
La riforma pensioni contenuta nella legge di stabilità 2017 prevede la pensione anticipata per i lavoratori invalidi con percentuale riconosciuta di almeno il 75%.
Si tratta di un agevolazione molto importante che va ad aggiungersi a quella già prevista dall’art.80, comma 3, della Legge 388 del 2000. Quest’ultima prevede infatti che lavoratori invalidi civili ai quali sia stata riconosciuta un’ invalidità superiore al 74%, nonché ai lavoratori sordomuti, ai lavoratori invalidi per causa di servizio, invalidi di guerra e civili di guerra e gli invalidi per lavoro (ai quali sia stata riconosciuta sempre un’ invalidità superiore al 74% accertata dall’INAIL o dall’IPSEMA) hanno diritto ad una maggiorazione contributiva, ai fini del diritto e della misura della pensione, nella misura di 2 mesi ogni anno di lavoro fino ad un massimo di cinque anni. Tale maggiorazione è riconosciuta unicamente per periodi di attività lavorativa alle dipendenze di pubbliche amministrazioni o aziende private o cooperative svolti in concomitanza con il possesso del requisito sanitario (ossia dell’invalidità superiore al 74% o sordità congenita ecc.).
Ritornando ora alla Legge di stabilità 2017, gli invalidi dal 75% in su potranno andare in pensione anticipatamente e quindi godere dell’APE agevolato sempre che siano anche in possesso di 63 anni di età e 30 anni di contributi. Gli stessi lavoratori invalidi potranno godere della pensione anticipata, senza penalizzazioni, con 41 anni di contributi e quindi indipendentemente dall’età anagrafica se hanno lavorato almeno 12 mesi effettivi entro il 19° anno di età (c.d. lavoratori precoci-quota 41).
E i lavoratori aventi un’invalidità inferiore al 75%?
Per i lavoratori invalidi con percentuale inferiore al 75% non sono previste agevolazioni in uscita. Essi potranno al massimo optare per l’APE volontaria, ossia potranno andare in pensione anticipatamente dai 63 anni di età e con 20 anni di contributi, ma dovranno pagarsi di tasca propria l’anticipo pensionistico con una decurtazione ventennale sulla pensione finale.
ho un assegno di invalidita cat. io inps 57 anni con 39 di contributi posso smettere di lavorare?
Sono un commerciante con invalidità del 77% posso usufruire dei due mesi per ogni anno di invalidità?
Gent.mo Avvocato Delle Side
sono nato il 20/9/1964 ed ho iniziato a lavorare il 1° maggio 1979 (con meno di 15 anni) nel settore privato come apprendista ed ho proseguito fino al 31 luglio 2007 sempre nel settore privato. In seguito ad una malattia son diventato invalido al 100% e dal 1° gennaio 2008 sono dipendente di un ente pubblico. Dal mese di febbraio 2007 percepisco un assegno ordinario di invalidità.
Percependo questa pensione in base ai contributi versati ininterrottamente dal maggio 1979 al febbraio 2007 vorrei sapere se posso usufruire dei 41 anni di contributi indipendentemente dall’età (essendo io lavoratore precoce) per poter andare in pensione anticipata. Se così fosse posso anche includere tra i contributi la maggiorazione dei due mesi ogni anno lavorato a partire dal gennaio 2008?
grazie per la risposta
Gent.mo Avvocato
io lavoro dal 11 gennaio 1988 e ho 50 anni di età ,mi è successo che sono stato male riscontrato per colpa di una trasfusione sangue HIV e percepisco una pensione di invalidità più e anche lavoro percepisco lo stipendio .e io un domani devo andare in pensione la pensione la percepisco quella maturata
grazie
Salve a mio marito e stato bocciato l asegno di invalidita del 75% per redito era in malatia adesso dopo un mese circa e stato licenziato..può fare ricorso per avere l asegno ? Distinti saluti….
