
Il Ministero della Salute ha, con una circolare, prorogato i certificati di esenzione dal vaccino anti Covid fino al 31 gennaio 2022.
Quindi, le persone impossibilitate a vaccinarsi contro il Covid, esclusivamente per motivi di salute, possono conseguire una certificazione di esonero alla vaccinazione, la cui validità è stata prorogata rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2021.
Vaccino anti Covid: proroga a gennaio 2022 per l’esenzione
La circolare del ministero della salute del 23 dicembre 2021 chiarisce altresì che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse. Le certificazioni già rilasciate pertanto permettono l’accesso, ai vari servizi e attività per i quali è obbligatorio il Green Pass, ai soggetti che per condizione medica non possono ricevere o completare la vaccinazione.
Chi certifica l’esenzione dal Vaccino anti covid
L’esenzione dal vaccino viene rilasciata dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi sanitari regionali o dai Medici di medicina generale o Pediatri di libera scelta dell’assistito che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale, secondo le modalità e sulla base di precauzioni e controindicazioni definite dalla Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021.
Si ribadisce che la certificazione di esenzione è rilasciata a tutti coloro che non possono sottoporsi alla somministrazione del vaccino anti Covid a causa di condizioni cliniche documentate che ne provino la controindicazione. Tali condizioni possono essere temporanee o permanenti.
Cosa fare
Dato che la precedente scadenza del 31 dicembre 2021 è stata prorogata al 31 gennaio 2022, chi è già in possesso di Certificazione di esenzione potrà continuare ad utilizzarla ed esibirla fino fine gennaio 2022, senza la necessità di richiedere un nuovo rilascio, ad eccezione dei casi in cui la certificazione contenga dati del soggetto interessato, ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (come, ad esempio, diversa motivazione clinica dell’esenzione). Possono pertanto essere utilizzate le certificazioni di esenzione in formato cartaceo rilasciate, a titolo gratuito, dai medici vaccinatori, dal proprio medico di base o pediatra.
Esonero al vaccino e obbligo di Green Pass al lavoro
Coloro che sono in possesso della certificazione di esonero alla vaccinazione anti covid non devono esibire il Green Pass nei luoghi di lavoro, anche se la certificazione è stata rilasciata per gli usi previsti dalla normativa anteriore al decreto-legge n. 127 del 2021.
Va rimarcato che l’esenzione alla vaccinazione anti covid, essendo giustificata da motivi di salute, non solleva dalle regole di comportamento necessarie alla prevenzione dal contagio. Appunto per questo, tutte le persone, anche quelle esonerate dal vaccino per motivi di salute, sono tenute a rispettare tutte le prescrizioni e misure a contenimento del contagio.
Commenta per primo