Contributo unificato e spese di lite 2018: abbassati i limiti di reddito per l’esenzione nelle cause previdenziali

Il contributo unificato è una tassa che il contribuente deve pagare allo Stato per l’iscrizione a ruolo delle cause; il contributo unificato può avere un importo variabile a seconda del tipo di causa (civile, tributaria o amministrativa), nonché del grado del processo. Vi sono, tuttavia, una serie di procedimenti che sono esenti da questo tipo di tassazione, tra cui, ad esempio, i procedimenti in materia di previdenza.

Le spese di soccombenza sono invece le spese che la parte perdente in un giudizio è tenuta a pagare in favore della parte vittoriosa.

Non devono pagare il contributo unificato tutti i cittadini che abbiano un reddito imponibile per il 2018 (Decreto del Ministero della Giustizia del 16/01/208, in G.U. n° 49 del 28/02/2018) non superiore a € 11.493,82 euro annui (come da dichiarazione dei redditi). Da notare che con l’anzidetto Decreto è stato abbassato, rispetto agli anni precedenti, il limite per essere ammessi al gratuito patrocinio a carico dello Stato ad € 11.493,82 (il precedente limite era di: € 11.528,41).

Conseguentemente vanno rideterminati anche i limiti di reddito previsti dalla Legge per ottenere l’esenzione dal pagamento delle spese di lite (in caso di soccombenza) e del Contributo Unificato nelle controversie previdenziali ed assistenziali.

  • Quindi, il limite di reddito da non superare per avere diritto all’esenzione dalle spese di lite in caso di SOCCOMBENZA è: (€ 11.493,82 x 2 ) = € 22.987,64

(oltre maggiorazione per ogni familiare convivente ex Cassazione, ordinanza n° 22345/2016)

  • Il limite di reddito da non superare per avere diritto all’esenzione dal pagamento del CONTRIBUTO UNIFICATO è: (€ 11.493,82 x 3) = € 34.481,46
Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 634 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*