salve sono in possesso certificato legge 104 ho invalidita 80 percento ho 60 anni 32di contributi posso andare in pensione adesso graziecon ss3
Gent.ma avvocato buongiorno, ho 63 anni e 23 di contributi (17 Inpdap e successivi 6 inps), non lavoro più dal 2009, invalida 100% percepisco la pensione di invalidità. Ora sto procedendo tramite patronato al collocamento a riposo . Per prima cosa faranno richiesta di ricongiunzione dei contributi Inpdap sotto l’INPS (hanno detto senza onere), poi procederanno alla pratica del collocamento a riposo. Però mi sembra strano che mi abbiano richiesto il modello SS3, dalle mie ricerche risulta che questo modello venga fatto x le domande di pensione di invalidità ordinaria che andrebbe poi rinnovata dopo 3 anni x max 2 volte, mentre io ho chiesto di fare domanda di pensione quella che consente agli invalidi al 100% donna di andare a 55 anni. Le domando se anche in questo caso devo produrre il certificato SS3, oppure stanno sbagliando pratica? Se così fosse quale legge devo citare per il collocamento a 55 anni, a parte la articolo 3 comma 8 della 503 del 92 che mantiene questo diritto? E, inoltre, è vero che la ricongiunzione è gratuita?
La ringrazio per la sua cortese risposta e le porgo cordiali saluti.
Anna Maria
Buon giorno avvocato, ho 64 anni e sei mesi ho 12 anni di contributi come dipendente, un anno i militare, 12 anni di contributi come lavoro autonomo.
Sono disoccupato dal 2010 sono invalido 100% da giugno 2016
posso chiedere di andare in pensione e con quale formula. La ringrazio
Salve volevo sapere se e normale che devo pagare la ricongiunzione di 5 anni inps
Gent.mo Avvocato
io sono una lavoratrice nella P.A,. con 36 anni di contributi 55 anni di età, 10 mesi lavorati come PRECOCE, 75% inabilità al lavoro.
Quando potrò andare in pensione
Grazie per la cortese risposta
Cinzia R.
Gentilissimo avvocato ho 52 anni 25 anni di contributi e 78%di invalidità ho diritto alla pensione anticipata o alla iort grazie
Con 75%di invalidità ho diritto al redito minimo di cittadinanza,sono entrata nella graduatoria, uscita dalla mobilita in deroga
VOLEVO SAPERE AVEVO 80% DI INVALIDITA ORA DOPO LA VISITA IN COMMISSIONE ANNO RIDOTTO AL 75% LA MIA INVALIDITA STO USUFRUENDO DEI DUE MESI ALL”ANNO VISTO CHE SONO INVALIDO CIVILE DAL FEBBRAIO 2010 E SONO 31 ANNI CHE STO LAVORANDO ORA COSA DEVO FARE PER AVERE PIU INFORMAZIONE SU QUESTA COSA
Sono invalido categoria io al 75% ho 29 anni
di contributi e ho 52anni potrei andare in pensione e su per giù con che pensione grazie
classe 1952 mese giugno , ho 65 anni di età 10 anni e 3 mesi di contributi, percepisco uin assegno di invalidità dall’inps, sono invalido civile al 75%, a quando la pensione di vecchiaia,
errata corrige non 10 anni ma 40 anni
buongiorno, ho 56 anni con 35 anni di lavoro contributivo piu’ un anno di militare e due anni di naspi e sono invalido al 75% quando posso andare in pensione e con quale importo ? sono sposato con un figlio di 13 anni grazie
io ho un ivalidita del 75 per 100 con anabilita al lavoro e ho 39 anni di contributi e gia prendo la minima quabndo posso andare in pensione definitivamente?
Ho una pensione di cat io, sto lavorando ed ho una cospicua trattenuta in busta paga, avendo 42 anni di contributi chiedo: perchè devo continuare a pagarle sino alla prossima ricostituzione e cioè 3 anni in più, me li ridaranno quei soldi? Si può fare causa all’ inps per questa disuguaglianza, visto che se avessi potuto fare la ricostituzione 2 anni fa me l’avrebbero tolta? Se è si, facciamogli causa.
Spero di sentirla Lino
linusb@inwind.it
Buongiorno Avvocato, Sono nato nel 55 ,dal 2014 percepisco A.O.I. Mio malgrado ho avuto un aggravamento delle patologie più insorgenza di Parkinson ,ho quindi presentato domanda pe pensione anticipata con Invalidità 80% .Vorrei sapere se alla visita mi riconoscono Invalidità quando avrà inizio la pensione ? La Ringrazio e Le porgo Cordiali Saluti. D. M.
