Importi invalidità civile 2016

Assegno ordinario nuovi limiti di reddito per integrazione al minimo

I nuovi importi invalidità civile anno 2016

Pubblicati i nuovi importi per l’invalidità civile 2016. Con la circolare n. 210 del 31 dicembre 2015, all’allegato 4, l’Inps ha pubblicato i nuovi importi delle prestazioni economiche erogate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi, nonchè i relativi limiti reddituali, per l’anno 2016.

Tabella Importi invalidità civile 2016

Di seguito si indicano gli importi per le prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità per l’anno 2016, i limiti di reddito e la comparazione con gli importi erogati per il 2015.

Rispetto all’anno appena passato, gli importi in alcuni casi sono gli stessi, in altri sono aumentati solo di poco e ciò in considerazione del fatto che l’INPS si adegua alle indicazioni del  decreto del 19/11/2015, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, che  fissa nella misura dello 0,2% l’aumento di perequazione automatica da attribuire alle pensioni, in via definitiva, per l’anno 2015, e nella misura dello 0,0 per cento l’aumento di perequazione automatica da attribuire alle pensioni, in via previsionale, per l’anno 2016.

 
Tipologia prestazione economica Importo Limiti reddituali
2015 2016 2015 2016
Pensione invalidi civili totali 279,47 279,47 16.532,10 16.532,10
Assegno mensile invalidi civili parziali 279,47 279,47 4.800,38 4.800,38
Pensione sordi 279,47 279,47 16.532,10 16.532,10
Pensione ciechi civili assoluti 302,53 302,53 16.532,10 16.532,10
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) 279,47 279,47 16.532,10 16.532,10
Pensione ciechi civili parziali 279,47 279,47 16.532,10 16.532,10
Indennità mensile frequenza minori 279,47 279,47 4.800,38 4.800,38
Indennità comunicazione sordi 252,20 254,39 Nessuno Nessuno
Accompagnamento invalidi civili totali 507,49 512,34 Nessuno Nessuno
Accompagnamento ciechi civili assoluti 880,70 899,38 Nessuno Nessuno
Indennità speciale ciechi ventesimisti 203,15 206,59 Nessuno Nessuno
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major 502,39 502,39 Nessuno Nessuno

 

La tabella suindicata mostra quali prestazioni economiche spettano all’invalido aggiornate al 2016 a seconda del tipo di riconoscimento e del reddito posseduto.

Per cui:

  • Agli invalidi civili totali (100%), l’importo della pensione per il 2016 è pari a 279,47 euro, e il limite di reddito annuo da non superare è pari a 16.532,10;
  • Agli invalidi civili parziali (74-99%)spetta un importo pari a 279,47 euro, e il limite di reddito annuo da non superare è pari a 4.800,38;
  • Ai sordi l’importo dell’assegno mensile è pari a 279,47 euro, e il limite di reddito annuo da non superare è pari a 16.532,10;
  • Ai ciechi assoluti (se non ricoverati) spettano euro 302,53 mensili, e il limite di reddito annuo da non superare è pari a 16.532,10;
  • Ai ciechi assoluti (se ricoverati) spetta un importo pari a 279,47 euro, e il reddito da non superare è di 16.532,10 euro;
  • Ai ciechi parziali spetta un importo pari a 279,47 euro, e il reddito da non superare è di 16.532,10 euro;
  • Ai minori, l’importo dell’indennità di frequenza è pari a 279,47 euro, e il limite di reddito annuo da non superare è pari a 4.800,38;
  • Ai sordi, l’importo dell’indennità di comunicazione è pari a 254,39, e spetta indipendentemente dl reddito posseduto;
  • L’accompagnamento per gli invalidi civili totali è pari a 512,34, e spetta indipendentemente dl reddito posseduto;
  • L’accompagnamento per i ciechi assoluti è pari a 899,38, e spetta indipendentemente dl reddito posseduto;
  • Ai ciechi ventesimisti, l’importo dell’indennità speciale è pari a 206,59 euro, e spetta indipendentemente dl reddito posseduto;
  • Ai lavoratori affetti da drepanocitosi e talassemia major (con requisiti contributivi) spetta un’assegno pari a 502,39, indipendentemente dl reddito posseduto.

 

Per avere diritto alle prestazioni economiche occorre che ne sia fatta apposita domanda dall’interessato mediante presentazione di domanda di invalidità civile.

Come si presenta la domanda di invalidità civile?

La domanda per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile, cecità e sordità, si presenta telematicamente all’Inps, attraverso i patronati o le associazioni di categoria dei disabili (A.N.M.I.C. per gli invalidi civili, U.I.C. per i ciechi civili, E.N.S. per i sordomuti) a ciò autorizzati oppure personalmente se si è in possesso del Pin che consente di accedere ai servizi telematizzati dell’INPS.

La domanda deve essere accompagnata dal certificato introduttivo del medico curante che attesta le infermità invalidanti.

Entro 30 giorni circa dalla presentazione della domanda, oppure entro 15 giorni in caso di patologia oncologica, l’interessato viene convocato a visita alla quale occorrerà esibire un documento d’identità valido, il certificato medico introduttivo in originale e tutta la documentazione sanitaria recente. Dopo la visita, l’Inps provvederà ad inviare il verbale, contenente il giudizio espresso dalla Commissione, all’interessato.

[box bg=”#f4cb58″ color=”#” border=”#” radius=”0″]Leggi la nostra guida completa su “Come ottenere l’invalidità civile[/box]

Il riconoscimento dell’invalidità dà diritto a determinate prestazioni, economiche e socio-sanitarie, da parte dello Stato. Lo riassumiamo in questo video.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

130 Commenti

    • Buongiorno avvocato, le scrivo dalla clinica psichiatrica di Como ma io sono calabrese. A Lamezia Terme come nel resto della calabria non ci sono delle buone strutture. Questo è il primo ricovero, ho un disturbo bipolare e sono bordeline fino al mese scorso ero allo stato vegetale. Un anno fa ho fatto la richiesta all’Inps. Rifiutata. Mi hanno trovata forse molto stabile!!! Com’è possibile non avere diritto alla pensione? Io non sono mai riuscita a lavorare per più di un mese, ritornano gli attacchi di panico e non mi va più di presentarmi sul posto di lavoro. Quante scuse trovare? Insieme all’invalidità ho fatto anche la richiesta per poter lavorare, di talenti ne ho, ma in seguito ai miei problemi non sono mai riuscita a concludere nulla. Ho 32 anni i miei genitori sono anziani, cosa farò per vivere?

  1. Buongiorno avvocato, è vero che da quest’anno con la nuova legge di stabilità, verrà considerato reddito anche la pensione dei sordomuti e indennità di comunicazione? quindi verrà sommata insieme al mio reddito di lavoro e non devo superare in tutto 16532,16€? spero che risponderà alla mia domanda. Grazie Maria

  2. Ciao a tutti,la tredicesima si è dimezzata,e mi è stato tolto 130 euro al mese senza preavviso grazie a renzi x le nuove politiche sociali,invalido al 90% più diabetico mi tocca lavorare perché con 500 euro al mese pago affitto e bollette,e intanto i politici continuano a rubare….

