
Diritto allo studio: Piano educativo individualizzato. Il Piano educativo individualizzato viene redatto congiuntamente dagli operatori sanitari dell’Asl e dal personale docente e da quello di sostegno della scuola.
Il Piano educativo individualizzato è dunque un documento in cui sono descritti tutti gli interventi predisposti per l’alunno in situazione di handicap, da perseguire in un determinato periodo di tempo in modo da realizzare il diritto all’educazione ed all’istruzione.
Il Piano educativo individualizzato prevede forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche.
In pratica, ogni soggetto incaricato propone, in base ai dati derivanti dalla diagnosi funzionale e dal profilo dinamico-funzionale, gli interventi volti alla piena realizzazione del diritto all’istruzione e integrazione scolastica. Tali proposte vengono poi integrate tra loro in modo da giungere alla redazione conclusiva di un piano educativo che sia correlato alla disabilità dell’alunno.
Buon giorno mia figlia di anni 13 frequenta una scuola professionale di acconciatura. lei e’ certificata asl quando l’abbiamo iscritta a scuola ha fatto un test di ammissione perche’ c’erano solo due posti disponibili per ragazzi certificati. Mia figlia e’ riuscita ad essere ammessa. Mia figlia ha diritto ad un programma particolare e dei voti adeguati al suo disturbo? Le rivolgo questa domanda perche’ non mi sembra che questa scuola metta in atto tutto questo.Tra poco devo fare anche domanda della legge 104 per il lavoro mio per poterla seguire al meglio. Mi piacerebbe avere delle risposteda lei . La ringrazio infinitamente in anticipo.