
L’Inps, con il messaggio n. 5694 del 14 settembre 2015 rende noto che nel Fascicolo Previdenziale del Cittadino, munito di Pin di accesso al sito dell’Inps, è stata aggiunta una nuova area dedicata all’Invalidità civile.
In tale area il cittadino potrà informarsi circa le sue domande di invalidità civile ed i certificati medici introduttivi trasmessi all’Inps.
Quindi, una volta entrati nel sito dell’Inps utilizzando il proprio codice Pin, il cittadino potrà, selezionando la voce di menù denominata “Invalidità civile” avere accesso:
- Alla voce menù denominata “Certificato medico Introduttivo”: qui potrà vedere per ogni certificato presente una serie di informazioni come d esempio il numero del certificato, la data in cui è stato trasmesso all’Istituto, il medico che ha redatto il certificato;
- Alla voce menù denominata “Domande presentate”: qui sarà possibile visualizzare una serie di informazioni riguardanti le singole domande presentate, come ad esempio il codice identificativo Domus, la data di trasmissione della domanda, il numero della domanda, il tipo di domanda presentate (di invalidità civile, handicap, cecità, sordità).
Fonte: http://www.ipsoa.it/
buona sera avvocato. Mi sono separata da un mese e sono tante le questioni che dovrò risolvere. Ho 80% d’invalidita con handicap grave (psichiatrici. Percepisco l’assegno di 280€ x13 mensilità,inoltre adesso percepirò 950€ per me +600 per le nostre figlie universitarie. Vorrei sapere come sapere se mi verrà tolto o mi verrà lasciato? Infinitamente la ringrazio
L’assegno mensile per invalidità parziale presuppone il non svolgimento di attività lavorativa, nonchè il rispetto dei limiti reddituali imposti dalla legge che per il 2015 ammontano a € 4.805, 19. L’Inps richiederà indietro le somme corrisposte nei periodi in cui tale limite risulta superato. Saluti
La ringrazio per la chiarezza che mi ha dato. Però ho un dubbio… Anche l’assegno io è valido lo stesso limite? Grazie
Non vale assolutamente lo steso limite. Con l’assegno ordinario è possibile svolgere attività lavorativa sia in forma autonoma che dipendente; però se il reddito derivante supera di 4 volte il trattamento minimo Inps allora l’importo dell’assegno viene ridotto. Saluti
La sua risposta mi è stata di grande aiuto, mi recherò al più presto all’inps