Agevolazioni auto per disabili motori

Agevolazioni auto per disabili motori. Hanno diritto ad una serie di agevolazionifiscali in caso di acquisto di veicoli, i disabili motori, intendendosi per essi:

– i disabili con patenti speciali, aventi ridotte o impedite capacità motorie e l’obbligo di utilizzare particolari dispositivi di guida;

– I disabili che abbiano fatto richiesta di patente speciale e che abbiano il certificato di idoneità alla guida;

– i disabili motori che a causa della natura della loro menomazione o in quanto minorenni non possono conseguire la patente di guida speciale e che quindi devono essere trasportati o accompagnati da terzi.

Quindi, sia i disabili motori che però non hanno una grave limitazione delle capacità di deambulare né hanno subito pluriamputazioni, che i familiari che li abbiano in carico, hanno l’obbligo di adattare il veicolo al fine di poter accedere ai benefici fiscali.

Gli adattamenti necessari per usufruire delle agevolazioni sono:

– pedana sollevatrice ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
– scivolo a scomparsa ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
– braccio sollevatore ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
–  paranco ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
– sedile scorrevole – girevole simultaneamente;
– sistema di ancoraggio delle carrozzelle con relativo sistema di ritenuta (cinture di sicurezza);
– portiera/e scorrevole/i.

Possono essere considerati adattamenti anche quelli prodotti in serie come ad esempio il cambio automatico, sempre ché tali dispositivi siano indicati come prescrizione nella patente di guida o nel foglio rosa.

Documentazione necessaria

Per l’IVA agevolata:

Chi acquista o importa un veicolo deve produrre al venditore del veicolo stesso o all’ufficio doganale:

– copia della patente speciale, o copia della richiesta avanzata per l’ottenimento della stessa; nel caso del disabile “trasportato” tale documento non è richiesto.

– certificazione che attesti l’invalidità o l’handicap motorio, rilasciata da Commissioni pubbliche incaricate a tali accertamenti.

– dichiarazione sostitutiva di atto notorio (autocertificazione) che attesti che nei 4 anni precedenti non si è beneficiato dall’applicazione dell’IVA agevolata.

– atto (dichiarazione dei redditi o autocertificazione) che attesti che il disabile è fiscalmente a carico dei familiari, quando è quest’ultimo ad acquistare il veicolo.

L’IVA agevolata deve essere applicata anche alle prestazioni rese da officine per adattare i veicoli, anche usati. In questo caso per poter accedere all’agevolazione è necessaria un’autocertificazione in cui si specifichi che l’invalidità comporta ridotte o impedite capacità motorie e, se necessario, che il disabile è fiscalmente a carico.

Per detrazione IRPEF:

Per poter usufruire dell’agevolazione consistente nella detrazione IRPEF, occorrono i seguenti documenti:

– certificato di handicap rilasciato ai sensi dell’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, oppure altra certificazione rilasciata da una Commissione pubblica da cui risulti la ridotta o impedita capacità motoria.

– fattura del veicolo e dell’eventuale adattamento alla guida o al trasporto.

Per l’esenzione dal bollo auto:

Per usufruire dell’esenzione bollo occorre presentare la richiesta alla Direzione Regionale delle Entrate (del Ministero delle Finanze) competente per Provincia, allegando:

– una copia della carta di circolazione da cui risultino gli adattamenti necessari al trasporto o (per i titolari di patente) i dispositivi di guida applicati al veicolo;

– una copia della patente speciale (non richiesta se il mezzo è adattato al trasporto);

– atto che attesti (copia della dichiarazione dei redditi o autocertificazione) che il disabile è fiscalmente a carico dell’intestatario del veicolo, se è il familiare ad acquistare;

– una copia del certificato di invalidità o di handicap, rilasciato da una Commissione pubblica, ove sia indicato o si possa evincere che la disabilità comporta “ridotte o impedite capacità motorie permanenti”.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 653 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Commento

  1. Buonasera,
    ho un quesito da porvi: sono invalido civile con riduzione permanente della capacità lavorativa del 46% con disabilità rilevate: limitazioni funzionali (07) movimenti articolari e neurologiche (08). sono inoltre portatore di handicap comma 1 art.3 L.104/92.
    Ho agevolazioni per acquisto di un automobile, o elettrodomestici, o in materia fiscale, in generale di quali vantaggi posso usufruire?
    Grazie.
    Leo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*