QR-Code: nuovo servizio per avere informazioni sui verbali di invalidità civile

Emergenza COVID indicazioni congedi parentali permessi 104

Con il messaggio n°4019 del 30/10/2020 l’Inps ha comunicato che, nell’ambito dei servizi online offerti al cittadino, è stato attivato il nuovo sistema “QR Code dell’Invalidità Civile” per tutti i verbali di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità.

Mediante tale codice è dunque possibile vedere in tempo reale le informazioni sui verbali di invalidità ed accedere alle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia di invalidità civile, oltre agli eventuali bonifici erogati da soggetti esercenti.

QR-Code: nuovo servizio per avere informazioni sui verbali di invalidità civile

Il QR Code assicura informazioni sempre attendibili perché è associato all’interessato e non a uno specifico verbale ed è quindi aggiornato allo stato del soggetto a seguito di verbali definitivi di prima istanza, di aggravamento, di revisione, di verifica straordinaria, di autotutela.

Al momento risultano ancora escluse le informazioni riguardanti le condizioni di invalidità riconosciute a seguito di sentenza giudiziaria e i verbali emessi in data antecedente al 1° gennaio 2010.

Generazione del QR Code

Per ottenere il QR Code basta usare l’apposito servizio online disponibile sul sito www.inps.it, dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali: PIN, SPID, CNS o CIE (si ricorda che, a partire dal 1° ottobre 2020, l’Inps non rilascia più il codice PIN).

In ogni caso nella home page del servizio è presente una nota informativa che descrive le modalità e i criteri di fruizione del servizio stesso.

Il QR Code viene generato in tempo reale ed è immediatamente disponibile in formato PDF per essere stampato, inviato o salvato sul proprio computer o dispositivo mobile.

Il QR Code va conservato a cura del cittadino, ma può essere sempre recuperato accedendo all’apposita funzionalità di “Consultazione”, mediante la quale potrà essere effettuato il download del PDF e l’invio tramite e-mail al proprio indirizzo di posta.

Utilizzo del QR code

Una volta generato, il codice può essere stampato o conservato in formato digitale ed mostrato in tutte le occasioni in cui si renda necessario per accedere a una delle agevolazioni previste dalla normativa.

Infatti, basta inquadrare il codice per richiamare il servizio online di verifica che si apre all’interno del browser integrato nel dispositivo mobile dell’operatore dell’erogatore del beneficio. Il servizio richiede all’operatore l’inserimento del codice fiscale dell’interessato per verificare la corrispondenza dello stesso con i dati presenti nel QR Code e negli archivi dell’Istituto.

Verifica del QR Code

Una volta ultimata la verifica di corrispondenza anagrafica, il servizio controlla lo stato di invalidità del cittadino e fornisce all’operatore un esito di 1° livello, visualizzando il messaggio “Esito lettura del QR-Code: Alla data odierna, l’interessato rientra in almeno una delle casistiche sotto elencate” oppure “Esito lettura del QR-Code: Alla data odierna, l’interessato NON rientra in nessuna delle casistiche sotto elencate”.

Testo integrale del Messaggio Inps n°4019 del 30/10/2020

 

Informazioni su Avv. Nadia Delle Side 627 Articoli
Avvocato specializzato su invalidità, e disabilità, indennità di accompagnamento, cecità, sordità, handicap, prestazioni Inps e Inail. Richiedi una Consulenza Legale Online. Lo Studio offre un servizio di consulenza legale on line puntuale ed eccellente ad un costo che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra i 60 e 150 euro. Clicca qui!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*