Indennità di comunicazione per i sordi

 Indennità di comunicazione per i sordi. L’indennità di comunicazione spetta al cittadino italiano, residente in Italia che sia sordomuto. Il beneficio spetta anche ai cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea, residenti stabilmente in Italia. Mentre, per gli apolidi e gli extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno da almeno 5 anni.

L’indennità di comunicazione è indipendente dallo stato bisogno della persona ed è volta esclusivamente al raggiungimento dell’indipendenza fisica della persona sordomuta. L’indennità spetta dunque, anche ai minori ed agli ultrasessantacinquenni.

L’erogazione dell’indennità non viene sospesa in caso di ricovero in istituto.indennita di comunicazione

L’importo dell’indennità di comunicazione per l’anno 2011 è pari a euro  243,10 e viene erogato per 12 mensilità.

Cumulabilità

L’indennità di comunicazione per i sordi è cumulabile con la pensione di reversibilità per sordomuti, con l’indennità di accompagnamento per gli invalidi civili ed i ciechi civili.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*