Novità per le pensioni di invalidità civile. Cosa prevede il decreto lavoro del Governo Letta

pensione di vecchiaia

Il recente decreto lavoro, conosciuto anche come decreto occupazione del Governo Letta, n. 76 del 2013 (convertito in legge n. 99/2013) ha previsto novità anche per ciò che concerne l’assegno o la pensione di invalidità civile. Quali sono le novità previste dal Governo Letta per il 2013 per le pensioni o gli assegni di invalidità civile.

In particolare, è stato stabilito che dal 2013 l’assegno o la pensione di invalidità civile spetti solo in considerazione del reddito personale della persona interessata (persona invalida civile) e non anche del reddito del nucleo familiare.

In ogni caso, il reddito personale dell’invalido, ai fini dell’erogazione della prestazione economica, non deve superare i 16.127 euro per il 2013. L’importo della pensione o assegno di invalidità civile per il 2013 è pari a 257,87 euro.

 Novità per le pensioni di invalidità civile – di avv. Eleonora Nadia Delle Side

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

2 Commenti

  1. Gent./Le avvocato,
    sono un invalido al 70%,la settimana scorsa mi sono sottoposto di nuovo a visita per l’ aggravamento di invalidità. La patologia va avanti!
    Negli ultimi tre anni la mia vita é radicalmente cambiata,così dopo trent anni di contributi versati,sono entrato nel mondo degli invalidi.Era chiaro sin dall inizio che la malattia non si sarebbe arrestata al 70%,ma di buon grado ho accettato il parere della commissione,così al momento non percepisco nulla! ne per il lavoro dipendente ne per l’ invalidità.A giorni riceverò il verbale dell’ ultima visita,cosi forse,percepirò il mero assegno di invalidità.
    Perdoni questo sfogo,capisco che il mio caso è come tanti altri,ne meglio ne peggio!
    Volevo chiedere: c’è un modo per aver diritto a un lavoro
    Al di là della collocazione obbligatoria,della 104,che sono una presa in giro…
    Vorrei essere d esempio ai miei figli, ” non bisogna mai smettere di lottare”
    Grazie x l eventuale parere, in fede. manlio

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*