
Obbligo ascensori in metro. Il Tribunale di Roma ha emesso una recentissima sentenza con cui dichiara obbligatori gli ascensori in metro per permetterne la fruizione anche da parte delle persone con disabilità.
Il problema della mobilità delle persone con handicap non riguarda però solo la metropolitana, ma quasi tutti i mezzi di trasporto pubblici che quasi mai sono dotati di mezzi adatti per il trasporto delle carrozzelle. Anche le stazioni ferroviarie non sempre dispongono di varchi di accesso larghi a sufficienza al fine di garantire il passaggio di carrozzelle, per non parlare dell’impossibilità delle persone con disabilità di raggiungere le stazioni sotterranee per il mancato funzionamento di ascensori installati ma non funzionanti.
Secondo il giudice, il perdurare di una situazione del genere determina non solo la violazione delle leggi dello Stato ma anche la violazione della Convenzione Onu che vieta ogni discriminazione, diretta o indiretta, delle persone disabili. Per tale motivo occorre sollecitare la costruzione di infrastrutture adatte alla mobilità delle persone con disabilità al fine di eliminare le posizioni di svantaggio in cui si trovano tali persone.
Quindi, entro un anno le stazioni della metropolitana dovranno essere dotate di ascensori. Anche i mezzi di trasporto di superficie dovranno avere entro lo stesso periodo di tempo pedane di salita e discesa.
Commenta per primo