Accesso al web per i disabili, garantito dall’UE

Accesso al web per i disabili

L’Unione Europea ha proposto norme volte a garantire il diritto di accesso ad alcuni siti internet istituzionali ad anziani e disabili.

La normativa è volta a far sì che gli Stati membri si impegnino a garantire l’accesso ad una serie di servizi internet, ritenuti dalla Commissione “essenziali”,  a persone con difficoltà visive, uditive  e di movimento.

Le categorie di siti definiti essenziali sono circa 12 e riguardano:

–  la ricerca di lavoro negli uffici di collocamento;

– la dichiarazione dei redditi e le agevolazioni fiscali, come borse di studio e assegni famigliari;

– le pratiche connesse al rilascio di documenti e certificati da parte della pubblica amministrazione e del settore sanitario;

– i cataloghi delle biblioteche comunali;

– la possibilità di inoltrare denunce agli organi di polizia in caso di furto o molestie.

Gli aiuti alle persone con difficoltà uditiva, visiva e motoria vanno dal supporto audio per scritte e immagini alla trascrizione su schermo di file audio e video per chi invece ha problemi a sentire correttamente.

“I siti web offrono una grande opportunità a tutti i cittadini per accedere ai vari servizi e usufruire delle opportunità – è il commento di Sunil Deepak, responsabile per l’attività scientifica dell’Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) e consulente dell’Oms per la disabilità.

Il progetto andrebbe a rendere più facile la vita dei quasi 3 milioni di italiani colpiti da una qualche disabilità, di oltre 80 milioni di disabili e 87 milioni over 65 che vivono in Europa.

La normativa  dovrà essere approvata entro la metà del 2014 ed essere a regime l’anno successivo.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*