Pensione dicembre 2022: ancora aumenti per gli invalidi

Pensione dicembre 2022 aumenti invalidi

Per il mese di dicembre è previsto ancora un aumento della pensione per gli invalidi che si preparano a ricevere una pensione più alta grazie all’erogazione della tredicesima ma non solo. In busta il bonus natalizio, l’anticipo della perequazione, come successo ad ottobre e novembre, e poi a gennaio la perequazione totale

Pensione dicembre 2022: ancora aumenti per gli invalidi

Abbiamo già visto come lo scorso ottobre si è avuto un piccolo anticipo sulla rivalutazione delle pensioni per chi aveva un tetto di reddito inferiore ai 35.000 euro; inoltre, un 2% in più che ha influito ben poco sulle pensioni di invalidità parziali e su quelle totali, anche se maggiorate. In pratica, ha avuto circa 6 euro in più al mese chi percepiva un assegno di 291 euro mensile, e circa 13 euro in più chi percepiva la pensione di invalidità totale maggiorata a 661 euro mensili.

Pensione dicembre 2022: di quanto aumenta la pensione

Abbiamo detto che ad ottobre 2022 è stata prevista l’anticipazione della perequazione. A novembre, oltre all’anticipo del mese precedente, è stato previsto un ulteriore aumento dovuto al conguaglio anticipato della perequazione di gennaio 2022. Dunque, nel mese di dicembre potrà esserci chi prenderà di meno, al netto ovviamente di tredicesima ed eventuale bonus natalizio. Pertanto, la cifra esatta che si prenderà a dicembre sarà circa la stessa di ottobre, con la sola anticipazione del 2% rispetto alla perequazione di gennaio 2023. Questo perché il DL Aiuti ha previsto solo l’anticipo del 2% per gli ultimi 3 mesi dell’anno (ottobre, novembre, dicembre) e non del 2% al mese da aggiungere all’aumento del mese precedente.

In ogni caso, in attesa della indicizzazione piena delle pensioni che si maturerà a gennaio 2023, quando gli assegni saranno ricalcolati alla luce del tasso di inflazione previsionale, la pensione degli italiani godrà anche a dicembre dello stesso aumento ottenuto nel mese di ottobre e poi a novembre. Viene meno il conguaglio di novembre, quando sono stati assegnati i soldi di differenza tra la perequazione previsionale di gennaio 2022 e quella effettiva del 2021. Per fare una stima, a dicembre un titolare di assegno sociale prenderà al posto dei soliti 468,28 euro come per i primi 9 mesi del 2022, 477,47 euro. Un invalido al 100% come pensione di invalidità passerà da 291,69 euro a 297,52 euro.

La tredicesima mensilità è commisurata alla pensione presa durante il 2022

Va specificato che l’aumento riguarda anche la tredicesima mensilità. Infatti, per chi prende la pensione di invalidità da prima del 2022, avendo maturato tutta la tredicesima spettante (12 mesi), percepirà esattamente due volte il trattamento pensionistico. Ciò significa che prenderà 595,04 euro al mese. Pertanto, la tredicesima è rapportata ai mesi di pensione presi nell’anno di riferimento. Chi, per esempio, ha preso la pensione di invalidità a maggio 2022, riceverà 8/12 della pensione percepita come tredicesima. In pratica 198,35 euro in aggiunta alla pensione normale, al lordo dell’aumento, da 297,52 euro.

Fonte: investireoggi.it

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*