
Il decreto interministeriale del 17 novembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26.11.2021, fissa il tasso effettivo di rivalutazione delle pensioni erogate dall’Inps a partire dal 1° gennaio 2022.
Aumenti per le pensioni di invalidità civile 2022
E’ previsto un nuovo aumento delle pensioni per il 2022 grazie alla perequazione, cioè all’adeguamento degli assegni all’inflazione: secondo quanto rilevato dai dati Istat, nel dettaglio, l’aumento spettante sulle pensioni sarà pari all’1,7%, salvo conguaglio alla fine del 2022. Sulla base del decreto, pertanto, tutte le prestazioni riconosciute dall’Inps aumenteranno sino a un massimo dell’1,7%, in base all’importo dell’assegno.
Pensioni di invalidità civile 2022: misura dell’aumento
Nello specifico, per le pensioni di invalidità civile (assegno mensile per gli invalidi parziali e pensione di inabilità per gli invalidi al 100%) si passa dai 287,09 al mese per 13 mensilità del 2021 ai 291,97 euro al mese per 13 mensilità del 2022. Lo stesso dicasi per la pensione speciale dei sordi il cui importo mensile sale a 291,97 euro.
L’indennità di accompagnamento passa dai 522,10 euro mensili del 2021 per 12 mensilità a 528,94 euro al mese per il 2022, sempre per 12 mensilità. L’indennità di accompagnamento per i ciechi totali, invece, passa dai 938,35 euro mensili per 12 mensilità del 2021 ai 954,30 euro mensili per 12 mensilità per il 2022.
Commenta per primo