Come presentare la domanda per il riconoscimento di un invalidità

assegno ordinario invalidita

Come si presenta la domanda per il riconoscimento di un invalidità? Al fine di ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile, cecità e sordomutismo, l’accertamento dell’handicap ai sensi della L. 104/1992 e l’accertamento della disabilità (L. 68/1999),  il disabile     deve presentare un’apposita domanda all’INPS.

La domanda va inoltrata, a partire dal 1° gennaio 2010 per via telematica (L. 102/2009, art.20), e deve essere accompagnata dal certificato comprovante la natura delle infermità invalidanti, compilato dal proprio medico curante.

La domanda può essere trasmessa solo attraverso i patronati e le associazioni di categoria dei disabili (A.N.M.I.C. per gli invalidi civili, U.I.C. per i ciechi civili, E.N.S. per i sordomuti) a ciò autorizzati o personalmente per chi è in possesso del Pin che consente di accedere ai servizi telematizzati dell’INPS. Una volta avvenuto l’invio, il sistema telematico rilascia una ricevuta dell’accettazione della domanda.

Le principali novità introdotte dalla nuova legge consistono nel fatto che:

–    il medico curante deve compilare on line un certificato medico, adempimento questo che costituisce l’inizio della procedura;

–    la domanda volta ad ottenere il riconoscimento di uno stato invalidante viene compilata on line, in abbinamento al certificato acquisito in precedenza dal medico curante;

–    l’invio della domanda (composta dai due moduli citati) all’Inps avviene per via telematica mediante un patronato, associazione di categoria dei disabili o direttamente dal richiedente se dotato di codice PIN rilasciato dall’Inps;

–    l’Inps trasmette sempre in via telematica le domande alle ASL;

–    le Commissioni mediche ASL hanno come componente effettivo un medico dell’INPS;

–   i verbali sanitari sono elaborati in formato elettronico, in modo da essere a disposizione degli uffici amministrativi per gli adempimenti conseguenti;

– gli accertamenti sanitari conclusi con giudizio unanime dalla Commissione Sanitaria sono definitivamente validati dal Responsabile del Centro Medico Legale;

–  gli accertamenti sanitari terminati con giudizio a maggioranza sono invece soggetti ad un  successivo controllo consistente in un riesame degli atti o nell’eventuale disposizione di una nuova visita.

Leggi la Guida completa a Come ottenere l’invalidità civile

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Commento

  1. Buongiorno,vorrri sapere se mia cugina che riceve una pensione di reversibilità per inabilità può beneficiare del assegno di accompagnamento visto che dal 2014 è in sedia a rotelle.Da poco abbiamo ottenuto il codice d’invalidità del 100℅.
    Grazie
    Laura

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*