
La vita per le persone diversamente abili non è di certo semplice e questo anche a causa della scarsità di infrastrutture adeguate che non permettono a questi ultimi di svolgere le normali attività quotidiane. Da qualche anno sicuramente i locali pubblici come bar, ristoranti, parrucchieri, ecc… sono normativamente tenuti ad abbattere le barriere architettoniche e consentire l’accesso e la fruibilità del locale indistintamente a tutti. Oltre a ciò anche la toilette deve naturalmente essere progettata in modo tale da poter essere utilizzata anche da persone disabili.
Quindi se rendere più semplice ai disabili l’accesso in luoghi pubblici è diventata una conquista degli ultimi decenni, rendere invece vivibili le mura domestiche è da sempre una prerogativa imprescindibile.
Ognuno di noi, nella propria casa, ha il diritto di sentirsi perfettamente a suo agio e protetto ed è proprio per questo che quando in casa c’è una persona affetta da disabilità è necessario che questa sia strutturata in modo tale da poter essere facilmente accessibile e vivibile, pratica e confortevole.
Tra le varie modifiche che si rendono necessarie c’è sicuramente quella di progettare bagno per disabili, intervento indispensabile per garantire autonomia e autosufficienza in un ambiente particolarmente intimo.
Prima di vedere a chi bisogna rivolgersi per eseguire le modifiche necessarie o costruire ex novo un bagno per disabili vediamo le misure e tutti gli accorgimenti che occorre prendere.
Bagno per disabili: tutte le caratteristiche che deve presentare
Nel progettare bagno per disabili la prima cosa che occorre tenere presente sono le sue misure, che devono essere tali da consentire anche ad una persona in carrozzina di muoversi agevolmente all’interno del locale.
Al posto delle classiche porte sono preferibili le porte scorrevoli, magari a scomparsa, oppure quelle a soffietto perché decisamente meno ingombranti. La pavimentazione deve essere antiscivolo e a facile asciugatura mentre la doccia, che rappresenta una soluzione decisamente migliore rispetto alla vasca, deve presentarsi a filo pavimento, molto spaziosa, con una porta d’ingresso ampia e al suo interno contenere un sedile ribaltabile in modo da consentire al soggetto diversamente abile di lavarsi in tutta comodità. Il lavandino deve essere a sospensione per consentire al soggetto in carrozzina di avvicinarsi tranquillamente, senza alcun intralcio, e la tazza wc, anch’essa con specifiche caratteristiche, va montata alla giusta altezza, più o meno paritaria rispetta al sedile della carrozzina.
In alcuni bagni per disabili spesso vengono anche installati dei bidet ma non sono molto pratici da utilizzare ed è quindi preferibile lasciar perdere.
A chi rivolgersi per la costruzione di un bagno per disabili
Costruire un bagno per disabili è un’operazione che richiede specifiche competenze e una certa padronanza perché chi sarà chiamato a eseguire i lavori deve essere a conoscenza della normativa in vigore, delle caratteristiche che i sanitari e la doccia devono presentare e soprattutto delle misure e delle distanze necessarie tra un sanitario e l’altro.
Per capire a chi rivolgersi oggi esiste una piattaforma, Instapro, in grado di mettere in contatto utenti e professionisti operanti nella medesima zona. Per capirne il meccanismo nel noto marketplace facciamo un esempio: la signora Rossi che abita a Palermo ha bisogno di progettare e costruire un bagno per disabili quindi si iscrive ad Instapro e compila un modulo con cui richiede un preventivo indicando specificatamente le misure dell’ambiente in cui andrà costruito il bagno e allegando eventualmente anche delle foto. Subito verranno allertate le imprese di Palermo, iscritte alla piattaforma, che avranno modo di inviare nel giro di 1-2 giorni lavorativi i loro preventivi. Una volta ricevuti i preventivi la signora Rossi potrà confrontare i prezzi e rivolgersi all’impresa più adatta a quelle che sono le sue esigenze e necessità.
Semplice, facile e veloce, ormai grazie a Instapro per trovare il giusto professionista basta un click.
Commenta per primo