Pensioni di invalidità civile: aumenti a dicembre 2023

Pensioni di invalidità civile aumenti a dicembre 2023

L’INPS, con messaggio n. 4050 del 15 novembre 2023 ha comunicato gli importi definitivi delle prestazioni assistenziali aggiornati a seguito dell’anticipo della rivalutazione a partire da dicembre 2023.

Si ricorda che le prestazioni assistenziali sono le pensioni di invalidità civile, quelle per ciechi parziali, ciechi assoluti, sordi, la pensione sociale e l’assegno sociale.

Pertanto, nel mese di dicembre i cittadini pensionati INPS riceveranno importi di pensione leggermente più elevati per effetto dell’anticipo della rivalutazione delle pensioni 2023 (ne abbiamo già parlato in quest’articolo), per il recupero dell’inflazione effettiva, che si attesta sull’8,1%.

Questo accade per l’anticipo del conguaglio della rivalutazione degli importi del 2023, con un aumento dello 0,8% che scatterà già a dicembre, anziché a gennaio 2024.

LA RIVALUTAZIONE

Ogni anno viene eseguito un adeguamento degli importi delle pensioni, sulla base della variazione del costo della vita, per proteggere il potere d’acquisto dei pensionati. Ci si basa sull’indice ISTAT, attraverso due step di applicazione:

– prima viene effettuata, all’inizio dell’anno, una rivalutazione (in acconto o provvisoria) sulla base dell’indice Istat dell’anno precedente;

– in un secondo tempo viene fatto un conguaglio in base all’indice Istat definitivo relativo a due anni precedenti.

ANTICIPO RIVALUTAZIONE 2023

Dal momento che a gennaio 2023 le pensioni avevano avuto un adeguamento provvisorio del +7,3%, ora, precisamente nel mese di dicembre, si procede con il conguaglio (dello 0,8%) necessario a recuperare l’inflazione effettiva del 2022 che si attesta sull’8,1%.

Questa rivalutazione viene attuata con un mese di anticipo, cioè a dicembre (invece che a gennaio 2024), come stabilito dal decreto legge collegato alla manovra 2024 (dl n. 145 in G.U. n. 244 del 18.10.2023).

Per effetto del conguaglio, le pensioni avranno, a partire dal 1° dicembre 2023, un aumento dello 0,8%, più gli arretrati per il 2023.

Si segnala che la perequazione spetta in misura totale solo per alcune pensioni, poiché viene applicato un sistema a fasce previste dalla legge n. 197/2022, in base all’importo della pensione stessa.

RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI INVALIDITÀ CIVILE

Con messaggio n.4050 del 15 novembre scorso l’INPS ha comunicato anche gli importi definitivi relativi alla rata di pensione di dicembre 2023 delle prestazioni assistenziali di invalidità civile, dei ciechi parziali, ciechi assoluti, sordi, della pensione sociale e dell’assegno sociale.

L’Inps ricorda poi, nel messaggio, che sono state rivalutate solo le pensioni principali, con esclusione della maggiorazione sociale. Il relativo conguaglio sarà effettuato contestualmente alle operazioni di rivalutazione per l’anno 2024.

Inoltre, si ricorda che le indennità non sono soggette a conguaglio in quanto rivalutate in via definitiva con le operazioni di rinnovo per l’anno 2023.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*