
Ricorso contro il verbale di invalidità e valore della sentenza emessa dal giudice
Se il cittadino ottiene il riconoscimento dell’invalidità o della Legge 104/92 (stato di handicap) a seguito di sentenza del Tribunale, […]
Se il cittadino ottiene il riconoscimento dell’invalidità o della Legge 104/92 (stato di handicap) a seguito di sentenza del Tribunale, […]
Nei ricorsi promossi per ottenere l’invalidità civile e le prestazioni previdenziali, il ricorrente (ossia colui che ha presentato il ricorso […]
Il Tribunale di Napoli, con omologa del 29.06.2022 ha accertato che il ricorrente, affetto da patologia rientrante nel novero delle 12 voci individuate dal DM del 2/8/2007, è esonerato da future di visite […]
L’Inps comunica che, a seguito della riorganizzazione delle strutture INPS ricadenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale, con […]
Con l’ordinanza n. 4684 del 14 febbraio 2022, la Sezione VI-Lavoro, della Corte di Cassazione ha affrontato il tema della corretta valutazione della nozione di permanenza nei casi di invalidità legati alla condizione di obesità grave. […]
Con la sentenza n. 22868/2021, pubblicata il 13.08.2021, la Cassazione ribadisce che l’inappellabilità dell’accertamento tecnico preventivo obbligatorio (ATPO art 445 bis, cpc, comma 7) non riguarda il provvedimento emanato nel procedimento ordinario. […]
Revoca della prestazione assistenziale a seguito di visita di revisione successiva alla sentenza passata in giudicato. Accade sovente che l’Inps […]
Con l’ordinanza n. 29786 del 15 novembre 2019 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dell’Inps, stabilendo che la […]
La pagina Facebook “Previdenzialisti Romani” ha postato un interessante articolo riguardante l’applicazione dell’art 149 disp. att. Cpc in materia di […]
Con la recente ordinanza n. 2757 del 30 gennaio 2019 la Corte di Cassazione ha ritenuto che il giudizio sull’esonero […]