In questo paese di m…. chi ha potuto lavorare 12 mesi entro il 19° anno di età? quindi una presa per il c….
Buongiorno avvocato, in seguito ad un infarto avvenuto nel 2005 con inserimento nella arco di 3 anni di 6 angioplastica, nel 2008 mi è stata riconosciuta una invalidità del 67%. Due mesi fa mi è stato riscontrato un diabete di tipo 2. Le chiedo se è possibile aggiornare la mia posizione di invalidità con incremento della percentuale. Sono commerciante e sono nato nel 1959. In attesa di una sua gradita risposta , le porgo i miei saluti.
salve ho 57 anni dal 2009 ho il 75% di invalidita e ho circa 35 anni di contributi, riusciro? ad andare in pensione a 63 anni nel 2023 ? E i famosi 2 mesi dis conto x ogni anno dal 2009 (anno del riconosciemnto del 75%) in che modo possono essere utili? Ho anche un figlio 15 enne ma non credo contribuisca ad avere nessuna agevolazione Grazie e Buona giornata
Sono un medico ospedaliero con invalidità civile 85 per cento. Volevo sapere da quando decorrono i benefici pensionistici ( contribuzione figurativa ) se dalla data presentazione domanda o dalla visita presso commissione ASL o ancora dalla data in cui mi è giunta la comunicazione INPS. Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti. S.L.
sono un invalido al 75% ho 39 anni di contributi e 63 anni di eta voglio andare in pensione con la ape social posso? quanto sara la mia retribuzione?
Le consiglio di recarsi presso un patronato di sua fiducia dove le potranno fare una valutazione sia sulla data di pensionamento che sul suo ammontare.
A giugno ho 40 anni di contributi a ottobre compio 63 anni di età sono invalido per servizio militare 7 categoria percepisco privilegiata qundo posso andare in pensione.
Buongiorno sono invalida al 67/100 ho lavorato una trentina d anni. Vi chiedo per smettere di lavorare cosa sarebbe bene fare, (Dovrei smettere con il lavoro perché vengo messa in disparte considerandomi malata mentale).
Sono peggiorata di ernia e schiena, dovrei fare aggravamento.Vi chiedo per favore dove mi dovrei rivolgere.
Ho 56 anni per favore potrebbe spiegarmi quanto posso prendere economicamente per l invalidità.
Per la visita sarebbe bene essere accompagnata?
Grazie
ho 36 anni 20 anni di contributi e invalidita al 75%. Posso andare in pensione?
Gentile avvocato sono un insegnante di 51 anni e ho 75% di invalidita’ la mia salute ultimamente non va’ .Tra quanto potro’ andare in pensione ?Ho 25 anni di contributi .E’vero che devo raggiungere 63 anni di eta’ e 30 di contributi? Ma se beneficio dei due mesi all anno per un massimo di 5 anni potrei andare a 58 anni con Ape sociale? Oppure senza? La ringrazio se potra’rispondermi
Salve,sono un invalido per servizio percepisco una pensione di invalidità,dell’ex Inpdap,ho lavorato altri 39 anni in una ditta privata.nel 2009 è fallita e sono rimasto senza lavor….ho fatto domanda di pensione..ho 64 anni ,mi hanno risposto che non entro all’ape social perchè percepisco una pensione.e devo aspettare a 67 anni per avere questa….è vero….grazie distinti saluti.
gentile avvocato
Sono straniero con cittadinanza Italiana lavoro Italia da 1999 come camionista . da
1 anno sono invalidità 75 percento e lavorò ancora .poso cercare andare a pensione prima quando sono 61 anni
O lavorato Albania 22 anni sempre camionista
20 anni Italia 22 Albania e 75% invalido
Posso prendere la pensione o 80% sono invalida categoria protette e non lavoro non riesco a lavorare la patologia e aumentata o RDC e prendo inv di 290€ mia mamma morta e padre o un fratello invalidi posso prendere la reversibilità dei mie defunti genitori