Contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta

Contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta. Le persone invalide aventi una ridotta capacità di deambulazione possono, a seguito di apposita visita medica, ottenere il c.d. contrassegno invalidi  o contrassegno arancione che permette alle auto a servizio di disabili la circolazione nelle zone a traffico limitato ed il parcheggio in appositi spazi a loro riservati.

Il contrassegno invalidi spetta anche ai non vedenti.

Per ottenere il contrassegno invalidi occorre recarsi presso la Asl, ufficio medico legale, per procurarsi il rilascio della certificazione medica attestante che il richiedente ha una capacità di deambulazione ridotta o che il richiedente è non vedente.

A questo punto bisogna inviare una richiesta al Sindaco del Comune di residenza, allegando il certificato rilasciato dalla Asl. Una volta ottenuto il contrassegno invalidi, questo ha durata quinquennale e può essere rinnovato alla scadenza mediante presentazione di un certificato del medico di base che ribadisca la persistenza delle condizioni sanitarie per le quali è stato rilasciato il contrassegno.

Il contrassegno invalidi può essere rilasciato anche a persone che si trovano momentaneamente in condizioni di invalidità temporanea a seguito ad esempio di un infortunio o altro. In tali casi l’autorizzazione viene rilasciata solo a tempo determinato.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*