  3. Buongiorno!Io sono straniera, ha una invalidità a mano destra,, da quando avevo 3 anni, posso farmi la documentazione per prendere qualcosa qua e lavorare? Quanto tempo dura e mi serve qualcosa da mio paese?(un dottore mi ha sbagliato l’intervento) in 1993….non ho ninte.Grazie in anticipo per la risposta!

    • Ciao Maria, secondo me dovresti rivolgerti ad un CAF oppure un PATRONATO della zone dove abiti e iniziare a costruire la documentazione con visite mediche ma credo anche che avresti bisogno di un buon avvocato per denunciare l’intervento sbagliato.

    • buonasera dottoressa sono un padre d famiglia con figli in età scolastica molti anni fà ho subito un infortunio sul lavoro on causa del titolare poichè ero ancora minore con una invalidità del 44%qualche anno fa mi è stato diagnosticato un diabete di tipo -2 ..uso farmaci per contenerlo e dieta oggigiorno avrei 37 anni contributivi e 53 anni di età potrei domandare la pensione anticipata la ringrazio se mi desse una risposta buonasera

  4. Spett.le Avv.Delle Site , vorrei un vostro parere su una pratica di inabilitazione al lavoro ma senza aver nessun diritto economico riconosciuto invalito al 100/100 con accompagnamento

  5. Buongiorno,
    per un ex artigiano senza occupazione, con invalidità riconosciuta al 30%, spetta qualche pensione o aiuto economico?

    Eventualmente c’è qualche circolare/delibera a cui fare riferimento?

    Grazie

      • Buongiorno avvocato,

        il 30/04/2016 sono stati pubblicati gli sgravi per le assunzioni INPS per invalidità tra cui le ridotte capacità intelletive.
        Devo assumere un invalido con queste caratteristiche con invalidità al 60% che rientra allo sgravio INPS e IRPEF 80%, peccato che la sede Milano Nord INPS non comunichi come fare domanda dicendo che non avuto comunicazioni in merito.
        Se mi può dare dei lumi le sarò molto grata.

        Susana Carugati amministratrice unica di Verde Cooperative Sociale Onlus

      • Salve vorrei un ‘informazione sino affetta da artrite psoriasi con psoriasi cutanea,onicopatia mano sx cervicobrachialgia bilaterale con parentesi rettilineizzazione rachide sondino uncoartroci cervicale, spondilodiscoartrosi lombare con artrosi interpofisaria,artrosinovite sternoclaveare,Angiola su di, ipovitaminosi d, ipertiroidismo, ipertensione arteriosa..vorrei gentilmente sapere quanto sarà il grado di invalidità che può spettarmi e se mi spetta 104 art.3 comma 3

      • Buongiorno Avv. Io ho un percentuale di 55% di invalidità civile. Un bambino di età 14 riconosciuto disabile 100% sono divorziata vivo da sola con il mio figlio in affitto e possibile che a me nn e stata riconosciuta un invalidità più alta ?ho fatto un intervento per il tumore e perché mi hanno asportato tt i limfonodi mi hanno fatto il stupore al nervo femorale. Ma invalidità con indemniso nn mi è stata riconosciuta cosa devo fare?

      • Salve Avvocato Nadia Delle Side, mia madre è invalida al 75% per portarla all’80-85% devo fare l’aggravamento su quelle patologie oppure fare domanda solo per le nuove patologie sopraggiunte?
        Mia madre ha sia aggravamento delle patologie sia nuove patologie.

  6. Io sono sordo dalla nascita, percepisco la pensione dei sordi e indennità di comunicazione, lavoro poco il mio reddito massimo è di 2000 euro all’anno, non ho altri redditi però l’inps mi ha inviato la lettera che devo ridare i 10,33 ma il limite di reddito non è di 5.959,20 €.? Ma viene considerato reddito anche la pensione o l’indennità di comunicazione? sono stato al patronato e mi hanno risposto se l’Inps ha mandato la lettera si vede che allora viene considerato reddito anche l’indennità di comunicazione oppure la pensione di sordità stessa quindi hanno fatto la somma, ma se io faccio la somma 2000+279,00(pensione)*13= 5627 no 5.959,20 oppure 2000+254,39(indennità)*12=5052,68 no 5.959,20 per questo chiedevo a lei se l’indennità di comunicazione o pensione sordi è considerato reddito visto che ci sono limiti di reddito? attendo una risposta grazie

  7. Buon giorno avvocato! Io sono rumena, vivo e lavoro in regola da 9 anni in Sicilia. mio padre sta con me da piu di 3 anni, lui in Romania prende la pensione di diritto, è sordo da tantissimi anni, potrei chiedere un piccolo aiuto magari per l’aparecchio acustico? cosa devo fare? grazie mille

  8. Buongiorno avvocato.
    58Anni titolare inv civile parziale 75/percepisco ass. Mensile di 270.00 euro.versamento contributi per 11anni poi ho richiesto il versamento volontario negli anni 90 ma che non ho effettuato.posso richiedere l integrazione al minimo?vorrei anche chiedere se il l importo del reddito da non superare comprende l assegno mensile di invalidità oppure si presume importo da altro reddito.grazie

  9. buona sera avvocato
    mi chiamo anna sono la mamma di una splendida ragazza che ha la sfortuna di avere la talassemia mayor dalla nascita.trasfusa periodicamente ogni due o tre settimane.le chiedo gentilmente se puo’ aprire la partita iva essendo lei estetista facendo solo mani e piedi quello che a lei piace di piu’senza perdere il suo assegno di invalidita’ 80per cento.
    La ringrazio sono di mantova

  10. Buonasera avvocato,
    Io percepisco dal 2014 assegno di invalidità Cat.IOCOM. inizialmente era di 787 euro, è calato progressivamente fino ad ora che è di 700 euro. Saprebbe spiegarmi il motivo?
    Grazie mille e cordiali saluti
    Gabriella

  11. Ho la distrofia muscolare avevo 75% di invalidità ho fatto domanda x l accompagno e mi hanno dato un 85% di invalidità e volevo sapere se mi aumentano la pensione opp no

  12. Salve avvocato prendo l’invalidità civile dal 2005 con regolari revisioni. Ma nn diventerà mai definitiva. O ci saranno sempre re revisioni? Grazie.

  13. Ciao sono Fausto disabile dalla nascita con tetraparesi spastica permanente e con ipoacusia grave e porto protesi acustiche . Percepisco la pensione d invalidità civile . Per la sordità cosa potrei percepire se si è come quanto ecc . Vorrei capirne di più .

  14. Salve, vorrei chiedere se mia madre invalida al 100% ed ha solo la pensione di reversibilità, per un totale di circa 9.000,00 euro annui se ha diritto ad un aiuto economico

  15. Salve, vorrei chiedere come mai per fare la richiesta di invalidità dal proprio medico bisogna pagare 73,00 Euro.
    Io ho diverse patologie: mitocondriopatia, mioclono corticale riflesso, psoriasi pustolosa, artropatia psoriasica.
    Prima di spendere 73,00 euro, se potesse dirmi che percentuale circa potrei avere, magari potrei valutare la spesa.
    Grazie

    • salve. Sono ANA , IO HO CHIESTO AL MIO MEDICO DI BASE IL CERTIFICATO PER FARE DOMANDA D,INVALIDITA E NON HO PAGATO NULLA. LO DEVONO FARE SENZA CHIEDERE NULLA.

