
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato infatti il 27 maggio scorso il decreto che assegna, tramite l’Inps, un “bonus psicologo” graduato in base all’ISEE da spendere presso gli psicologi iscritti all’albo che aderiranno all’iniziativa.
In arrivo un bonus psicologo fino a € 600 da spendere per sedute psicologiche
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà quindi possibile chiedere il contributo. Si tratta anche di un riconoscimento dei gravi disagi provocati dalla recente pandemia da Covid-19, ma data l’esiguità dello stanziamento, sarà molto difficile che si potranno soddisfare tutte le potenziali richieste.
Il bonus psicologo, previsto dal decreto-legge n. 228 del 30 dicembre 2021, articolo 1-quater, comma 3, convertito con modificazioni dalla legge n. 15 del 25 febbraio 2022, consiste appunto in un contributo in denaro a favore di persone che abbiano bisogno di intraprendere un percorso psicologico con un professionista. Per poter accedere alla domanda occorre avere un ISEE inferiore ai 50.000 euro.
Bonus psicologo: Beneficiari
Il bonus psicologo è stato previsto a favore di persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socioeconomica, per beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Bonus psicologo: requisiti
Il bonus psicologo, per coloro che ne hanno diritto, viene riconosciuto una sola volta. L’entità del contributo varia a seconda dell’ISEE che, in ogni caso, deve essere al di sotto dei 50.000 euro. Nello specifico, l’importo dipenderà da tre fasce ISEE:
- fino a 15.000 euro si potrà ottenere il massimo di € 600;
- tra 15.000 e 30.000 euro si potrà ottenere fino a € 400;
- tra 30.000 e 50.000 euro si potranno ricevere fino a € 200.
Considerata l’esiguità delle risorse, va segnalato che il contributo verrà assegnato prioritariamente a chi ha un ISEE più basso, oltre che in base all’ordine di arrivo della domanda.
Dal momento dell’assegnazione si avranno poi 180 giorni per impiegare i soldi messi a disposizione dal Bonus psicologo, al termine dei quali le risorse inutilizzate verranno riassegnate sulla base della graduatoria ad altri soggetti.
Bonus psicologo: quali professionisti
Il bonus è spendibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP).
L’elenco dei professionisti aderenti sarà consultabile attraverso una sezione riservata del sito INPS.
Bonus psicologo: tempi
Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, l’INPS ed il Ministero della salute comunicheranno la data a decorrere dalla quale sarà possibile presentare le domande di accesso al beneficio e il periodo di tempo nel quale si potrà presentare la domanda. Ci saranno almeno due mesi di tempo per poter presentare la domanda.
Bonus psicologo: come si presenta la domanda
La domanda di accesso al bonus psicologo va presentata online all’INPS, oppure attraverso il contact center di INPS. Per la verifica online dell’identità del richiedente verranno richiesti, alternativamente:
– Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure
– SPID oppure
– Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dal momento che è necessario, da parte dell’INPS, verificare i requisiti ISEE dei richiedenti, l’istituto controllerà che sia presente una DSU valida. In caso contrario, richiedente verrà informato dall’INPS della necessità di presentare la relativa DSU e di presentare la domanda di accesso al beneficio dopo il rilascio di una DSU valida.
Vedi anche: Indennità da 200 euro per pensionati e invalidi (Decreto Aiuti n. 50/2022)
Commenta per primo