
Si possono pignorare le pensioni di invalidità civile?
Una persona invalida, titolare di pensione di invalidità civile, che si trova ad avere dei debiti può rischiare di vedersi […]
Una persona invalida, titolare di pensione di invalidità civile, che si trova ad avere dei debiti può rischiare di vedersi […]
L’Inps, con messaggio n. 3350 del 12-09-2022, ha comunicato l’avvio dell’iter di sospensione e revoca delle prestazioni di invalidità civile […]
La pensione di invalidità, al compimento dei 67 anni, si trasforma automaticamente in assegno sociale, sempre che vi siano tutti i requisiti. […]
Sentenza Cassazione n. 24954 del 15 settembre 2021 secondo cui unico requisito ai fini del diritto all’assegno sociale è lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dalla condizione oggettiva dell’assenza di redditi, senza quindi che assuma rilevanza la mancata richiesta, da parte dell’assistito, dell’importo dovuto dall’ex coniuge a titolo di assegno divorzile, […]
Le persone che vengono riconosciute invalidi civili dopo il compimento dei 67 anni hanno diritto a determinate prestazioni assistenziali, l’indennità di accompagnamento e l’assegno sociale […]
Con ordinanza n. 21901/2018 la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha chiarito che le pensioni di invalidità civile spettano solo a coloro […]
L’Inps con messaggio n. 4570/18 chiarisce che dal 2019 salirà a 67 anni l’età per ottenere l’assegno sociale. L’Inps ricorda […]
Con messaggio n. 4920 del 7 dicembre 2017 l’Inps rende noto l’innalzamento dei requisiti anagrafici per il diritto all’assegno sociale […]
La pensione di reversibilità è compatibile con l’assegno sociale? Innanzi tutto occorre chiarire cosa si intende per pensione di reversibilità. […]
Interessante sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite (n. 25204 del 15.12.2015) che afferma la possibilità che la pensione […]