Invalidità civile 2024: come cambia l’accertamento

Invalidità civile 2024: come cambia l’accertamento

Dal 2024 è stato annunciato un cambiamento nella valutazione dell’invalidità civile.

La Ministra alla Disabilità, Alessandra Locatelli, ha infatti dichiarato che se per anni si è ragionato sulle tabelle percentuali di invalidità civile, sulle capacità residue di lavorare, dal 2024 non sarà più così, o meglio, ci sarà un sistema misto.

Pertanto, le tabelle di invalidità civile lasceranno il posto al nuovo sistema di valutazione basato sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) che rappresenta un approccio innovativo e più completo alla valutazione dell’invalidità e delle esigenze delle persone con disabilità. La Classificazione ICF è stata sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e mira a fornire uno schema universale per descrivere il funzionamento e la disabilità delle persone, tenendo conto di tutti gli aspetti della vita quotidiana.

In pratica, questo nuovo sistema di valutazione basato su ICF permette di valutare la condizione della persona invalida sotto più aspetti: l’integrità delle funzioni e strutture corporee, la capacità di svolgere delle attività, la possibilità di partecipare alla vita sociale. In questo modo si ha una visione più completa delle esigenze della persona.

Altra novità è rappresentata dall’eliminazione delle visite di revisione per quei cittadini che soffrono di malattie cronico-degenerative riconosciute o disabilità gravissime che, ad oggi, sono costretti a presentarsi continuamente alle visite.

Insomma, con le nuove regole per richiedere il riconoscimento dell’invalidità, i nuovi parametri di valutazione e l’eliminazione delle visite periodiche, si annuncia un deciso cambio di passo per chi il riconoscimento di invalidità civile nel 2024.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*