  16. Salve, ho un’invalidità riconosciuta del 75% permanente, ma da 2 anni ho un problema al ginocchio ( non ho già invalidità motorie, le gambe sono sempre state bene ) che non si risolve. Si parla di “edema midollare” o “algodistrofia” e faccio fatica proprio a camminare e assumo antidolorifici da 2 anni. E’ il caso di provare un’aggravamento dell’invalidità o è meglio lasciar perdere? Non ho capito se vi è una differenza di benefici e assegni mensili tra un 75% e magari ad esempio un 80% o 85%
    Grazie

  17. Gentile dottoressa, sono bipolare da 16 anni e sono affetta da tiroidite di hashimoto dalla nascita. Fino a 3 anni fa, tra alti e bassi, ho tirato avanti bene a lavoro, quindi non ho mai chiesto la pensione di invalidità civile. Poi, il compagno con cui convivevo da una decina d’anni mi ha lasciata senza un valido motivo e la mia malattia psichica (che ha origini affettive) si è presentata in forma così grave da richiedere 3 ospedalizzazioni, farmi perdere il lavoro e debilitarmi. Ora (2016) che mi sono piegata a chiedere la suddetta pensione per necessità economica (non ce la faccio ancora a lavorare), potrò ottenere quella percentuale così alta (75%) che mi conceda il sussidio?
    La ringrazio in anticipo
    Asia
    Salerno

  18. buongiorno sono invalida al 100% con 104 art 3 comma 3 8 oncologica) in attesa della chiamata iNPS per revisione 104 in scadenza febbrai 2016. sto usufruendo di due ore giornaliere in ufficio perché ancora mi stanco molto e 8 ore sono pesanti per me .Ieri l’ufficio personale mi ha chiesto di firmare una lettera dove io dichiarerei che in caso di provvedimento definitivo negativo, sarei tenuta alla restituzione di quanto fruito dopo la scadenza dei primi sei mesi, periodo da considerarsi come massimo fruibile in attesa della conclusione del procedimento Vorrei sapere per evitare che mi vengano chiesti dei soldi devo rinunciare al mio diritto?
    Grazie
    Silvia

  19. Buonasera, soffro di cefalea da quando ero una bambina, ora ho 26 anni e ancora oggi non siamo riusciti a capire come ridurre gli attacchi. Si tratta di cefalea a grappolo. Non ho un lavoro fisso e per quel poco che posso lavorare la maggior parte dei giorni li passo a casa per via di questa cefalea che mi distrugge. Secondo me ancheble cefalee dovrebbero entrare a far parte dell’invalidità perchè ci soffro e vedo che è molto invalidante come malattia. Mi hanno licenziata proprio per questo motivo.

    • Cara signora, purtroppo solo il servizio sanitario della Lombardia ha riconosciuto con apposita circolare la valutazione percentuale delle cefalee nell’ambito dell’invalidità civile. Si va da una percentuale minima del 15% al 46% nelle forme croniche. Per questo il riconoscimento dell’invalidità ai cittadini affetti da cefalee è piuttosto complesso, potendo la commissione solo operare un tentativo di confronto, in via analogica, rispetto alle
      patologie presenti nella tabella delle Invalidità, ponendo l’attenzione sulla frequenza degli episodi acuti, sulla presenza o meno di disturbi della memoria, ma anche sulla co-presenza di forme ansiose-depressive, ecc.

  20. Per reddito posseduto si intende solo quello personale, anche del coniuge o , addirittura del nucleo familiare ?

  21. Buongiorno avvocato!
    Sono nato nel 1960 e dal 1996 sono affetto da fibromialgia cronica e mi sto curando con opiacei e altri farmaci.
    Inoltre sono affetto da ipertensione e ipertiroidismo.
    Ho una invalidità del 67% e 36 anni di contributi versati.
    Ora le mie condizioni di salute non mi permettono più di lavorare e sto pensando di richiedere la pensione di invalidità all’inps.
    E’ possibile fare questa richiesta e in base ai contributi che ho già versato che importo di pensione potrei ottenere se la risposta è positiva?

    • Per l’importo dell’assegno di invalidità ordinaria deve recarsi al suo patronato di fiducia che le potrà fare un calcolo previsionale della pensione. Poichè l’importo dell’assegno dipende da una serie di variabili, tra cui i contributi ed il reddito, è molto difficile poterlo calcolare da soli. Un caro saluto

  22. Ho presentato domanda di invalidità civile il 16 dicembre 2015 per il mio bambino,
    Ad oggi nessuna convocazione a visita. Sollecitando Inps mi ha consigliato di mettermi in contatto con Asl per richiedere al più presto una data per visita.
    E, possibile avere un risarcimento per tutto questo tempo di attesa, dovendo poi personalmente muovermi per sollecito?
    Grazie

  23. Buonasera Avvocato.

    Mia mamma ha subito a dicembre 2015 un’installazione di By-pass. Ora ha avuto il riconoscimento dell’invalidita’ al 75 %
    Poiche’ e’ vedova e riceve una pensione ri reversibilita’ di 600 euro mensili. La cifra di invalidita’ mensile le spetta?
    ( non ha altri redditi )

  24. Salve avvocato, ho un invalidità civile del 46% da quando ero bambina, adesso ne ho 58 anni mi hanno consigliato di rifare la visita per l aumentarla perché mi dicono che sono peggiorata,ma ho dei dubbi, se mi daranno un invalidità del 100% o superiore 70% quindi con un assegno di 280€ , posso continuare a lavorare in fabbrica? O devo sopravvivere solo con l’assegno di invalidità?in più dove lavoro la mia fabbrica ci metterà in mobilità, se mi danno l assegno di invalidità di 280€ posso poi percepire anche la mobilità?
    Il prepensionamento non lo posso fare perché lavoro in fabbrica da solo 10 anni quando mi sono separata da mio marito. Grazie

  25. Salve
    Invalido al 100% ho un reddito da lavoro di € 10.000 se percepisco un affitto di € 500 mensili e avendo un mutuo di € 600, supero il reddito per avere la pensione di invalidità ?
    Grazie

  26. Buongiorno sono un socio volontario di una coop onlus e da gennaio che la mia responsabile tenta di assumermi con gli sgravi INPS riservati agli invalidi avendo il 60% di invalidità, il DDL di febbraio ha di fatto deliberato che bisogna fare domanda al INPS di competenza (nel nostro caso INPS Milano nord Via Silva).
    Tramite cassetto fiscale abbiamo più volte chiesto come fare domanda e la risposta é sempre la stessa ‘NON ABBIAMO ANCORA AVUTO DISPOSIZIONI IN MERITO’.
    Mi domano se alla soglia di Maggio se é ancora possibile che non abbiano disposizioni in merito. Sapete come dobbiamo fare visto che é un nostro diritto!
    Grazie per la cortese risposta
    Roberto Bucci
    Verde Coop Sociale Onlus

    • Ai fini del diritto all’assegno mensile occorre il 74% di invalidità. Con la percentuale in suo possesso ha diritto all’esenzione parziale del ticket sanitario, all’iscrizione al collocamento mirato, alla gratuità di protesi e ausili. saluti

  27. Buona sera ho un invalidità al 67 % , ho l’agevolazione al 4% di iva sull’acquisto di presidi medici
    Grazie mille

