Disabili: l’importanza del servizio di trasporto per vivere al meglio la quotidianità

ugo accompagnamento disabili

Per le persone più vulnerabili come i disabili ancora oggi può essere davvero complesso riuscire a vivere la quotidianità in modo adeguato.

In particolare, un recente report dell’ONU ha messo in evidenza le difficoltà delle persone disabili per quello che riguarda la mobilità, che costituisce ancora oggi una vera e propria barriera capace di mettere a rischio inclusione sociale e il benessere, rendendo arduo anche accedere a servizi di base come l’assistenza sanitaria.

L’OMS, invece, ha lanciato un allarme sul problema dei disabili e degli anziani soli durante la pandemia, in quanto spesso la mancanza di accompagnatori costringe queste persone fragili all’isolamento in casa.

Anche i dati legati nel dettaglio all’Italia non sono confortanti; in particolare per quello che riguarda il trasporto pubblico, che spesso non è in grado di garantire un’adeguata accessibilità: infatti, secondo l’Istat appena il 14,4% dei disabili si sposta con questi mezzi, su una popolazione complessiva di 3 milioni e 150 mila persone con disabilità nel nostro Paese.

Inoltre, sempre l’Istat indica come il 29% dei disabili – vale a dire oltre 900 mila persone – viva da solo: una situazione preoccupante in quanto spesso la mobilità delle persone con disabilità è limitata al supporto dei familiari.

UGO: un aiuto concreto per il trasporto dei disabili in sicurezza

Per garantire un’adeguata autonomia e dignità alle persone più vulnerabili è possibile affidarsi a professionisti specializzati nel fornire assistenza, optando per esempio per il servizio di trasporto per disabili di UGO, una soluzione personalizzata e versatile in grado di offrire elevati standard qualitativi.

Il servizio viene proposto attraverso operatori di fiducia: accompagnatori specializzati, selezionati con grande attenzione, messi al servizio delle persone fragili solo in seguito al completamento di un processo di formazione specifico, legato al tipo di attività che dovrà essere fornita.

Il servizio di trasporto e accompagnamento viene realizzato rispettando con scrupolosità tutti i protocolli sanitari attualmente in vigore, per garantire la massima sicurezza contro il rischio contagio da Covid-19: si va dall’utilizzo di mascherine FFP2 certificate all’igienizzazione periodica delle mani e dell’auto, con la rigida osservazione delle linee guida dell’OMS e del Ministero della Salute.

Il servizio viene realizzato attraverso operatori di fiducia: infatti, è possibile instaurare un rapporto unico con lo stesso operatore tramite prestazioni ricorrenti, un aspetto che agevola anche il miglioramento del lato umano e sociale.

La prenotazione online è semplicissima e immediata, possibile 7 giorni su 7 e in qualsiasi orario grazie a un sistema tutto automatizzato. Tramite il portale hellougo.com è possibile visualizzare in tempo reale e senza impegno un preventivo su misura e poi decidere se procedere e prenotare. Il tutto con un flusso semplice e intuitivo, adatto a tutti. Per ogni necessità o problema, il nostro customer service è sempre disponibile e pronto a intervenire via mail oppure telefonicamente, per guidare l’utente e risolvere ogni difficoltà, permettendo anche ai meno avvezzi alle tecnologie digitali la possibilità di essere autonomi e assicurare l’indipendenza della persona con disabilità.

Il trasporto e l’accompagnamento possono essere richiesti per tantissime esigenze, ad esempio per recarsi a effettuare una visita medica, per fare la spesa con un sostegno adeguato, per raggiungere il luogo dove trascorrere una vacanza, oppure per sbrigare delle pratiche burocratiche.

Questo servizio può essere fornito a piedi, con i mezzi del trasporto pubblico, tramite il proprio veicolo privato, oppure con l’auto dell’operatore a seconda delle specifiche necessità della persona fragile.

Il valore aggiunto dei servizi di trasporto per le persone disabili

I servizi per il trasporto e l’accompagnamento dei disabili rappresentano un ausilio fondamentale, per garantire non solo il supporto della persona disabile ma anche l’autonomia e l’inclusione sociale.

Per una persona con limitazioni motorie, visive o uditive può essere complicato anche svolgere piccole commissioni e realizzare brevi spostamenti, una condizione che spesso costringe a trascorrere molto tempo in casa da soli e rinunciare a una serie di attività.

L’assistenza fornita da un servizio dedicato e qualificato permette di aumentare l’indipendenza delle persone disabili, con effetti positivi sulla salute e il benessere psicologico, dando valore al singolo individuo e alla comunità in cui vive.

In questo modo, è possibile prendersi cura di se stessi, realizzare tutte le attività necessarie in modo sicuro e vivere la quotidianità in maniera più serena. Anche per le famiglie questi servizi offrono la possibilità di condividere gli impegni, per ricevere un aiuto concreto sul quale fare affidamento nei momenti di bisogno.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*