Prestazioni per ciechi extracomunitari: messaggio Inps n.6456 del 20.10.2015

prestazioni per ciechi
Closeup of Blind Man Walking With White Cane

Con il recente messaggio n. 6456 del 20 ottobre scorso, l’Inps ha chiarito che per il riconoscimento ai cittadini extracomunitari delle prestazioni a favore dei ciechi totali e parziali basta il semplice soggiorno.

In tal modo l’Istituto si è adeguato alla sentenza della Corte Costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2015 che ha appunto esteso ai cittadini extracomunitari non vedenti, anche se sprovvisti del permesso di lungo soggiorno, il diritto alla pensione e all’indennità speciale dei ciechi civili, sempre che siano legalmente soggiornanti.

Già la Corte Costituzionale aveva in pssato esteso ai cittadini extracomunitari, anche sprovvisti di permesso di lungo soggiorno, il diritto all’assegno mensile di invalidità, all’indennità di accompagnamento, all’indennità di frequenza, alla pensione di inabilità. Ora, è stata la volta delle prestazioni previste per i ciechi totali e parziali.

Di conseguenza, i cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia potranno beneficiare delle seguenti prestazioni:

pensione per ciechi assoluti o ventesimisti, cioè con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi (art. 8 della legge n. 66/1962). Questa pensione, oggi, viene attribuita a qualunque età ai ciechi ventesimisti e al compimento dei 18 anni a quelli assoluti.  Occorre inoltre avere un reddito annuo personale non superiore a 16.532,12 per l’anno 2015.

indennità speciale per ciechi assoluti o ventesimisti (art. 3, comma 1, legge n. 508/1988) che oggi viene attribuita a qualunque età, indipendentemente dal reddito personale.

Precisa, però, l’inps che la novità dell’estensione delle prestazioni per ciechi agli extracomunitari aventi semplice soggiorno non trova applicazione nelle situazioni consolidate per effetto di sentenze passate in giudicato che hanno negato la prestazione.

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 654 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*