Invalidità civile 2022: importi e limiti di reddito (circolare Inps n° 197/2021)

Invalidità civile 2022, ecco gli importi delle prestazioni e i limiti di reddito per il 2022

Sono stati aggiornati dall’INPS gli importi dei trattamenti sociali e prestazioni assistenziali erogate agli invalidi civili per il 2022.

Lo comunica l’Inps nella Circolare n. 197/2021 (si veda in particolare l’Allegato 2).

Crescono, dunque, nel 2022 le prestazioni erogate dall’INPS agli invalidi civili.

In particolare, l’assegno mensile di invalidità (invalidi civili parziali), l’indennità di frequenza e la pensione di inabilità civile salgono a 291,69€ al mese contro i 287,09 euro erogati nel 2021, mentre l’indennità di accompagnamento arriva a 525,17€ al mese (rispetto ai 522,10€ del 2021).

Sono stati aggiornati anche i limiti di reddito. Quindi, per l’assegno mensile di invalidità e per l’indennità di frequenza non bisogna superare i 5.010,20 euro (rispetto ai 4.931,29 del 2021), mentre resta più alto il reddito per la pensione di inabilità civile pari a 17.050,42 € annui (rispetto ai 16.982,49 del 2021).

Ai fini della concessione di tali prestazioni assistenziali resta fermo il principio secondo il quale occorre guardare solo al reddito personale del beneficiario della prestazione, escludendo quindi gli eventuali redditi percepiti dagli altri componenti del nucleo familiare a cominciare dal coniuge (ai sensi di quanto stabilito recentemente dall’articolo 10, comma 5 del Dl 76/2013).

Inoltre, a seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 152/2020, gli invalidi civili totali, i sordomuti titolari di pensione speciale, nonché i ciechi assoluti possono ottenere il cd. incremento al milione sin dal compimento dei 18 anni (dai 70 anni per gli invalidi civili parziali e per i ciechi parziali) grazie al quale è possibile raggiungere un massimo di 660,27 euro al mese. Va ricordato che tale maggiorazione, come noto, è però subordinata al fatto che il titolare della prestazione di invalidità deve rispettare determinati requisiti reddituali propri ma anche del coniuge.

Anche per il 2022 l’assegno sociale o quello derivante dall’invalidità civile per gli invalidi parziali o totali potrà essere concesso al compimento del 67esimo anno. Nello specifico, l’importo base è pari a 380,86 euro al mese a patto che il beneficiario rispetti i livelli di reddito personale previsti per il conseguimento delle prestazioni di invalidità civile (cioè 5.010,20€ o 17.050,42€ a seconda dei casi). Alla cifra si può aggiungere una maggiorazione aggiuntiva di € 86,79 prevista dall’articolo 67 legge n. 448/1998 e dall’articolo 52 della legge n. 488/1999 a condizione però che il titolare rispetti ulteriori requisiti di reddito personale e coniugale.

L’indennità di comunicazione per i sordi nel 2022 raggiunge i 260,76 euro al mese (non si considera il reddito del beneficiario), mentre l’importo della pensione speciale per sordi è pari a 291,69 euro al mese a condizione che il reddito annuo personale non superi i 17.050,42 euro.

La pensione per i ciechi assoluti nel 2022 è pari a 315,45 euro al mese, mentre quella per i ciechi ventesimisti (o assoluti ricoverati) viene erogata nella misura di 291,69 euro al mese, per entrambe il reddito annuo personale da non superare è pari a 17.050,42 euro. Leggermente inferiori le prestazioni per gli ipovedenti gravi: 216,49 euro al mese a condizione che il reddito personale non sia superiore a 8.197,39€.

Aumentano anche le indennità legate alla condizione non autosufficienza degli invalidi. In particolare, l’indennità di accompagnamento per gli invalidi totali arriva a 525,17 euro al mese, mentre l’accompagnamento per i ciechi assoluti tocca i 946,80 euro al mese. L’indennità speciale per i ciechi parziali (ex art. 3, ln 508/1988) ammonta invece a 215,35 euro al mese. Tali prestazioni, si ricorda, vengono erogate a prescindere dal reddito del beneficiario o del suo nucleo familiare.

Fonte: pensionioggi.it

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*