    • Le pensioni concesse agli invalidi civili non vengono pagate all’estero nel caso di trasferimento prolungato in un altro Paese. Continuano invece ad essere erogate in Italia solo se la permanenza all’estero sia di breve durata. Saluti

  28. Salve avv una curiosita mia madre prendeva 870euro di pensione invalidita ma il1maggio e deceduta alle 2:10 ho preso la pensi ne di quel mese e adesso l Inps li vuole indietro vorrei sapere essendo morta dopo la mezzanotte gli spettava o hanno ragione loro grazie

  29. Salve
    Invalido al 100% ho un reddito da lavoro di € 10.000 se percepisco un affitto di € 500 mensili e avendo un mutuo di € 600, supero il reddito per avere la pensione di invalidità ?
    Grazie

  30. Buongiorno Avvocato,io ho l’invalidita al100% e 10/11 anni di lavoro 52 anni di eta’potrei chiedere una pensione anticipata oltre a quella di invalidita’.sono iscritta al collocamento invalidi ma non sono abile al lavoro.il mio compagno e’ invalido anche lui al 46% e mia figlia al67% iscritta anche lei.viviamo in un disagio economico drammatico, non mi posso permettere le medicine che ho da prendere e mangiare purtroppo e’ poco .si puo’ avere la pensione anticipata o un sussidio dall’ INPS, la ringrazio in anticipo ci aiuti Lei se puo’ a trovare una soluzione per sopravvivere. La ringrazio di cuore e a risentirLa.

  31. Ciao percepisco un assegno di invalidità di 278 circa al mese invalido x il 75% …un mese fa sono stato assunto e superero il reddito ….nel 2017 devo restituire i soldi che sto prendendo nel 2016???

  32. Buongiorno avvocato..volevo chiederle una cosa riguardano mia nonna.ha 87 anni prende 650 €di pensione reversibilità del nonno gli hanno valutato 100 %invalidità.ora inizia ad avere seri problemi di demenza senile.gli tocca un aumento di pensione x l
    Invalidità?come fare a richiederla?grazie in anticipo

  33. Buongiorno Avvocato, sono Pietro di 58 anni ho un invalidita’ civile al 67% , lavoro presso il Ministero beni Culturali nella sede centrale sita in Via del Collegio Romano, 27 Roma, posso chiedere il trasferimento alla sede periferica di Frosinone essendo residente in Ferentino (FR) con l’intento di riavvicinarmi a casa? Grazie

  34. Buongiorno lavoro come operaia a catena da 10 anni ora sono divenuta invalida con 80% può il mio datore di lavoro licenziarmi perché non ha altro posto dove collocarmi? Se si posso chiedere una buonuscita? Credo di non aver nessuna possibilità di aver indennizzi..

    • Non le spetta altro se non l’inabilità da lavoro perchè le due prestazioni sono incompatibili tra loro. E’ possibile cumulare la prestazione per inabilità o invalidità lavorativa con quella per invalidità civile solo se quest’ultima è riconosciuta al 100%. Saluti

  35. Mi scusi dottoressa,ha raggiunto solo l 80 cn grave enfisema polmonare , cardiopatico e con problemi a schiena e ginocchia.ha lavorato da sempre cm coltivatore diretto.grazie

  36. Buongiorno,
    a mia madre gli è stato riconosciuto “Gravità100%” per la richiesta di invalidità civile.
    Eppure il patronato mi riferisce che non è previsto alcun indennizzo economico.
    E’ possibile tutto ciò!?
    Grazie

  37. stavo lavorando quando mi hanno riconosciuto invalidita civile a maggio ho fatto domanda naspi ma il mio reddito era gia’ di 4622 euro a luglio mi hanno accreditato gli arretrati dell’invalidita civile ancora per la naspi non so se sia compatibile o meno, risulta sempre in attesa di istruttoria sono anche andata all’inps di cagliari e nemmeno gli impiegati mi hanno saputo dare informazioni giuste chi mi ha detto che la naspi mi spetta però l’anno prossimo non percepiro l’invalidita chi mi ha detto che devo restituire i soldi compresi i 2270 euro di arretrati se mi concedono la naspi bho non capiscono nulla nemmeno gli impiegati ma perche’ sono messi li per portare a casa lo stipendio e poi sono ignoranti in materia se mi risponde la ringrazio ANNA SANTAMARIA

  38. Gentile Avvocato
    L INPS mi ha riconosciuto una invadilita di 60% dopo ho subito a 40 anni 2 by-pass a cuore,malattia coronariana bivasale.Ho dimenticato era anno 2007.
    Questo anno 2016 altro intervento angioplastica l inserimento di due ,,STENT,,
    DEVO DICHIARARE QUESTO ALL INPS ?
    MI POSSONO AUMENTARE IL PUNTEGGIO?
    OR POSSO CGIEDEREVAGGRAVAMENTONRICALCOLANDO LA SOMMA DELLA PATOLOGIA?
    Il mio reddito e pari a zero da 5 anni,senza un aiuto da NESSUNO ,
    Grazie per la vostra attenzione.

  39. Gent.le Avvocato, sono già in possesso di un’invalidità del 50% che mi da diritto solo di accedere alle liste speciali mirate del collocamento essendo disoccupato. Due mesi fa sono stato operato a tutte e due le anche e mi sono state impiantate due protesi.
    A questo punto facendo la domanda di aggravamento a quanto potrò arrivare come punteggio? Riuscirò a farmi riconoscere il minimo 74 % che mi darà diritto alla pensione?
    In attesa di una sua cortese risposta le invio i miei saluti.e ringraziamenti
    Luciano

  40. buongiorno avvocato
    ho 52 anni con 37 di contributi versati,da circa 35 ho hcv e mi e stata riconosciuta un invalidita del 67%,10 anni fa con le cure che stavo facendo (stavo molto male) mi hanno per qualche anno riconosciuto assegno invalidita IO ,poi mi e stato tolto perchè hanno alzato l’asticella al 74% ed io ho perso il diritto,non ho mai fatto la revisione in quanto stavo lavorando e non ne avevo bisogno,ora l’azienda in amministrazione straordinaria ha messo il personale in cigs e a fine anno comincera la mobilita sembrerebbe,Le chiedo se oltre questa esiste un eventuale slitta verso la pensione per chi come me me perde il lavoro a 54 anni circa con 40 anni di contributi versati.
    grazie
    cordiali saluti
    alberto

  41. salve avv. . quali sono i tempi x l’erogazioni delle mensilita’ arretrati di mio padre . accertato invalido con accompagniamento al 100x 100 ? grazie mille

  42. E. Nadia Delle Side scusi ,ma una con la causa vinta , 1oo% con accompagnamento possono rimettere tutto in tavola e bocciare l’invalidita’

  43. SALV AVV.IO HO L;INVALIDITA CIVILE TOTALE NON LAVORO E SONO A CARICO DI MIO MARITO.LA SIGNORA AL CAF HA DETTO CHE SUPERO IL LIMITE DI REDDITO 15.000 E NON MI PUO FARE MODELLO AP/70FASE CONCESSORIA,ALLORA A ME NON ASPETTA NIENTE ?A CHE COSA MI SERVE QUESTA INVALIDITA? GRAZIE

  44. Salve avv mi chiamo Sara o 40 anni e o un po di problemi di salute orticaria cronica con angiodema… Asma bronchiale…. Rino. Congintivite allergica endrometrosi e fibromialgia cronica e bipolarismo2 in comorbita con disturbo di panico e presenza di grave ciclotimia sul piano del disturbo di personalita e mi sono stati dati solo il55 % di invalidita nn posso lavorare e nn o redditto mi puo rispondere per piacere se o diritto a un punteggio piu alto grazie mille

  45. Salve avvocato sono una ragazza di 30 anni, si dalla nascita non posseggo completamente la mano sinistra, come è possibile che mi abbiamo riconosciuto solo il 72%? È una vergogna che solamente per un 2% non possa avere un minimo di pensione?

