
L’assegno sociale è una prestazione che spetta a coloro che abbiano raggiunto una certa età e che si trovino in condizioni economiche disagiate. Si tratta di una prestazione assistenziale perché viene concessa indipendentemente dal versamento di contributi.
Dunque, per farne richiesta occorre che l’interessato abbia raggiunto 65 anni e tre mesi di età e che possegga redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
Se il richiedente non è coniugato si ha riguardo al solo reddito personale, per coloro che invece sono coniugati il reddito personale si cumula con quello del coniuge.
L’importo dell’assegno è pari a 448,52 euro per 13 mensilità ed il limite di reddito da non superare è pari ad 5.830,76 euro annui per il soggetto non coniugato, mentre il limite è raddoppiato se è sposati.
Per ottenere l’assegno è necessario presentare la relativa domanda che va inoltrata esclusivamente per via telematica all’Inps e il pagamento della prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
In ogni caso l’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà poiché ogni anno si procede alla verifica del possesso dei requisiti reddituali.
Inoltre va chiarito che l’assegno spetta per intero solo se non dispone di alcun reddito personale né insieme all’eventuale coniuge. Spetta in misura ridotta nel caso in cui il reddito del richiedente o del coniuge oppure la loro somma siano inferiori ai limiti di legge.
L’assegno è ridotto anche nel caso in cui la persona sia ricoverata in istituto con rette a carico dello Stato.
L’assegno sociale viene invece negato se i redditi dell’interessato, quelli dell’eventuale coniuge oppure la somma di entrambi superano i limiti di legge.
L’assegno non è reversibile ai familiari superstiti ed in caso di soggiorno all’estero di durata superiore a 30 giorni viene sospeso.
Infine, in alcuni caso sono previste maggiorazioni sociali a favore dei titolari dell’assegno sociale.
Va ricordato che nell’ipotesi in cui la domanda venga rigettata, è possibile presentare ricorso al Comitato provinciale dell’Inps entro 90 giorni dalla data di ricezione della lettera.
Percepisco l’assegno sociale da quando ho compiuto 65 anni e tre mesi, prima avevo la pensione di invalidita’ al 100% con indennita’ di accompagnamento. Per chiedere la maggiorazione sociale quali sono i requisiti, vi ringrazio per la risposta
Buongiorno
Salve salvatore,lei avrebbe avuto già diritto alla maggiorazione sociale al compimento del 60esimo anno di età perché invalido totale.
Saluti
Buonasera, percepisco l’assegno sociale di 448 circa per 13 mensilità e mio marito una pensione di 620 mensili per 13 mensilità. Ho fatto richiesta, di recente,per essere riconosciuta invalida au sensi della L 104. Ho saputo che nel caso di riconoscimento e ottenimento di assegno di invalidità. Rischio di perdere l’assegno sociale? La ringrazio anticipatamente. Saluti
Buon giorno,mia suocera percepisce l’assegno sociale di 290 euro (300 euro percepiva come alimenti dal marito separato). a settembre è morto il marito .. Ora l’IMPS le chiede 2400 euro di ritorno, somma scaturita da un conteggio dall’inizio dell’anno alla data del decesso del marito stesso. E’ da dirsi che fino al settembre la signora non percepiva ancora la pensione di reversibilità. . Con quale motivazione l’ IMPS può fare questa richiesta?A che titolo? E’ giusto questo?