
La pensione di reversibilità è compatibile con l’assegno sociale?
Innanzi tutto occorre chiarire cosa si intende per pensione di reversibilità. Essa è una prestazione che spetta ai familiari superstiti in caso di morte del pensionato, sempre che detti familiari siano a suo carico al momento del decesso. La vivenza a carico è presunta per il coniuge ed i figli minori, mentre è subordinata alla prova per gli altri familiari.
Al contrario, l’assegno sociale invece è una prestazione assistenziale, ossia che non si basa sui contributi versati dal cittadino e spetta a coloro che, di età superiore ai 65 anni e 7 mesi, si trovano in condizioni economiche disagiate. Per avere diritto all’assegno sociale occorre che la persona non superi € 5.824,91 l’anno di reddito personale.
Ora, cosa succede se il coniuge titolare di pensione decede? L’altro coniuge, anche se titolare di assegno sociale, ha diritto alla pensione di reversibilità?
Il coniuge superstite ha comunque, salvo alcune eccezioni, diritto alla pensione di reversibilità, mentre è l’assegno sociale che potrebbe venire sospeso qualora l’importo della pensione di reversibilità superi € 5.824,91 l’anno.
Quindi, se il coniuge superstite ricevendo la reversibilità supera tale limite di reddito, sarà l’assegno sociale ad essere sospeso (non la pensione di reversibilità), mentre se la pensione di reversibilità è inferiore a 5.824,91, l’assegno sociale spetterà comunque, ma in misura ridotta.
Nello specifico,l’assegno sociale verrà ridotto a una cifra pari alla differenza tra l’importo intero annuale dell’assegno sociale di quell’anno (ossia € 5.824,91 annui) e l’ammontare del reddito annuale.
Per fare alcuni esempi:
– il coniuge superstite con pensione di reversibilità pari a 2.000 euro l’anno, percepirà la differenza tra 5.824,91 e 2.000 euro, quindi 3.824,91 euro annui;
– il coniuge con pensione di reversibilità pari a 8.000 euro l’anno, non percepirà più l’ assegno sociale poiché il suo reddito supera l’importo massimo per aver diritto all’assegno sociale.
E’ chiaro che se il coniuge superstite perccepisce, invece dell’assegno sociale, la pensione di invalidità civile al 100%, tale pensione verrà sospesa solo la pensione di reversibilità andrà a superare € 16.532,10 euro annuali (questo è il limite di reddito da non superare per avere diritto alla pensione di invalidità civile).
Salve, mio papà deceduto il 4 scorso percepiva assegno sociale e indennità di accompagnamento oltre ad essere invalido civile al 100%, vorrei sapete se MIS mamma avrà diritto o no alla pensione di reversibilità di mio papà.
Grazie.
Salve mio padre è deceduto il sabato santo di pasqua e percepiva una pensione pari a circa 1250€ mentre mia madre quella sociale di 600€ circa la domanda è la seguente ora che mio padre non c’è piu’ mia madre gli spetta l’assegno di reversibilità perderebbe l’attuale pensione sociale? o verrebbe ridotto? ad ogni modo nel passaggio tra una pensione e l’altra ci sarà un interruzione della pensione sociale lasciando di fatto mia madre senza pensione? e per quanto tempo ? Grazie anticipatamente per la vostra risposta
Rosa.buon giorno.mio marito è venuto a mancare 15 giorni fa.abitaba in Germania di qualche anno.come italiano più grande di la eta pensionistica italiana .aveva diritto alla pensione sociale?e io come vedova ho diritto alla pensione di reversibilità?grazie
Unico figlio invalido al 100%x problemi di diverse patologie che vive con la propria madre a suo carico con solo pensione di invalidità di 290 euro al mese; mentre mía inválida con accompagnamento che io figlio assisto l’83enne madre con pensione sociale;essendo mio padre deceduto;a morte di mia madre;io figlio mi toccherà quale cifra della sua pensione? In fede; Virginio colicino
Mia mamma ha 68 anni, ha la pensione di invalidità civile all’ 80% (circa 350,00) che è stata integrata da quella sociale x circa 200,00. Mio padre é deceduto una settimana fa e percepiva ina pebsione contribuiva di circa 1500,00. Mia madre ha fatto domanda per la reversibilità al 60%: perderà i 350 di invalidità civile?
Grazie
si
PERCEPISCO UNA PENSIONE DI REVERSIBILITA DEL DEFUNTO MARITO PARI A CIRCA 1030 NETTI AL MESE.
MI ASPETTA LA PENSIONE SOCIALE?
OPPURE QUELLA DELLE CASALINGHE?(NON SONO SCRITTA AL F,DO CASALINGHE)
CERTO DI UN VS RISPOSTA DISTINTI SALUTI
SCRIVO PER MIA MADRE