  46. Salve avvocato. Ho 48 anni. Ho una pensione d’invalidità con accompagnamento x patologie d’emergenza di, cuore psichiatria diabete mellito e episodi di epilessia e sento le voci riguardanti al sesso x strada.
    Mi anno dato l’invalidità fino a giugno 2018.
    Poi ho la revisione come una macchinina usata.
    Non sono capace nemmeno di vestirmi da solo, medicine appuntamenti x colloquio x le mie patologie d’emergenza.
    Io peggioro così come adesso.
    Ma se mi levano tutto io però come faccio, vado a Roma dal Papa? Oppure da Renzi?
    Se fosse così caro avvocato mi devi accompagnare tu, perché mi anno tolto pure la patente.
    E io i soldi per il treno non li ho.
    Quelli li anno gli stranieri, forse anche abbonati.

  47. Sono invalido cardiopatico al 67% adesso con cancro alla prostata senza lavoro nessun reddito vivo con mamma che strada devo prendere ..

  48. Buongiorno, ho percepito l’assegno di invalidità civile per 4 anni con invalidità dell’80%,per un errore del postino non ho ricevuto la convocazione a visita e mi hanno tolto la pensione. Ho rifatto richiesta e convocata a visita, ma sorprese delle sorprese mi hanno abbassato la percentuale al 50%,togliendomi il diritto all’assegno, come è possibile?

  49. sono un pensionato inabile al lavoro(scuola) con redddito di 14125 euro annuale, avendo il verbale ASL art.2 e12 l.118 100% in data 29.10.2008 e succesivamente inv.civile inps 06.11.2007 100%.posso richiedere all’INPS L’assegno sociale o assegno mensile?Poiche sono compatibili.. Grazie per la risposta

  50. un invalido civile al 75% precepisce circa 295,00 mensili…ha intenzione di aprire un’attività commerciale…può farlo …se si vi sono limiti di reddito oltre il quale puoò perdere il diritto all’assegno di invalidità mensile? grazie.. enzo

  51. Sono invalida al 55% adesso ho fatto la domanda di aggravamento sia per quanto riguarda la depressione che variano da Bipolare 1 a bipolare 2 e a disturbo di bordeline di personalità oltre a questo soffro di emicrania con aura e sindrome delle gambe senza riposo,poi ho la fibromialgia con discopatie vertebrali + ernie espulse ,ho l’incontinenza urinaria e fecale ,prolasso uterino e anale con emorroidi operate da poco con legatura ,operata dal menisco e protesi monocompimertale al ginocchio sinistro e il 9 giugno operata dal ginocchio destro dove è stata fatta la protesi totale ho rischiato un embolia polmonare ho diritto all’assegno d’invalidità visto che non c’è la faccio ad andare a lavorare e ne tanto meno posso avere una vita sociale che non riesco nemmeno a stare in piedi che devo sostenermi dalle stampelle dimenticavo alla RM al cranio mi hanno trovato una calcificazione e siccome ho spesso delle cadute frequenti ancora da stabilire qual’è la causa grazie infinite cordiali saluti Lucia Falbo

    • gentilissima avvocato sono la signora falbo lucia vorrei sapere dove devo leggere la risposta la ringrazio per la sua gentilezza cmq ho ottenuto il 75% di invalidità la mia domanda è questa io sono esonerata dalle visite è ho fatto la domanda per ricevere l’assegno e gli arretrati e vorrei sapere da quando mi spettano gli arretrati se dalla prima visita che ho fatto che l’ho fatta il 2007 la prima volta e se per percepire l’assegno l’inps terrà conto anche del reddito del mio secondo marito grazie infinite per la sua risposta e le chiedo scusa per i miei mille dubbi cordiali saluti

      • Gentile signora, a seguito di domanda amministrativa di invalidità civile, la prestazione economica spetta generalmente a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda. Se invece l’invalidità civile le è stata accordata a seguito di ricorso giudiziario, le somme possono decorrere sempre dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda amministrativa, o anche da una data successiva che risulterà accertata in corso di giudizio dal consulente nominato dal giudice.

  52. A dimenticavo mi scusi signor avvocato se mi danno l’invalidità ho diritto agli arretrati visto che sono 10 anni che faccio sempre domande grazie di nuovo e chiedo scusa

  53. convivo con mia madre e siamo entrambi invalidi al 100% mia madre la devo accudire 24 ore su 24 io riesco ancora sforzandomi notevolmente a fare qualcosa ma anche se mia madre prende l’accompagnamento io prendo solo 279 euro non ho un lavoro e solo 12 anni di contributi versati esiste un modo per avere aiuto

  54. Buonasera avvocato. Ho un dubbio che mi sta togliendo il sonno. Dopo 20 anni sono riuscita ad avere il 75% di invalidità’ civile. Ho svolto da gennaio un lavoro parte time come cassiera e il 30 settembre sono stata licenziata perche’ l’attivita’ ha chiuso. Tra paga e TFR ho raggiunto 4900€ lordi. Con questa cifra dovrebbero sispendermi l’assegno, ma ora sono disoccupata. Cosa devo fare? Grazie per la risposta

  55. buonasera Avvocato , la disturbo per 2 semplici domande :
    1) percepisco una pensione di invalidità dal 2005 ( e quindi è confermata) – fra qualche mese raggiungo il limite per la pensione contributiva ovvero 42 anni e 10 – ho anche compiuto i 62 anni – nell’andare in pensione sono obbligato continuare con l’assegno di invalidità oppure posso rinunciare e percepire l’importo per gli anni contributi versati ?
    2) una persona anziana oltre all’assegno di invalidità, percepisce anche l’accompagnamento ed ha la figlia che usufruisce della legge 104 – l’invalida ha un termine di preavviso stabilito per avvertire la figlia della necessità personale e di conseguenza della sua presenza ? ovvero , se all’ invalida necessita la collaborazione (faccio per dire) alle ore 15,00 e preavvisa la figlia 2-3 ore prima, quest’ultima è obbligata a presentarsi o può rifiutarsi ? oppure esiste un preavviso anticipato di tot ore ?

