
Modalità di presentazione della domanda per il congedo straordinario. L’inps, nell’ambito di un progetto volto all’informatizzazione dei propri servizi al cittadino, ha attivato la modalità di presentazione telematica delle domande di congedo straordinario.
Il diritto al congedo straordinario è riconosciuto da varie disposizioni, tra cui l’art. 42 del Decreto Legislativo 151/2001 “ Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità “ ai lavoratori dipendenti che siano genitori di bambini con handicap grave e l’art. 80, 2° comma della Legge 388/2000″.
Il congedo straordinario ha lo scopo di consentire una migliore assistenza ai propri congiunti bisognosi di particolari cure e attenzioni e tende a mitigare, per quanto possibile, quel disagio che impedisce tanto alle persone affette da handicap quanto ai familiari di questi ultimi, di vivere pienamente la propria quotidianità, di sviluppare le relazioni familiari e di affrontare serenamente la prestazione lavorativa. Il congedo è un’astensione facoltativa dal lavoro concessa per non più di due anni complessivi, in presenza di taluni requisiti oggettivi e soggettivi, al lavoratore dipendente purché genitore o congiunto di una persona affetta da handicap grave.
A decorrere dal 1 Gennaio 2012 tutte le domande di congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità non dovranno essere presentate presso una delle sedi dell’Istituto bensì preferibilmente attraverso i seguenti canali, in alternativa tra loro:
– – WEB attraverso il sito internet www.inps.it . Dopo l’accesso alla sezione “Servizi Online al cittadino” si segue il percorso: “Domande di prestazioni a sostegno del reddito”-“Disabilità”-“Congedi straordinari”. Per poter fruire del servizio online è necessario essere in possesso di PIN individuale.
– PATRONATO: è possibile ricevere assistenza per la presentazione della domanda.
– CONTACT CENTER MULTICANALE: la domanda può essere presentata telefonicamente contattando il numero verde 803.164. Per accedere a questo servizio è indispensabile essere in possesso del PIN individuale.
Qualora sia necessario allegare, a corredo della domanda, documentazione attestante dati non già in possesso dell’Inps e non autocertificabili, la cui produzione è necessaria ai fini dell’accoglimento dell’istanza, sarà sufficiente procedere come segue:
– stampare la ricevuta dell’invio telematico della domanda;
– presentare la documentazione richiesta presso uno sportello inps o spedirla a mezzo posta, unitamente alla copia della ricevuta di avvenuto invio telematico.
Questa procedura non è necessaria qualora la domanda di congedo straordinario venga inoltrata tramite patronato.
La procedura informatizzata appena descritta sarà definitiva a partire dal 29 Febbraio 2012. Ciò significa che fino a quella data, saranno considerate valide a tutti gli effetti di legge, le domande presentate sia con il nuovo sistema oramai attivo sia nei modi tradizionali. Successivamente al 29 Febbraio, dovranno essere utilizzati esclusivamente, in alternativa tra loro, il sito internet dell’Inps, il patronato, il Contact Center Multicanale.
Angela Marcantonio
Commenta per primo