Visite di revisione e controllo invalidità civile: novità introdotte con D.L. n.90/14

visite di controllo

Il decreto legge n.90 del 24 giugno 2014 introduce, all’art.25, un’ulteriore novità riguardo alle visite di controllo e di revisione dell’invalidità civile.

Si ricorda che la Legge n.80/2006,, all’art. 6 (modificando l’articolo 97, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388) parla del problema della ripetizione delle visite di accertamento per le persone aventi patologie o menomazioni stabilizzate e non reversibili.

Tale articolo prevedeva che “ I soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide, che abbiano dato luogo al riconoscimento dell’indennità di accompagnamento o di comunicazione sono esonerati da ogni visita medica finalizzata all’accertamento della permanenza della minorazione civile o dell’handicap. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sono individuate, senza ulteriori oneri per lo Stato, le patologie e le menomazioni rispetto alle quali sono esclusi gli accertamenti di controllo e di revisione ed e’ indicata la documentazione sanitaria, da richiedere agli interessati o alle commissioni mediche delle aziende sanitarie locali qualora non acquisita agli atti, idonea a comprovare la minorazione”.

Orbene, nel primo paragrafo non si faceva riferimento alle patologie o menomazione che risultavano stabilizzate ma che non avendo dato luogo all’indennità di accompagnamento non potevano essere esonerate da visite di controllo e revisione.

Con il nuovo D.L. 90/2014, art. 25, comma 8, è stato soppresso questo primo paragrafo, lasciando invece semplicemente la parte riguardante le patologie, come requisito per il diritto all’esonero, che sono state individuate con il Decreto – Ministeriale del 2 agosto 2007.

A seguito di tale novella, il paragrafo rimasto in vigore è recita così: “ Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sono individuate, senza ulteriori oneri per lo Stato, le patologie e le menomazioni rispetto alle quali sono esclusi gli accertamenti di controllo e di revisione ed e’ indicata la documentazione sanitaria, da richiedere agli interessati o alle commissioni mediche delle aziende sanitarie locali qualora non acquisita agli atti, idonea a comprovare la minorazione”.

Dunque, per il diritto all’esonero occorre guardare unicamente alle patologie di cui al Decreto – Ministeriale del 2 agosto 2007.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

12 Commenti

  1. Salve, mia moglie deve essere sottoposta alla 3visita di revisione per invalidita civile pari al 75% che attualmente possdiede. La sua situazione invalidante e’ rimasta invariata, la mia preoccupazione e’ che alla visita di revisione abbassino ulteriormente la percentuale, e’ possibile? All’ ultima visita l’hanno abbassata dal 100% al 75% e’ un segno questo? Ripeto che la sua situazione deljbitante non e’ cambiata assolutamente e i certificati in mio possesso lo dimostrano. Aspetto per favore una risposta. Grazie

  2. Bella cosa, la legge. Ma cosa fare quando viene disapplicata?

    Mio fax all’INPS del 3 settembre 2014. a seguito di convocazione di mio figlio a vista straordinaria di controllo:
    “Premesso che la legge 114/2014 ha esteso ai titolari di indennità di frequenza l’esclusione dalle visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante, legandolo unicamente alla patologia,
    riteniamo che XXXXXXXXXXXX abbia diritto ad essere esonerato da tale visita, in quanto affetto da “Patologia oncologica con compromissione secondaria di organi o apparati”, come risulta dal certificato allegato.
    Si fa presente inoltre che XXXXXXXXXXXXX è in possesso di verbale (allegato) in cui è prevista rivedibilità, valido fino al 12/XII/2014, per cui è da ritenersi comunque prossima la convocazione ad una visita simile (di revisione).”

    Risposta dall’INPS:
    “Da: “MedicoLegale.romacasilino”
    Inviato: Giovedì, 18 settembre 2014 12:08:52
    Oggetto: visita di controllo per EMANUELE FEMIA

    FACENDO SEGUITO AL VS FAX DEL 03/09/2014 VI FACCIAMO PRESENTE CHE PER L’INDENNITYA’ FREQUENZA NON E’ PREVISTO ESONERO DALLA VISITA.
    VI INVITIAMO PERTANTO A PRESENTARVI ALLA VISITA DI VERIFICA STRAORDINARIA PRESSO IL CML INPS CASILINO VIA EMILIO LONGONI 59
    NEI PROSSIMI GIORNI (A VOSTRA SCELTA)FINO A FINE MESE, DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 08,30 ALLE 12,30.
    DISTINTI SALUTI

    CML INPS CASILINO PRENESTINO”

    Sbaglio io a interpretare la legge? Oppure ottusi burocrati hanno il coltello dalla parte del manico, per cui conviene abbozzare, perdere una giornata di lavoro e di scuola, e sottoporre il bambino allo stress?

