
L’INPS ha fornito, con messaggio n. 1201 del 16 marzo 2022, le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti.
Lavori usuranti: presentazione domande entro 1° maggio 2022
Le domande vanno presentate entro il 1° maggio 2022 per i lavoratori che perfezionano i requisiti agevolati per l’accesso alla pensione tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.
Presentazione della domanda
Per coloro che perfezionano i requisiti nel 2023, la domanda di accesso al beneficio deve essere presentata entro il 1° maggio 2022.
La domanda deve essere trasmessa in via telematica corredata dal modulo AP 45 e dalla documentazione minima prevista. Per l’applicazione della rivalutazione dei turni notturni prevista dalla legge 205/2017 art. 1 comma 170 per lavoratori che svolgono l’attività organizzata in cicli produttivi di 12 ore in base a CCL sottoscritti entro il 31 dicembre 2016 è richiesta anche la presentazione del CCL sottoscritto a tale data.
Decorrenza
La presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il 1° maggio 2022 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato pari a:
- un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
- due mesi, per un ritardo della presentazione compreso tra un mese e due mesi superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
- tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.
L’INPS comunicherà l’accoglimento della domanda con riserva poiché l’efficacia del provvedimento è subordinata all’effettivo accertamento della sussistenza dei requisiti entro il 31 dicembre 2023.
L’accesso alla pensione è, in ogni caso, subordinato alla presentazione della domanda di pensione.
Commenta per primo