Agevolazioni fiscali persone disabili: Guida aggiornata a maggio 2021

Agevolazioni fiscali: la Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a maggio 2021

Sul sito internet dell’Agenzia entrate è disponibile la Guida alle agevolazioni fiscali per persone con disabilità aggiornata a maggio 2021.

La Guida, che approfondisce gli aiuti previsti per le persone con disabilità, si divide in due sezioni: una dedicata alle agevolazioni per il settore auto, l’altra dedicata alle “altre agevolazioni”, come ad esempio alle detrazioni per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche o detrazioni per figli a carico oppure per gli addetti all’assistenza a persone non autosufficienti.

Le misure a favore delle persone con disabilità possono essere estese anche ai familiari che hanno fiscalmente a carico la persona con handicap ed hanno inoltre sostenuto la spesa interessata dall’agevolazione.

Guida agevolazioni fiscali 2021

Il documento aggiornato a maggio 2021, a cura dell’Agenzia delle entrate, fa un elenco delle varie agevolazioni fiscali spettanti ai portatori di handicap o ai loro familiari.

Agevolazioni fiscali settore auto

Per ciò che concerne le agevolazioni fiscali per il settore auto, queste includono:

  • Detrazione del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di mezzi di locomozione, calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro (ivi compresi i costi di riparazione straordinaria);
  • IVA ridotta al 4% sull’acquisto di autovetture nuove o usate con cilindrata non superiore a 2.000 centimetri cubici (se a benzina o ibride), 2.800 centrimetri cubici (diesel o ibrido) ovvero potenza non eccedente i 150 kW con motore elettrico;
  • Esenzione dal bollo auto (valgono gli stessi limiti di cilindrata o potenza indicati per l’IVA ridotta);
  • Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Tali agevolazioni spettano nello specifico a:

  1. Sordi e non vedenti;
  2. Disabili con handicap psichico o mentale e titolari dell’indennità di accompagnamento;
  3. Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  4. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Inoltre, va chiarito che le suddette misure spettano direttamente alla persona con disabilità oppure, in alternativa, al familiare che l’ha fiscalmente a carico ed ha inoltre sostenuto la spesa nell’interesse di quest’ultima.

Si rammenta, altresì, che per essere considerato “a carico” occorre possedere un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro. Il limite è stato elevato 4.000,00 euro, dal 1° gennaio 2019, per i figli di età fino a 24 anni.

Altre agevolazioni fiscali

La seconda parte della Guida agevolazioni fiscali dell’Agenzia delle entrate, elenca invece tra le “altre agevolazioni”:

  • Detrazione per figli a carico;
  • Spese sanitarie;
  • Detrazione per addetti all’assistenza a persone non autosufficienti;
  • IVA ridotta per i mezzi di ausilio ed i sussidi tecnici e informatici;
  • Altre agevolazioni per i non vedenti;
  • Eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Detrazione per polizze assicurative;
  • Imposta agevolata su successioni e donazioni.

Per scaricare la Guida: AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITA’

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*