Finanziamenti per famiglie in difficoltà: Accordo ABI–Cei

Finanziamenti per famiglie in difficoltà: Accordo ABI–Cei. E’ partita nel 2009 ad opera dell’Abi, Associazione bancaria italiana, e della Cei, Conferenza episcopale italiana, l’iniziativa denominata “Prestito della speranza” che ha come obiettivo quello di prevedere finanziamenti a tasso agevolato a favore di determinate categorie di persone in condizioni di svantaggio.

I finanziamenti previsti dal prestito della speranza sono concessi dalle banche che aderiscono all’accordo e sono garantiti da un fondo straordinario che è stato appositamente costituito.

Il prestito della speranza prevede due forme di finanziamento:

– il microcredito sociale, che prevede l’erogazione di una somma non superiore a 6 mila euro a favore di famiglie in condizioni di particolare debolezza economica o sociale;

– il microcredito di impresa, che prevede l’erogazione di una somma di importo non superiore a 25 mila euro a favore di persone fisiche, società di persone o società cooperative, per l’avvio o lo sviluppo di un’attività di lavoro autonomo o di microimpresa.

Per quanto riguarda la presentazione delle domande per poter accedere ai finanziamenti di cui sopra ci si può rivolgere agli uffici della Caritas o all’ufficio diocesano incaricato.

Per maggiori informazioni e per l’elenco degli uffici caritas e delle banche aderenti all’accordo, clicca qui.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*