  56. Buonasera,scusate per il disturbo. Mia figlia è stata operata di scoliosi all’età di 13 anni presso la chirurgia vertebrale al Santa Corona di Pietra Ligure. Gli sono state applicate due barre al titanio con 12 viti lungo tutta la colonna vertebrale. La ASL ha voluto tutta la documentazione compreso raggi e gli ha riconosciuto l’ invalidità al 36%. Premetto che non è mai riuscita a trovare lavoro, visto che non può sollevare pesi e stare troppo in piedi.(dichiarato nel certificato). Chiedo cortesemente delucidazioni in merito visto che non sono riuscito a trovare niente riguardo questo tipo di invalidità permanente, mai presa in considerazione ne dallo stato ne dall’ INPS . Non so cosa gli spetta o meno, visto che adesso ha 28 anni e non riesce a trovare lavoro per colpa di questa invalidità.
    Grazie mille e attendo delucidazioni in merito.
    Lino

  57. buongiorno,ma con pensione invciv di 290 euro mensile a dicembre sarà liquidata la tredicesima?scusate questo fatto ancora non mi è chiaro per come va l economia qua

  58. Buongiorno. Ho 38 anni, senza reddito con un’invalidità civile appena riconosciuta del 74%, ho diritto all’assegno mensile ? Grazie.

  59. La ringrazio, ma il patronato a cui mi sono rivolta mi chiede anche la dichiarazione dei redditi di mio marito e il mio 730 del 2015. Mio marito lavora e percepisce un stipendio di circa euro 1.800 mensile, ma io a fine 2015, ho lasciato il lavoro chiudendo la mia ditta proprio per la mia malattia e nel 2016 non ho percepito zero reddito. Non comprendo la richiesta dei dati di mio marito se si parla di reddito personale. Se poi guardano il 2015 di certo superò i 4.800 e quindi devo aspettare il 2017 per l’assegno… Grazie

  60. Buongiorno Dottoressa,gentilmente volevo sapere se per tutti quelli che percepiscono la pensione d’invalidita’,avranno un adeguamento nell’anno 2017.la ringrazio e distintamente la saluto.

  61. Io voglio ca tutti din guvern a serie sé amala come noi a non aveva forze a fa niente vedem daca isi campa cu 279,47 euro al mese se vergonia tutti cu leggi de queste ne voglio amata mica la noi ne placche ca siem malati vogliamo ca cualcuno ne leva cuesta malattie per a putea lavora senza pensieri

  62. Buongiorno avvocato .vorrei sapere avendo la pensione di invalidità del 74 e 10 anni di contributi prima del 1995..avendo ora 58 anni mi spetta la pensione di anzianità e a quanti anni ..grazie x la risposta
    .

  63. Buonasera Avvocato, vorrei un’informazione… qualche giorno fa ho perso il lavoro causa chiusura dell’azienda, ho presentato la domanda per la richiesta di disoccupazione (NASPI) però il patronato mi ha spiegato che forse è incompatibile con la mia pensione di sordità (sia per la pensione sordi che per l’indennità comunicazione sordi totale 530 euro mensili circa)… mi hanno fatto intendere che probabilmente dovrò scegliere o la NASPI (presumo 600/700 euro al mese) o la mia solita pensione (530 euro al mese). E’ vero? Se fosse così non ho nessun futuro in questo Paese sempre più allo sbando… non ho amici, non ho santi in terra nè in Paradiso, non ho nessuno su cui posso fidarmi… certe volte mi chiedo perchè sono ancora qui in questo mondo marcio…

  64. Salve
    Sono invalido al 100% inabile al lavoro, sono andato al patronato per chiedere la richiesta al collocamento se fosse possibile lavorare. Quello del collocamento mi ha detto che ovviamente non posso lavorare, mentre al patronato mi hanno fatto la richiesta. Posso lavorare oppure no? Poi dopo aver fatto ciò l’INPS mi ha inviato un messaggio di visita per febbraio 2017 mentre avevo visita per il 2018 è possibile che adesso vogliono togliermi la pensione?

    • La normativa in merito all’assegno mensile di invalidità prevede tra i requisiti il mancato svolgimento di attività lavorativa. L’INPS con messaggio del 2008 ha però precisato che l’assegno mensile spetta, oltre che agli invalidi parziali che non lavorano, anche agli invalidi inseriti al lavoro tramite le convenzioni previste dalla Legge 68/1999, nonché agli invalidi iscritti alle liste di collocamento che svolgono sempre quell’attività lavorativa minima,ma il reddito da non superare ai fini dell’erogazione della prestazione resta per il 2016 € 4.800,38.

  65. Buongiorno Avvocato,
    desidero sottoporle un quesito. Mia mamma di 88 anni, essendosi fratturata il femore nel gennaio scorso ed avendo avuto conseguenti gravi patologie a livello renale per cui non può muoversi autonomamente e deve essere accudita in tutto e per tutto, è stata dichiarata alla visita ASL invalida civile al 100% con accompagnamento, revedibile dopo due anni e, contemporaneamente, sono stati concessi i benefici della l. 104 per un solo anno, con scadenza a marzo 2017. Quindi fra pochi mesi mia madre dovrà sottoporsi alla revisione per la 104, mentre fra un anno e qualche mese avrà la revisione dell’invalidità. In questo tempo la salute dell’anziana è andata peggiorando, comunque vorrei sapere se e quando devo attivarmi in prima persona per la richiesta di revedibilità della 104 , oppure aspettare una comunicazione dell’Inps e se devo farmi rilasciare un nuovo certificato dal mio medico di base sulle condizioni della mamma. Grazie.

    • Deve semplicemente attendere la convocazione da parte dell’Inps e in sede di visita di revisione esibire eventuale nuova documentazione medica da cui si evinca il peggioramento dello stato di salute di sua madre.

  66. Buonasera dottoressa, tre anni fa mi veniva data una pensione civile per un tumore al seno che ho percepito fino al mese di novembre 2016 compreso di € 279 circa ho fatto la visita per la revisione e da un’invalidita al 100% sono passata al 70% non avendo piu diritto alla pensione. Vorrei gentilmente sapere se prenderó lo stesso la tredicesima a dicembre anche se l ultima rata di pensione mi è stata data il mese di novembre. Grazie mille.

  67. buonasera dottoressa sono invalido del lavoro al 44%qualche anno fa mi è stato diagnosticato il diabete che curo con farmaci e dieta avrei -37 anni contributivi e 53 anni posso domandare la pensione anticipata o sono troppo giovane per lo stato italiano la ringrazio per la risposta buonasera

  68. ho 70 anni, sono inv. civ. al 100% da 2 anni, prima avevo l’80% ho bisogno di accompagnamento,mia moglie ha 59 anni e 30 di contributi, puo chiedere la pensione per seguirmi ?

  69. sono pensionato di 68 anni il mio reddito e di 897 euro al mese adesso sono invalido al 100x 100 non percepisco niente e giusto questo mi hanno riconosciuto esensione tichet ma non le famose 279 euro mi fa sapere grazie

  70. Giampiero

    salve Avvocato Nadia io fino anno
    scorso mi hanno riconosciuto una invalidità del 100% causa intervento chirurgico alla testa per asportazione di oligodentroioma adesso quest’anno stessa patologia mi hanno declassatola percentuale di invalidità al 75% sono seguito ancora dall’oncologo e sto ancora in terapia con farmaci è possibile fare ricorso per ottenere la stessa percentuale? in attesa risposta grazie

  71. Buongiorno mia moglie è invalida civile 100% e percepisce la pensione d’invalidità e una pensione di circa 500 euro per lavoro svolto, l’anno prossimo farà i 65 anni, la domanda è continuerà ovviamente a percepire la pensione da lavoro ma cosa ne sarà della pensione di invalidità? viene trasformata in automatico in pensione sociale visto che ha solo reddito di circa 6500 euro annui ? per quale importo ?
    Grazie Giampaolo