  3. Le confermo quanto Lei dice, e sulla mia pelle. Ho avuto ed ho purtroppo una cardiopatia ischemica con sindrome di Wallemberg, l’asportazione di 28 cm.di colon, meta’ polmone sinistro, tre segmenti (meta’ fegato); non solo sono stato sottoposto a visita di revisione,invece che a febbraio ad aprile, mi e’ stata sospesa pensione ed accompagno dal mese di marzo e, UDITE UDITE, MI HANNO LEVATO, CON TALE REVISIONE, L’ACCOMPAGNO NONOSTANTE IL TERZO INTERVENTO SIA AVVENUTO DOPO LA VISITA CHE MI AVEVA RICONOSCIUTO INVALIDITA’ CON ACCOMPAGNO,nonostasnte ci sia certificato di una perestesia, grave sul lato sinistro gia’ colpito dall’ischemia, che mi e’ stata aggravata ulteriormente dalla chemioterapia, nonostante ci sia certificazione di DAY HOSPITAL pubblico che afferma le condizioni di permanente pericolo di ricadute e loro costanti controlli con terapie di medicinali salvavita. Mi hanno riconosciuto pero’ (sic!!) Handicap GRAVE comma 3 art. 3 Legge 104(Contraddizione in termini, credo). Alle mie proteste,non certo minime,l’unica cosa detta da AMMINISTRATORE ASL, UN COMPONENTE DELLA COMMISSIONE,DUE FUNZIONARI INPS,e’ stata: “FACCIA RICORSO POICHE’ CERTAMENTE C’E STATA UNA ERRATA VALUTAZIONE”. A settembre mi hanno ridato la pensione di 270 euro e,sugli arretrati si sono trattenuti la somma dell’accompagno del mese di marzo, nonostante sentenze( TRIB.TORINO 2012- e non solo-) affermino con precedenti e successive ordinanze e note dello stesso INPS, che avrebbero dovuto NON SOSPENDERE LA PENSIONE E L’ACCOMPAGNO, VISTO IL RITARDO revisione DOVUTO A LORO RESPONSABILITA’, MA EVENTUALMENTE LIMITARE L’EROGAZIONE DALLA NOTIFICA DEL NUOVO VERBALE( 16 giugno 2014)………CHE DIRE DI QUESTA GENTAGLIA??? IGNORANTI,INCOMPETENTI,PRESUNTUOSI,ARROGANTI ….CATTIVI CON I DEBOLI….LECCACULI DEL POTERE-

  4. Buongiorno avrei una domanda, a mia figlia di 9 anni a la revisione della lege 104 a ottobre 2015, adesso io come procedo per anticipare il rinovo…..ho cosa essatamente devo fare e dove andare, grazie Natalia

  5. salve, mia madre ha fatto la visita di revisione per la 104.Gli era stata data temporaneamente da febbraio scorso fino a rivedibilita’ nel mese di agosto.E’ arrivata la lettera di presentarsi all’inps per la visita di revisione in data 24 luglio, poi in data 5 agosto e’ arrivata la comunicazione con cui si afferma che i benefici a lei accordati(ovvero la possibilita’ per me di avere i 3 gg di permesso retribuito per assistenza) saranno interrotti perche’ non sussistono piu’ le condizioni(miglioramento delle condizioni generali, presunto ma tutt’altro che vero in realta).la mia domanda e’: la possibilita’ per me di fruire dei tre gg di permesso mensili e’ da considerarsi interrotta nel momento in cui arriva la comunicazione dell’inps(data 6 agosto) oppure la fruibilita’ si estende a tutto il mese di agosto?(rivedibilita’ nel mese di agosto come recitava la comunicazione precedente), GRAZIE SALUTI

  6. Buongiorno vorrei fare una domanda. Nel 2009 mi hanno dato invalidità per depressione bipolare atipica con anoressia nervosa di bordeline e non e’ prevista nessuna revisione…..e che sono un anziana di 80 anni che devo rimanere depressa per tutta la mia vita? Sono andata diverse volte da un psichiatra ma mi vogliono dare solo farmaci ma io li ho smessi nel 2010 e siamo nel 2016 e non ho mai toccato una psichiatria in tutti questi anni. Nessuno mi vuole fare un foglio di guarigione. Io non la voglio sta invalidità…voglio una vita normale. Ho dovuto smettere di prendere i farmaci perché mi facevano fare le cose peggiori cose che non mi rendevo conto. Poi anoressia non so da dove hanno trovata io sono magra sia perché e costituzione sia perché ho la tiroide di hashimoto dal 1994 riconfermata da un professore nel 2014. Ma non ci sta verso di avere un Benedetto foglio di guarigione e non ci sta verso di togliere sta invalidità. Mi hanno richiesto indietro tutti i soldi della pensione perché lavoro. Cosa devo fare vi prego aiutatemi. Perché non danno invalidità a chi ha bisogno.

  7. Gentile avvocato dopo un ricorso vinto con il 75 percento riconosciuto dal medico c.t.u a distanza di 3 mesi mi chiamano a revisione e mi abbassano al 55 percento. Come mi comprto adesso? Andremo avanti con i ricorsi? Tra l’altro sono disoccupato con diverse patologie tra cui il morbo di behcet. Grazie anticipatamente

    • Purtroppo l’unica soluzione è quella di ricorrere in giudizio. La sindrome di Behcet è tra l’altro una malattia rara, non individuata nella tabella delle percentuali di invalidità civile, per cui ai fini della valutazione della giusta percentuale occorre fare riferimento a patologie analoghe e occorre valutare le conseguenze che la malattia ha sulla persona. Valuti con un medico-legale la percentuale raggiungibile in base alle patologie di cui soffre, in modo da avere una visione quanto più chiara possibile sulla possibilità di vincita del ricorso. Saluti.

  8. Salve avvocato mio figlio ha 4 anni…possessore di invalidita civile indennita’ di frequenza…non piu revisionabile fino al raggiungimento della maggiore eta’…in piu ha la 104 questa revisionabile a dicembre 2019…la mia domanda e’ questa se la 104 viene revocata…perde il diritto anche dell’idennita’ di frequenza?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*