
Assegno temporaneo per figli minori 2021
Al via dal 1° luglio all’assegno temporaneo o “ponte” rivolto a tutte le famiglie con figli minori di età che non hanno diritto agli assegni familiari.
In attesa che venga data attuazione alla legge delega sull’assegno unico familiare (a decorrere dal 2022), il Governo è intervenuto adottando alcune misure transitorie e immediate volte a fornire un sostegno concreto alla genitorialità.
Dunque, dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 verrà erogato un assegno temporaneo, “assegno ponte”, per famiglie con figli minori che non hanno diritto agli attuali assegni per il nucleo familiare, ossia lavoratori autonomi, disoccupati e incapienti . Simultaneamente saranno potenziati gli assegni per il nucleo familiare già esistenti.
REQUISITI PER L’ASSEGNO TEMPORANEO FIGLI 2021
Per accedere all’assegno temporaneo occorre che il nucleo familiare del richiedente:
- abbia un ISEE inferiore a 50 mila euro annui.
Altri requisiti. Occorre che il richiedente:
- sia cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno;
- sia cittadino di uno Stato non appartenente all’UE, in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
- sia soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- sia domiciliato o residente in Italia e abbia i figli a carico sino al compimento del diciottesimo anno d’età;
- sia residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, oppure sia titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.
Con l’assegno temporaneo continueranno ad essere attive anche le altre misure come le detrazioni fiscali per figli a carico, che successivamente andranno via via eliminate per essere assorbite dall’assegno unico per i figli nel momento in cui entrerà a regime in modo definitivo.
IMPORTO ASSEGNO TEMPORANEO FIGLI 2021
L’assegno temporaneo viene erogato per ogni figlio minore di età in base al numero dei figli e alla situazione economica della famiglia (attestata dalla dichiarazione ISEE). Più sarà elevato l’ISEE e più basso sarà l’assegno.
Nello specifico, l’importo dell’assegno temporaneo varia da un minimo di 30 euro ad un massimo di circa 217 euro per ogni figlio.
DA UNO A DUE FIGLI: l’importo massimo mensile è di € 167,5 per il primo e il secondo figlio (355 Euro)
DA TRE FIGLI: l’importo massimo mensile di € 167,5 a figlio viene aumentato del 30% dal terzo figlio in poi (653 euro).
Per ogni FIGLIO minore con DISABILITA’ gli importi sono maggiorati di 50 euro.
PRESENTAZIONE DOMANDA ASSEGNO TEMPORANEO
La domanda per l’assegno temporaneo va presentata all’INPS in via telematica o avvalendosi di un patronato o Caf. Le modalità di presentazione della domanda verranno esposte dall’INPS entro il 30 giugno 2021.
L’assegno temporaneo per figli minori 2021 è compatibile con il Reddito di cittadinanza, nonché con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni e dai Comuni. Inoltre, l’assegno non contribuisce a formare la base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Il beneficio spetta a decorrere dal mese di presentazione della domanda stessa. Per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, sono corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021.
MAGGIORAZIONE DEGLI ASSEGNI FAMILIARI (ANF)
A partire dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, gli importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti sono aumentati:
- di 37,5 euro per ogni figlio, per i nuclei familiari fino a due figli,
- di 55 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno tre figli.
Commenta per primo