Mobilità per anziani e disabili: strumenti utili per camminare

ausili anziani camminare

La capacità di camminare e muoversi si riduce molto con l’avanzare dell’età e con alcune tipologie di disabilità. Questo causa una mancanza di indipendenza, perché rende le persone non autosufficienti e non particolarmente attivi, aumentando il rischio di cadute e di ulteriori problemi fisici causati dalla scorretta postura.

Il rallentamento della marcia, il passo meno fluido e una maggiore incertezza nella deambulazione, fanno sì che un anziano o un disabile possa rinunciare all’attività motoria, come una semplice camminata, che in realtà è fondamentale per rallentare in quei casi il processo di atrofia dei muscoli.

In questi casi, è bene affidarsi a degli ausili per i disabili e anziani che aiutano le persone ad acquisire una maggiore sicurezza nella deambulazione, così da non dover rinunciare al movimento e all’indipendenza, sia all’interno della propria abitazione che all’esterno.

Ausili per anziani e disabili per camminare

Gli strumenti più comuni utilizzati quando la mobilità è ancora buona sono i bastoni o le stampelle, due validi supporti da poter utilizzare in caso di debolezza degli arti o per dare una maggiore sicurezza nella deambulazione.

Il bastone, per essere funzionale ed efficiente, deve essere personalizzato in base alla propria altezza e l’impugnatura deve essere scelta per una presa ottimale. Tendenzialmente, si preferisce l’impugnatura orizzontale che si adatta alla forma della mano e che preserva l’arto dai micro traumi causati dalla pressione con un’apposita imbottitura. Anche il puntale è un elemento molto importante, perché serve a ridurre gli impatti al suolo e consente un grip maggiore del bastone.

Le stampelle, invece, necessitano di un puntale più ampio che supporti il peso del corpo e di un’impugnatura altamente resistente alla pressione. Generalmente, i bastoni sono più adatti a chi ha un’estrema debolezza degli arti e non riesce ad ottenere il giusto equilibrio con un semplice bastone. Utilizzandole entrambi, infatti, permettono di camminare più agevolmente.

Un altro supporto molto utile è la carrozzina ibrida, che offre un appoggio più completo e permette alla persona di camminare e sedersi quando si stanca, grazie ad una versione di deambulatore due in uno che si trasforma in carrozzina a spinta. Questo tipo di carrozzina è consigliata anche a coloro con disabilità agli arti inferiori, che non riescono a camminare in autonomia e si stancano facilmente.

Ausili per il sollevamento

Anziani e persone con disabilità, spesso, hanno difficoltà anche per eseguire i movimenti più banali, come alzarsi dal letto. In questo caso, gli strumenti per il sollevamento possono essere di estremo aiuto per ottenere l’autonomia del movimento: ci sono strutture da affiancare a letto, sulla sedia o sul divano e consente di aiutarsi nell’alzata grazie all’appoggio centrale con impugnatura generalmente regolabile.

Altre strutture, invece, sono rotanti e possono essere trasferiti in diversi punti della casa, in base al bisogno della persona.

In commercio, sono disponibili anche sollevatori per persone con disabilità costituiti da una struttura di sostegno, un meccanismo di sollevamento e un’imbracatura capace di mantenere il peso della persona durante il sollevamento, evitando il rischio di cadute. In questo caso, la persona viene caricata e trasportata comodamente utilizzando il braccio collegato al corpo portante.

Un altro tipo di strumento per il sollevamento, non adatto a persone totalmente incapace di muoversi, è il verticalizzatore che permette alle persone di portarsi da una posizione seduta a quella eretta senza sforzi, sfruttando la trazione della macchina.

I sollevatori sono strumenti meccanici da utilizzare in totale sicurezza e in presenza di persone che hanno le giuste competenze per evitare eventuali rischi fisici, per questo motivo è consigliato acquistare questi strumenti su siti specializzati, che offrono assistenza rapida per le eventuali emergenze.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*