Pensione non reversibile per sordomuti

Pensione non reversibile per sordomuti. Possono usufruire di tale prestazione economica i sordomuti cittadini italiani, residenti in italia, tra i 18 ed i 65 anni e che versino in stato di bisogno.

Il beneficio spetta anche ai cittadini di uno degli Stati dell’unione europea, residenti in Italia; mentre per gli apolidi e gli extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno da almeno 5 anni.

Proprio perché la pensione non reversibile per sordomuti ha funzione integrativa del presunto mancato guadagno derivante dalla condizione di minorazione, essa non spetta ai minori ed agli ultrasessantacinquenni. Per tale motivo, ai minori sordomuti spetta però l’indennità di accompagnamento degli invalidi civili o l’indennità di frequenza, sempre che ne ricorrano le condizioni sanitarie per siffatti riconoscimenti.

Per poter usufruire della pensione don reversibile per sordomuti occorre non superare, per l’anno 2011, il limite di reddito di 15.305,79. L’importo dell’assegno, per il 2011, è pari a euro 260,27 ed è erogato per 13 mensilità.

Il reddito da considerare è quello individuale ovvero posseduto dal solo richiedente anche se coniugato.

Incompatibilità

La pensione è incompatibile con altre provvidenze concesse a seguito della stessa menomazione per causa di guerra, servizio lavoro.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Trackback / Pingback

  1. Aumento Pensioni di invalidità 2020: circolare Inps n.107 del 23.09.2020 | Associazione "PERCORSI" Abruzzo ONLUS

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*