
Esame alunni con DSA e Disabilità. Il 16 maggio, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le ordinanze per gli esami di terza media e di maturità.
Vengono così chiariti molti dubbi sulla conclusione di un anno scolastico che a causa dell’emergenza sanitaria ha richiesto la sospensione delle attività scolastiche in presenza e l’utilizzo di attività di didattica a distanza.
Per ciò che concerne gli alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), disabilità e altri BES (Bisogni educativi speciali) sono poche le precisazioni.
Per tali studenti viene specificato, circa l’ESAME DI TERZA MEDIA, che l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale devono essere condotte sulla base del piano didattico personalizzato (PDP) e del piano educativo individuale (PEI).
In particolare, viene chiarito che:
- Per gli alunni con disabilità certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992, si procede alla valutazione sulla base del piano educativo individualizzato (PEI), come adattato sulla base delle disposizioni impartite per affrontare l’emergenza epidemiologica.
- Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi della legge n. 170 del 8 ottobre 2010, la valutazione degli apprendimenti è coerente con il piano didattico personalizzato (PDP).
- Per gli alunni con bisogni educativi speciali non certificati, che siano stati destinatari di specifico piano didattico personalizzato, l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale sono condotte sulla base del piano didattico personalizzato.
Non ci sono particolari variazioni per l’ESAME DEL SECONDO CICLO (MATURITÀ) degli alunni con disabilità, i quali possono sostenere prove differenziate o non sostenerne alcune, sulla base del PEI.
Nel caso gli alunni disabili sostengano positivamente prove equipollenti, otterranno il diploma, nel caso in cui sostengano una prova d’esame non equipollente o non partecipano agli esami, verrà rilasciato solo il certificato di credito formativo, non anche il diploma. Per gli studenti con disabilità, il riferimento all’effettuazione della prova d’esame non equipollente è indicato solo nell’attestazione e non nelle tabelle affisse all’albo dell’istituto.
Inoltre, gli alunni con DSA, certificato ai sensi della legge 107/2010, sono ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione sulla base del piano didattico personalizzato (PDP). Nello svolgimento della prova d’esame, possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal PDP e che siano già stati usati in corso d’anno o che comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell’esame, senza che sia pregiudicata la validità della prova. Nel diploma non viene fatta menzione dell’impiego degli strumenti compensativi.
Gli alunni con DSA, che hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, che sono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale percorso, in sede di esame di Stato sostengono una prova differenziata coerente con il percorso svolto, non equipollente a quelle ordinarie, finalizzata solo al rilascio dell’attestato di credito formativo.
Invece, gli alunni con DSA che hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua straniera, sostengono la prova d’esame nelle forme previste dalla presente ordinanza del Miur e, in caso di esito positivo, conseguono il diploma conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Ammiro questo articolo per il contenuto ben studiato e l’eccellente formulazione. Sono stato così coinvolto da questo materiale che non riuscivo a smettere di leggere. Sono impressionato dal tuo lavoro e dalla tua abilità. Grazie mille.
Ammetto che il forense non e’ mia specialita’,vorrei un chiarimento,in data 18/7/u.s. il CTU con sua perizia dopo visita legale,mi ha concesso il 100% senza diritto all’accompagnamento,oggi mentre scrivo 8/12 il giudice non ha ancora emesso l’omologa(non vi sono ricorsi INPS)e’ normale aspettare tutto questo tempo?Grazie