  72. Buongiorno!
    E possibile un ritardo nei pagamenti della pensione? Oggi 2 dicembre 2016 non mi è arrivata …cosa che regolarmente arriva in posta ogni primo del mese! Grazie!!
    Francesco

  73. Buongiorno, sono un pensionato INPDP invalido 100% con la 104 chiedo ho diritto agli assegni famigliare del coniuge a carico come da tab. 21/c

  74. Buongiorno Avvocato!
    Mi e stata bloccata la pensione mese di dicembre ho telefonato al call center dell’INPS e mi hanno detto che il motivo e la raccomandata da loro spedita ne l mese di luglio 2016 per il rinnovo della visita di settembre dicendomi che nella ricevuta (raccomandata) risulto sconosciuto ma io non ho mai ricevuto tale lettera da parte dell’INPS che aspettavo quindi deduco una mancanza di onesta del postino…….tra la’latro non cambiato abitazione e nel mese di luglio ero a casa.! Attualmente da parte dell’Inps non ho ricevuto nulla neanche la motivizione del blocco della pensione cosa devo fare? La ringarzio! Francesco

  75. Buonasera.
    Io gentilmente volevo sapere se l’importo che ricevo mensilmente per invalidità parziale prosegue senza inviare nessun documento alla fine dell’anno. Il mio reddito in quest’anno solare è stato minore di 4000 euro, e percepisco la pensione da giugno 2016.
    La ringrazio e buon lavoro.

  76. Buongiorno,
    ho 49 anni e ho una grave insufficienza renale causata da granulonefrite e diabete di tipo 2.
    Vorrei sapere se avrei diritto ad una percentuale di invalidità ed eventualmente quanto.

    Grazie

  77. Buonasera avvocato sono invalido dal 2001 al 100 x 100 da 15 anni da dicenbre 2016 mi e stata tolta la pensione di invalidita dovendo restotuire qella del 2014 e 2015 motivo dalla lettera causa denuncia rediti del 2014 avevo denuciato Con pensione e lavoro autonomo 14500 euro avendo fatto ricorso Con le associazioni sto ancora aspetando risposta . Grazie in anticipo’.

  78. Buongiorno Dottoressa , sono un ex lavoraatore a tutt’oggi in mobilità , e ne avrò per un altro anno e mezzop. Vengo al dunque , due mesi fa ho avuto un episodio di ischemia cerebrale , sto effettuando tuttora esami e terapie varie, ho anche una ernia discale lombare di 2 cm. che da anni mi tormenta. V ORREI SAPERE CORTESEME3NTE se potrò avere un grado di invalidità sufficiente a d avere qualcosa visto che alla mia età (60) non credo che qualvcuno voglia prendermi al lqvoro , La RIngrazio fin da ora.

  79. Buonasera Avvocato mi è stata riconosciuta una invalidità del 90 x100 non lavorando e sono a carico della moglie a cosa o diritto .Grazie in anticipo .

  80. Buongiorno Avvocato,
    sono un lavoratore autonomo di 75 anni,(23/02/1942),purtroppo per motivi economici, ho versato i contributi volontari obbligatoti soltanto per nove anni.Oggi ho un grosso debito con l’INPS per i contributi ad oggi.Oviamente non percepisco alcuna pensione malgrado dal 2004 sia stato riconosciuto dal’INPS invalido al 100 grave per malattia oncologica.
    Mi sono rivolto ad un patronato UIL della mia citta’,dove di hanno detto che se verso i contributi INPS azzerando di fatto il mio debito con l’Ente Previdenziale avrei diritto alla pensione a partire dal 65mo anno di eta’.
    Ho bisogno del suo parere

  81. Ho 60 anni, da disoccupato che sono vorrei andare in pensione, per avere reddito, ma non ho i 40 anni di lavoro e di contribuzione necessari per andare in pensione, ne ho di meno, 18 anni, di contributi, mi ci vorrebbero 20 anni di contribuzione per andare in pensione a 67 anni? Sarà la minima? E di quanto sarà? Dovrei versarne due anni di volontari per fare i 20 anni? Oppure lavorare adesso per coprire i due anni? Comunque dolente o non dolente andrò in pensione a 67 anni, come la legge Fornero richiede per la pensione di vecchiaia? Attualmente ho una misera pensione di 289,80 euro al mese perchè sono invalido civile e questi sono i soldi che mi servono per vivere. Questa pensione a 67 anno diventerà sociale come la minima? quindi è inutile che versi i due anni di volontario? Mi dia il suo parere avvocato.

  82. Gentilissima Avvocatessa, le volevo chiedere gentilmente, dato che mio nonno ha presentato domanda di invalidità civile in data 11/03/2016, ed è stato chiamato a visita in data 24/2/2017.
    L’ esito di tale verbale è che l’ “INVALIDO ultrassessantacinquenne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L.508/88)”.
    Inoltre viene stabilito che: “è invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del DPR 495/1992)”.
    Dalla diagnosi è stabilito come:
    “PROBLEMI CARDIACI DA 10 ANNI (RIFERITO IMA), IMPIANTO DI PM TRE ANNI FA. DA UN ANNO ASCITE E
    DIAGNOSI DI CIRROSI CRIPTOGENETICA. HA PRATICATO PARACENTESI. DECADIMENTO MENTALE
    RECENTE
    PERVIENE IN CARROZZINA DELL’ISTITUTO. CONDIZIONI GENERALI SUFFICIENTI. COLORITO PALLIDO.
    PASSAGGI POSTURALI E DEAMBULAZIONE PRECARI. ALTEZZA CM 152 PESO KG 55. COLLABORAZIONE
    PRESSOCHE’ NULLA, VEROSIMILMENTE INFICIATA DA IPOACUSIA, CON COMPROMISSIONE DELLA
    VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI MENTALI. FREQ. 72/M’. ADDOME: PIANO TRATTABILE NON EVIDENZA DI
    RACCOLTE LIQUIDE”.
    La domanda che Le volevo porre è visto che ho visto che hanno disposto il pagamento per i 4/04/2017 di euro 1030.00 (riferito al solo mese di aprile almeno da quello che si evince dalla pagina pagamenti), non ho diritto all’ arretrato dato che il ritardo non è dipeso da me.
    In attesa di una risposta Le invio Distinti saluti.

  83. Salve Avvocato, sono un ragazzo di 23 anni quando avevo 20 anni mi hanno diagnosticato una malattia rara( CAPS ) che dimezza le mie funzioni. Dolori alle ossa, ai miscoli ecc..ogni 6 settimana vado in ospedale per il farmaco ILARIS, che mi aiuta a sopportare i dolori.
    Ho una invalidità al 46% potrebbe in qualche modo spettarmi una pensione? Grazie Avvocato cordiali saluti.

