Agevolazioni auto per disabili motori con gravi difficoltà di deambulazione

Agevolazioni auto per disabili motori con gravi difficoltà di deambulazione. Le persone aventi una disabilità motoria che determina unagrave difficoltà di deambulazione o che abbiano subito una pluriamputazione, non sono obbligati ad adattare il veicolo per poter accedere alle agevolazioni fiscali.

Per poter usufruire delle agevolazioni  auto basta che le loro condizioni siano dimostrate mediante l’esibizione del certificato di handicap grave rilasciato dalla ASL competente, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 ,della Legge 104.

Documentazione necessaria

Per l’IVA agevolata:

Colui che acquista o importa un veicolo deve esibire al venditore o all’ufficio doganale:

– Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (autocertificazione) attestante che nei 4 anni non si è beneficiato dell’applicazione dell’IVA agevolata.

– Se l’acquisto è fatto dal familiare, il documento (autocertificazione o copia della dichiarazione dei redditi) attestante che il disabile è fiscalmente a carico.

– Il verbale di accertamento dell’handicap emesso dalla commissione medica presso la ASL, da cui risulta la situazione di handicap grave derivante da patologie (comprese le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della deambulazione;

– in alternativa al verbale di cui sopra, il verbale di invalidità da cui si evinca la pluriamputazione che interessa gli arti inferiori;

– oppure, il verbale di invalidità civile a condizione che sia indicata la dizione “invalido con totale e permanente inabilità lavorativa con impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di un accompagnatore” e il riferimento esplicito alla gravità della patologia.

L’IVA agevolata deve essere, inoltre, applicata anche alle prestazioni rese dalle officine per adattare i veicoli.

Per la detraibilità IRPEF:

Per poter usufruire della detrazione IRPEF occorrono i seguenti documenti:

– la stessa documentazione sanitaria prevista per l’Iva agevolata;

– la fattura del veicolo.

Per l’esenzione dal bollo auto:

Per poter usufruire di tale beneficio è necessario presentare apposita richiesta alla Direzione Regionale delle Entrate (del Ministero delle Finanze) competente per Provincia, allegando:

– la stessa documentazione sanitaria prevista per l’Iva agevolata e la detrazione Irpef;

– se l’auto è intestata ad un familiare, occorre il documento attestante che il disabile è fiscalmente a carico (copia della dichiarazione dei redditi o autocertificazione);

– una copia della carta di circolazione.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Commento

  1. Grazie Avv. Nadia Delle Side,
    un articolo che, anche a distanza di tempo, risulta essere molto interessante per le agevolazioni auto di ha problemi di deambulazione.
    Vorrei chiedere se ci sono nuovi aggiornamenti o se in linea di massima la normativa rimane valida così anche per oggi.
    Ringrazio per il servizio che fate!
    Eleonora
    Amici di DeambulatoreSubito

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*