Cassazione: Sì agli ascensori per disabili in condominio anche se riducono gli spazi comuni

ascensori per disabili

Con una recente sentenza, la n. 16846/2015, la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di ascensori per disabili in condominio.

In particolare, con la suindicata sentenza i giudici hanno stabilito che un ascensore per disabili può essere installato in condominio anche se riduce la larghezza della scala condominiale e anche in deroga alle regole sulla maggioranza previste per le innovazioni ordinarie.

Ciò in quanto, l’ascensore costituisce un’opera volta all’eliminazione delle barriere architettoniche e in quanto tale, in base alla Legge 13/1989, può essere autorizzata anche con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio (e non la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell’edificio).

A tale conclusione sono giunti i giudici della Cassazione, respingendo il ricorso di un condomino secondo cui l’installazione dell’ascensore arrecava un danno ai condòmini compromettendo l’utilizzo della cosa comune. I giudici invece hanno affermato che, nello stabilire la presenza di eventuali danni, occorre confrontare gli interessi delle varie parti. Nel caso in esame, i disagi lamentati dai condòmini erano controbilanciati dal normale utilizzo del bene comune da parte del condomino portatore di handicap.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*