vuole dire Riesame in autotutelaper pensione inabilità e assegno invalidità con data 21/04/2017 ?grazie
Buongiorno, ho fatto domanda di invalidità civile due anni fa, è stata accettata di recente, ho presentato ap70 e ora il CAAF mi ha detto che a breve mi sara liquidata coni dovuti interessi ma di un solo anno poiche nel 2017 ho superato il reddito. E normale questo tipo di calcolo? La ringrazio anticipatamente per la risposta.
Salve volevo chiederle mi hanno tolto la pensione 17 mesi fa e ora me la ridanno xche’ ho vinto la causa. Quant’è la percentuale di interesse sugli arretrati che mi spettano su 17 mesi?
Buona sera siccome mi è arrivata la carta del inps dicendo ke mi sono arrivati i soldi del arretrata del invalidità però nn riesco a capire xke ci sono due importi sarebbe ( importo mandato euro 2.800) mentre su un altro foglio c è scritto (conguaglio arretrati invalidi civili 3.600 ) …..mi aiuti a capire grazie
buongiorno, volevo sapere visto che mia moglie ha preso gli arretrati della pensione di invalidità, questi si devono dichiarare
salve gentilissimo avvocato,sono passati + 120 giorni ma ad oggi non ho ricevuto niente x pensione di invaliditadopo ricorso amministrativo,dicono che hanno problemi nei conteggi io e gia psrecchi mesi che non ricevo nessun reddito,il patronato non sa come muoversi,ma cosa li fanno a fare i patronati se non sanno niente,ho fatto parecche chiamate e anche stato di presenza ma impiegata mi dice che mi chiamam ma ancora niente,non so piu cosa fare grazie cordialita
Salve-2016 sono operata di tumore al seno,sta facendo le cura,le same a 6 mese,pero di febbraio 2020 mia pensione di invalidita civile e stata tolta.e normale sta cosa? non sono passati nemrno 5 anni.Grazie
Signora, le consiglio vivamente di recarsi all’Inps o chiamare al fine di capire innanzi tutto cosa sia successo. Una volta compreso il motivo della sospensione del pagamento occorrerà valutare l’opportunità di un ricorso. saluti
Buongiorno avvocato da quando si calcola la pensione di invalidità dopo aver vinto un ricorso? Grazie per la sua disponibilità
buonasera avvocato ho fatto domanda di pensione invalidità civile , adesso ho ricevuto il verbale di riconoscimento dell invalidità. il patronato mi ha chiesto i documenti x la liquidazione che sarebbero : reddito marito e moglie degli anni 2017 -2019_
documento d identità e codice fiscale di mio marito
data del matrimonio
io vorrei capire cosa centra mio marito se il reddito d invalidità e personale ed io non ho nessun reddito.vorrei sapere se sono giusti questi documenti che mi sono stati richiesti aspetto una sua risposta cordiali saluti e grazie anticipatamente.
Buongiorno io sono un invalido civile al. 100% ,ho ricevuto l’incremento nel mese di novembre ma non gli arretrati dal 20 luglio , mi può gentilmente spiegare se le è possibile, grazie Avvocato Nadia Delle Sidie
Salve, ho 59 anni e da circa 4 anni mi hanno riconosciuto invalidità 80%. Non ho mai richiesto assegni invalidità ordinaria ne pensione invalidità perché avevo un impiego part-time e non sapevo si potesse richiedere. Vorrei sapere se posso richiedere tutti gli arretrati dal giorno del riconoscimento dell”invalidita’.
Grazie
Salve, sono titolare di assegno ordinario da 10 anni . 5 anni fa ho smesso di lavorare all’eta’ di 57 anni e mi è stato ricalcolato l’assegno in base alla mia età e ai contributi di allora. Volevo saper visto che ora ho 62 anni se è possibile chiedere il ricalcolo in quanto ho 5 anni più di età , anche senza alcun nuovo contributo, visto che come per la pensione, il calcolo dipende anche dall’età che nel mio caso era stato fatto quando avevo 57 anni mentre ora ne ho 62. Anticipatamente ringrazio