Pensione di invalidità: la casa non fa reddito!

trasforazione invalidita civile

Pensione di invalidità: la casa non fa reddito! Una recente sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, è intervenuta in tema di computo del reddito ai fini della pensione di invalidità.

La sentenza succitata è la n. 5479 del 2012 che stabilisce che la casa non far reddito per il computo della pensione di invalidità, così come non fanno reddito gli assegni familiari.

Con tale affermazione la Cassazione ha respinto un ricorso dell’Inps nei confronti di un uomo il quale era stato dichiarato invalido al 100% ed al quale era stata negata la provvidenza economica in quanto secondo l’Inps per il calcolo della pensione occorreva computare anche il reddito derivante dalla casa di proprietà.

La Cassazione ha dunque sancito che ai fini del riconoscimento della pensione di invalidità ai cittadini ultrasessantenni , sono esclusi dal calcolo del reddito sia la casa che gli assegni familiari, in considerazione del fatto che dal punto di vista normativo occorre fare riferimento in materia alla legge n.118/1971, nonché alla legge n. 153/1969 secondo cui ai fini del riconoscimento delle pensioni agli ultrasessantacinquenni non aventi reddito non si conteggiano gli assegni familiari ed il reddito derivante dalla casa di abitazione.

In buona sostanza, anche in materia di pensione di inabilità si applica la normativa prevista per la pensione sociale.

Avv. Eleonora Nadia Delle Side

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*