Agosto 2011: novità riguardanti il collocamento obbligatorio

Agosto 2011: novità riguardanti il collocamento obbligatorio. Con il D.L. n. 138 del 2011, c.d. Manovra di ferragosto, sono state introdotte delle novità che riguardano il collocamento obbligatorio.

Nello specifico si è intervenuti sulla legge n. 68 del 1999 che detta norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevedendo che:

1) i datori di lavoro privati che occupano personale in diverse unità produttive e allo stesso modo i datori di lavoro privati di imprese che sono parte di un gruppo, possono assumere in una unità produttiva o, ferme restando le aliquote d’obbligo di ciascuna impresa, in una impresa del gruppo avente sede in Italia, un numero di lavoratori aventi diritto al collocamento mirato superiore a quello prescritto dalla legge. In tal modo si compensano automaticamente le eccedenze con il minor numero di lavoratori assunti nelle altre unità produttive o nelle altre imprese del gruppo aventi sede in Italia;

2) i datori di lavoro privati che decidono di avvalersi di tale facoltà, devono trasmettere per via telematica, a ciascuno dei servizi competenti delle province in cui insistono le unità produttive della stessa azienda e le sedi delle diverse imprese del gruppo, il prospetto con le richieste di avviamento dal quale risulta l’adempimento dell’obbligo a livello nazionale sulla base dei dati riferiti a ciascuna unità produttiva ovvero a ciascuna impresa appartenente al gruppo.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

1 Commento

  1. Anna scrive:Sono una mamma, ho due babmini di 9 e 7 anni. Devo dire che sono molto spaventata da tutto quello che succede fuori le scuole. Non e9 giusto che una madre che lavora e puf2 capitare faccia un pf2 tardi nell’andare a prendere i figli fuori scuola possa vivere nell’incubo che gli accada qualcosa.Sono davvero molto favorevole all’istituzione della figura del nonno vigile. Sarebbe un servizio che garantisce protezione ai ragazzini e che motiva una fascia di persone spesso annoiate dalla nullafacenza forzata.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*