  84. Buonasera, non avendo comunicato con il modello ICR dell’INPS, facendo l’estratto conto del libretto di mia madre ho trovato una somma di 505 euro circa stornata. La pensione le arriva dal 2013 e negli anni a seguire fino ad oggi non abbiamo fatto la comunicazione ICR potrebbe essere questo il motivo dell’importo tolto? La dicitura precisa è “storno di scrittura” grazie

  85. GENTILE AVVOCTO CIRCA 3 MESI FA MI SONO RECATA A VISITA DI INVALIDITA’ DOVE MI ANNO ASSEGNaTO 74% QUINDI SONO ANDATA AL PADRONATO PER FARE LA DOMANDA PER L ASSEGNO ,MI E STATO RIFIUTATO MOTIVANDO (Reiezione peR SUPERAMENTO REDDITO FASCIA 30/34) IL MIO REDDITO PER IL 2017 E STATO 1725,00 UN PAGAMENTO DI MOBILITA GIA FINITA,IL MIO DUBBIO E CHE NON MI E STATO ACCETTATO L ASSEGNO DI INVALIDITA’ FORSE PERCHE ‘PERCEPISCO UN ASSEGNO DI ACCOMPAGNAMENTO DI MIO MARITO DAL MOMENTO CHE E INVALIDO AL 100%DA DUE ANNI ,O GIA FATTO RICORSO ,VOLEVO CHIEDERLE SE IL REDDITO DEL MARITO PUO’ INCIDERE CON LA MIA INVALIDITA’,RINGRAZIANDOLA LE INVIO CORDIALI SALUTI caruso vittoria rosa

  86. Buongiorno Avvocato, Di tutti quelli che scrivono, non leggo (o forse non ricordano) e non si arrabbiano del fatto che nel 2007 ci fu una proposta di aumentare le pensioni di invalidità civile, portarle a 500 euro mensili, questa proposta fu bocciata.
    Ora sia l’ANMIC che altre associazioni per la tutela dell’invalido civile, possibile che non abbiano fatto nulla per far si che questa proposta rivenga proposta. Non è che 250 euro mensili facciano felice un invalido civile.
    Che mi dice?
    Cordiali saluti

  87. Buongiorno Avvocato, sono la Sig Elisabetta, con la presente volevo chederle una informazione. Sono Invalida civile al 70% no Legge 104, sono una cassiera presso un centro commerciale ove la direzione stà effettuando degli spostamenti di personale in altre sedi molto lontate. La mia domanda e questa in forza dell’invalidità civile possono trasferirimi ugualmente o sono protetta in qualche modo ??
    La ringrazione per il tempo che mi dedicherà
    Distinti Saluti Elisabetta

  88. Buongiorno Gent. mo Avvocato,
    sono Giovanna, ho 40 anni e sono affetta dalla nascita da paraparesi spastica agli arti inferiori, con interessamento del braccio sinistro, che mi causa un’invalidità civile al 100%.
    Con sacrifici e soprattutto, grazie al sostegno dei miei genitori e di amici che mi vogliono bene, mi sono laureata e da ormai 14 anni, lavoro in un impresa privata, con grande soddisfazione.
    Mio padre, ogni mattina, mi accompagna al lavoro ed ogni sera, viene a prendermi. Viviamo insieme, ed abbiamo un legame profondissimo; mentre purtroppo, la mia mamma è mancata da 17 anni.
    Noi andiamo avanti, con forza, sovvertendo un destino incerto; tuttavia, abbiamo un dilemma che, ci accompagna sempre, quello definito: ”DOPO DI NOI”.
    Il lavoro mi piace, mi regala grandi soddisfazioni, facendomi sentire alla pari degli altri, ma al tempo stesso, naturalmente, ogni giorno, comporta un impegno per me e per chi mi aiuta.
    I sacrifici non ci spaventano, ma l’idea del domani, purtroppo sì. Soprattutto mio padre, vorrebbe lasciarmi delle certezze.
    Certezze che non trovo, in merito a “La pensione di reversibilità ai figli inabili”
    Se si lavora, quando un genitore viene, purtroppo a mancare, non viene mai più erogata?
    E’ una fotografia statica, al momento del decesso?
    Quando si ha un disabilità così grave, non si ha la certezza di poter fare le stesse cose per sempre? Le patologie peggiorano; inoltre, quando si lavora per un’azienda privata, non si può essere certi al 100% del proprio lavoro, un mero cambio di sede, potrebbe implicare di doversi licenziare.
    Quando si è disabili, non si ha ragione di credere al PER SEMPRE. Nulla è certo o scontato.
    Potrei lavorare ancora, ma poi potrei non riuscire più, la legge attuale, non sembra però, lasciare spazio a dubbi?
    Se al momento della dipartita del genitore, il figlio inabile non ha avrà mai più diritto alla reversibilità. E’ corretto?
    Cosa si intende per “Autosufficienza economica? Vale ancora quanto segue? I figli maggiorenni inabili che hanno un reddito non superiore a fissato annualmente per il diritto alla pensione di invalido civile totale (cioè 1.240,52 euro mensili per il 2009).
    Ad oggi, resta valido ciò che segue?
    La prima verifica è relativa al datore di lavoro che deve:
     rientrare nella categoria dei laboratori protetti o delle cooperative sociali di cui alla legge n. 381 del 1991;
     oppure, deve aver assunto l’inabile per effetto di una convenzione di integrazione lavorativa di cui all’articolo 11 della legge n. 68 del 1999;
     oppure, deve aver assunto l’inabile con contratto di formazione di lavoro, di apprendistato, ovvero con le agevolazioni previste per le assunzioni di disoccupati di lunga durata.
    L’orario settimanale del lavoratore che come previsto espressamente dalla Legge 31/2008 non può eccedere le 25 ore settimanali.
    Infine, mi chiedo, come è possibile, accertare, in maniera, univoca e certa la natura terapeutica dell’attività lavorativa? A mio avviso, il lavoro è “terapeutico” sempre, ma com’è possibile accertarlo?
    L’INPS ribadisce che l’attività svolta dal soggetto inabile deve avere una funzione terapeutica.
    Ringrazio anticipatamente per la cortesia e l’attenzione, mi auguro di non essere considerata ingrata, scrivo, mettendo “nero su bianco” i dubbi di un papà, che vorrebbe continuare a proteggere sua figlia.
    Certa in cortese riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.

  89. Salve ho lavorato per 10 in una azienda sono invalida al 75 per cento vorrei sapere .se posso fare domanda per l’assegno non ho un reddito solo quello di mio marito la pensione di 700 euro mensile grazie

  90. BUN POMERIGGIO AVVOCATO VOLEVO SAPERE COME POSSO FARE PER AVERE UNA PERCENTUALE SUPERIORE AL70% VISTO CHE HO UNA MENOMAZIONE ALLA MANO SINISTRA CON ABUTAZIONE DELLE PRIME 4 FALNCI AI DITI 2/3/4/5 , PROTESI BILATERALE ALLE GAMBE ,S OPRASPINOSI LACERATI ALLE SPALALE , ARTROSI AL GINOCCHIO SINISTRO SENZA CALTALAGINE , PRENDO L A CARDIO ASPIRINA E LA PASTICCA PER LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE.
    VOLEVO SAPERE DA LEI COSA DEVO FARE?

  91. Sono un uomo di 61 anni ho 17 anni di contributi, bisogna averne 20 per la pensione? Devo versarli volontariamente? avrò la minima di pensione?

    Cordiali saluti

    Maurizio

  92. Ho una percentuale d’invalidità civile del 100% già da 20 anni circa e l’importo dell’assegno è stato sempre di 257,87 euro mensili. Il reddito familiare è stato sempre al di sotto di 10.000 euro annui. Leggo, invece, che l’importo dell’assegno mensile dovrebbe essere di 279,47 euro. Come mai questa differenza? Grazie.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*