Assegno nucleo familiare ANF: nuovi importi 2020

Assegno nucleo familiare ANF nuovi importi 2020

L’Inps, con la circolare n. 60 del 21 maggio 2020, comunica i nuovi livelli reddituali per il periodo dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021, valevoli ai fini dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF). I livelli di reddito familiare ai fini del pagamento dell’ANF vengono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ogni anno.

Assegno nucleo familiare ANF: nuovi importi 2020

L’assegno al nucleo familiare è un sostegno economico erogato a favore dei lavoratori i cui componenti del nucleo familiare rientrano in una specifica tipologia di lavoratori. Per poter usufruire dell’importo dell’assegno aggiornato, valido dal 1° luglio 2020 fino alla data del 30 giugno 2021 il lavoratore deve presentare un’apposita domanda per gli ANF online direttamente all’INPS o tramite Patronati. Non è consentito presentare domanda cartacea al datore di lavoro attraverso il modulo ANF.

L’assegno nucleo familiare ANF viene erogato dal datore di lavoro in busta paga, quindi in pratica è il datore di lavoro che lo anticipa per conto dell’INPS, compensando tale liquidazione con i contributi dovuti all’INPS

L’importo dell’assegno nucleo familiare ANF muta sia in base ai componenti del nucleo familiare che in base al reddito prodotto dallo stesso. Dunque, l’importo dell’assegno ANF sarà maggiore per le famiglie particolarmente disagiate e per i nuclei familiari composti da persone inabili.

Per fruire dell’assegno al nucleo familiare dal 1° luglio 2020, il lavoratore dovrà quindi indicare la somma dei redditi del nucleo familiare percepiti nell’anno d’imposta 2019.

Per quantificare l’importo di assegno ANF spettante, il lavoratore dovrà dalla tabella Inps pubblicata nella succitata circolare osservare la colonna a cui si riferisce il reddito e i componenti del nucleo familiare.

Al seguente link  è possibile scaricare visionare l’ALLEGATO 1 della suddetta circolare INPS indicante i nuovi livelli reddituali e i corrispettivi importi mensili della prestazione da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari.

A titolo di esempio, un lavoratore con reddito familiare annuo fino a 14.775,06 il cui nucleo familiare corrisponde a un numero di 4 componenti, percepirà un assegno familiare ANF pari  a 258,33 euro mensili. Mentre, nel caso in cui il reddito familiare annuo oscilli ad esempio tra 14.893,26 fino a 15.011,44 con 4 componenti familiari, al lavoratore l’INPS riconoscerà un assegno ANF pari a  256,17 euro mensili.

In caso di presenza di familiari inabili, gli importi sono maggiorati.

Al seguente link gli importi relativi ai NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI SIA PRESENTE ALMENO UN COMPONENTE INABILE E NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI, SENZA FIGLI MINORI E CON ALMENO UN FIGLIO MAGGIORENNE INABILE.

Al seguente link gli importi relativi ai NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI SIA PRESENTE ALMENO UN COMPONENTE INABILE E NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE, SENZA FIGLI MINORI E CON ALMENO UN FIGLIO MAGGIORENNE INABILE

Al seguente link gli importi relativi ai NUCLEI FAMILIARI ORFANILI COMPOSTI DA ALMENO UN MINORE IN CUI SIA PRESENTE ALMENO UN COMPONENTE INABILE

Al seguente link gli importi relativi ai NUCLEI FAMILIARI ORFANILI COMPOSTI SOLO DA MAGGIORENNI INABILI

Al seguente link gli importi relativi ai NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I CONIUGI E SENZA FIGLI (IN CUI SIA PRESENTE ALMENO UN FRATELLO, SORELLA O NIPOTE INABILE)

Al seguente link gli importi relativi ai NUCLEI MONOPARENTALI SENZA FIGLI (IN CUI SIA PRESENTE ALMENO UN FRATELLO, SORELLA O NIPOTE INABILE)

Al seguente link gli importi relativi ai NUCLEI FAMILIARI  SENZA FIGLI (IN CUI SIA PRESENTE ALMENO UN CONIUGE INABILE E NESSUN ALTRO COMPONENTE INABILE)

Al seguente link gli importi relativi ai  NUCLEI MONOPARENTALI  SENZA FIGLI CON ALMENO UN FRATELLO, SORELLA O NIPOTE (IN CUI SOLO IL RICHIEDENTE SIA INABILE)

Si invita la lettura del seguente articolo in caso di presenza di figli minori inabili nel nucleo familiare: ANF maggiorati: l’indennità di frequenza non ne consente l’erogazione in automatico (Messaggio Inps 3604/19)

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 617 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*