
Con una recente sentenza del 10 luglio 2015, n. 14517, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al risarcimento del danno patrimoniale per invalidità permanente a seguito di incidente stradale.
Nel caso de quo gli ermellini hanno stabilito che il disoccupato che, a causa di un incidente stradale abbia subito un’invalidità permanente, non ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale se non riesce a dimostrare di aver svolto quella attività lavorativa specifica o di essere in possesso di una qualifica professionale, anche se non ancora esercitata.
Quindi, il diritto al risarcimento del danno patrimoniale da incapacità lavorativa specifica non discende in modo automatico dall’accertamento dell’invalidità permanente.
Spetta allora al giudice valutare, “sulla base delle prove offerte dal danneggiato e anche tramite presunzioni, se le lesioni, oltre ad incidere sulla salute abbiano anche inciso sulla capacità lavorativa specifica con riduzione del reddito futuro”.
Divenuto sordo totale con legge 104 senza accompagnamento e pensione sociale per totale 617.00 mensile-mentre il pensionato civile prende la mia stessa cifra e mi chiedo cosa percepisco per l’invalidità al 100%? sono separato legalmente ho 73 anni risulto nello stesso stato di famiglia e residenza di cui voglio cambiare la residenza togliendomi dallo stato di famiglia posso cosi ottenere qualcosa in più?Grazie per le certe risposte e saluto cordialmente.