Agevolazioni fiscali invalidi: ridotti gli adempimenti

agevolazioni fiscali

Agevolazioni fiscali invalidi: ridotti gli adempimenti. Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2012 è stata pubblicata la legge n. 35 del 4.4.2012 di conversione al decreto in materia di semplificazioni e sviluppo (n.5 del 9.2.2012).

L’art. 4 della legge succitata punta a ridurre gli adempimenti per gli invalidi al fine di poter accedere a diritti, benefici e agevolazioni varie e non dover subire inutili e continui accertamenti sanitari.

Purtroppo accade sovente che i verbali di invalidità civile, di cecità o sordità, ma anche quelli di handicap ai sensi della legge 104/1992 non contengano, in aggiunta alle indicazioni di invalidità o handicap, le notizie specifiche necessarie al fine di poter accedere a particolari benefici ed agevolazioni fiscali.

In materia è già intervenuta l’Inps che ha modificato i propri verbali i quali devono recare anche l’indicazione delle voci fiscali.

Ora, la legge succitata ha stabilito che i verbali delle commissioni mediche di accertamento, sia dell’invalidità che della situazione di handicap, siano utili non solo per il riconoscimento e la concessione di pensioni o indennità ma anche ai fini dell’accesso ad alcuni benefici fiscali come ad esempio il contrassegno invalidi, essenziale per la circolazione e la sosta dei veicoli degli invalidi.

Infatti, al fine di poter godere delle agevolazioni auto è richiesto o il certificato di invalidità civile o il verbale di handicap, i quali però devono indicare le varie menomazioni di cui la persona è affetta e la loro gravità.

Purtroppo, queste indicazioni molto spesso mancano con la conseguenza di costringere la persona invalida a doversi sottoporre ad ulteriori accertamenti sanitari.

La legge n.5 del 9.2.2012, all’art. 4, assegna alle commissioni mediche di accertamento il dovere di indicare nei verbali anche tali ulteriori condizioni necessarie per ottenere le agevolazioni fiscali.

Per cui d’ora in poi ai fini, ad esempio, dell’applicazione dell’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di un auto, la persona invalida può esibire in luogo del certificato di handicap anche quello di invalidità e cecità.

In ordine alle agevolazioni riservate ai disabili, inoltre, segnalo un articolo apparso sul sito della Metaltecna Srl, azienda operante nel campo degli ascensoli. Le agevolazioni di cui si occupa sono relative agli ascensori per disabili.

Avv. Eleonora Nadia Delle Side

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

3 Commenti

  1. Buon giorno, volevo chiedere se i verbali delle commissioni mediche per la legge 104 già emessi e non rivedibili, a fronte della nuova normativa, vanno rifatti o sono sempre validi?
    grazie!

  2. salve, anche io volevo sapere la risposta al quesito posto dal sig. michele schirinzi e, dopo verbale del c.t.u. e senteza del tribunale a fronte di un ricorso, che tipo di documentazione serve per accedere alle agevolazioni fiscali?(iva4%,bollo auto,ecc)

  3. Buongiorno, anch’io sono interessato ad avere risposta al quesito posto da Michele Schirinzi ossia: volevo chiedere se i verbali delle commissioni mediche per la legge 104 già emessi e non rivedibili, a fronte della nuova normativa, vanno rifatti o sono sempre validi?
    grazie!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*